Cos'è Scienza Under 18?Scienza under 18 è nata per trovare la soluzione ad un problema: come dare agli studenti un ruolo da protagonisti e uno spazio in cui potessero presentare i lavori scientifici realizzati a scuola durante l'anno scolastico. Quindi:
- dare spazio "scientifico" agli studenti
- mettere in comune esperienze diverse
- far incontrare alunni e docenti di scuole diverse
Da queste riflessioni è nata l'idea del modello di "Scienza under 18",
una mostra scientifica interattiva. Nel corso degli anni, rispetto al tipo di presentazione proposta, i progetti sono stati presentati sotto diverse modalità:
- Exhibit - progetti interattivi
- Sezione multimediale
- Simposio
- Teatro scientifico
- Fotografia scientifica
- Collezioni scientifiche
- Robotica
- Giornalismo scientifico
- Sfide alla Scienza
- Lezioni laboratorio
Per poter realizzare una manifestazione di questo tipo ogni scuola partecipante si deve cimentare con problemi riguardanti:
- la progettazione
- le tecniche di comunicazione
- l'organizzazione degli strumenti e del materiale
- la preparazione degli studenti ad una esposizione chiara, efficace, accattivante e adeguata alle conoscenze del visitatore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWmDE2mkFbbJY6dJ_X3p2Z6J1MZow0zPxxIzRFsyhyphenhyphenfT37kYJKrtV77eXkqk4vXlzG8vwk2w6HW9dg5854yFzH4aURpwtv6Us6dO0bKjlbfLAauVFxSYiU40ey4IbGR4vYaMVS53Mo_NBl/s280/POSTER2011.jpg)
In più, quest'anno per le scuole visitatrici di
Scienza Under 18 sono previsti dei LABORATORI:
10.00-11-00 SMS Breda Sesto 1A (25 alunni)
11.00-12.00 SMS Breda Sesto Gruppo Terze e Laboratorio (15 alunni)