Equilibrio termico
Abbiamo preparato 2 cilindri graduati di plastica con la stessa quantità di acqua (250 ml) a temperature diverse: T1= 54°C e T2= 7°C
Abbiamo tentato una previsione sulla temperatura Tfinale che otterrai mescolando i due campioni. Sono state fatte tre previsioni diverse.
Previsione 1 (sette scelte):
Tfinale= 47°C
Chi ha fatto questa previsione ha detto di aver pensato che l’acqua fredda avrebbe tolto calore a quella calda.
Previsione 2 (una scelta):
Tfinale= 61°C
Chi ha fatto questa previsione ha detto di aver pensato che l’acqua calda avrebbe aggiunto calore a quella fredda.
Previsione 3 (tutti gli altri):
Tfinale un valore intermedio tra T1 e T2. Tra questi valori sono stati indicati 29°C, 31°C e 32°C, ma anche molti altri.
Allora abbiamo mescolato i campioni e misurato la temperatura:
Tfinale= 28°C
Se rappresentiamo i dati con un istogramma vediamo che la temperatura sperimentale Tfinale si colloca a metà della somma delle temperature T1 e T2 dei due cilindri. Cioè è la media delle due temperature e la trovo facendo (T1 + T2) : 2.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQNd7F9e0f9mWhHyG0_5_KkPRZozl02kgsMrA-hO7EAFun4jx8GSBIuOf_0nhFcuLhxeRKt3xQVfeW171p7iH5wnr5qXVwJ38uCzJ7jPPFnIXZdwF6gXJFSY0S2JPh9T-236psO_m7ZkFU/s280/EQ.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAv42HssHUQA1zq1XBZO_fFVX4THyyOam5PiXAeJ7PdqPrYvh7th-EReYtmzR7vo_6FHSo08z8KyXnn-bTqhgSR_nVH9ZaObTkBkrzlG_kruSR3LH60NYA6DNptnI8di4K6oZLneRRgX2I/s280/P1320816.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQnvC_4UN_prJLQWQt3NpvadYpKh9CGAc28mifY-0pblrPhAQSST-doJIyvUNAYeepjOG9U6gNdl6Ybr7g57e7aFYalrUKZhNdQXUIEKm_IXGC_1XGqHjgwiBUJypA1qq9FGmqrJKutrWz/s280/expansion_28033_md.gif)
Nessun commento:
Posta un commento