Materiali
Carta, bilancia, contenitore (vaschetta) in alluminio, accendino
Procedimento
Abbiamo strappato la carta in tanti pezzettini, poi abbiamo pesato il contenitore di alluminio vuoto e infine abbiamo ripesato il contenitore ma questa volta con la carta. Questo procedimento permette di calcolare il peso della carta facendo peso lordo - tara.
Poi abbiamo bruciato la carta e infine abbiamo ripesato il contenitore con i resti.
Osservazioni
Alla prima pesata la carta pesava 16 mg e dopo essere bruciata pesava 8 mg.
Conclusioni
La carta dopo essere bruciata pesava di più perchè una sua parte si era persa nell'aria perchè trasformata in vapore acqueo (H2O). Il residuo nel contenitore è la cenere.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPMupbOzMbi5iSy1yuiEGv9A7iQPRcSIGdZXwLzyynDEiskuT3C3QLQSFm_KeWTFhWXv82H3TmtyGUB5sn6cVfL9qjzKNp7peRi9bdfzpJT5cwR3IafBGy18Id-mWCZuYZOt8L45oMEAqI/s280/P1400811.jpg)
siamo sicuri che qualcosa si disperde in aria con la combustione (vediamo chiaramente il fumo; a proposito, cos'è il fumo?) ma come possiamo essere sicuri della sua composizione?
Cos'è la cenere?
LA COMBUSTIONE DELLA CARTA
RispondiEliminaMATERIALI: accendino, contenitore in alluminio, carta, bilancia.
PROCEDIMENTO: abbiamo messo 15mg di carta nel contenitore che poi l'abbiamo posato sulla bilancia.
Dopo averlo appoggiato sulla bilancia, abbiamo bruciato la carta.
OSSERVAZIONI: la carta ha cambiato peso! Da 15mg a 7mg.
CNCLUSIONI: La carta prima di essere bruciata pesava di più perchè una sua parte si è trasformata in vapore acqueo.
CHIARA
non solo...
RispondiEliminama nel post c'è scritto che dopo essere stata bruciata la carta pesava di più, ma è il contrario!
RispondiEliminacredo IGLIFF
ma io leggo che il peso scende da 15 a 7 mg!
RispondiEliminaprof. b.