Pagine

venerdì 13 settembre 2013

Come fare una presentazione


Le esposizioni di questi due giorni ci dovrebbero aver fatto capire che non basta "aver fatto la ricerca", elaborando (escludiamo il "copia-e-incolla!) i testi di Wikipedia. Si tratta di esposizioni solo orali, senza ausilio di immagini, su personaggi o di argomenti scientifici di rilievo.



Bisogna fare uno schema prima mentale e scritto poi che ci guidi nell'esposizione! Non serve a molto avere quattro pagine fitte fitte perché se si dà un'occhiata veloce mentre si parla non si trova niente. Meglio uno schema di riferimento.

PRELIMINARI
• Conosco perfettamente quello di cui parlerò?
• Ho chiaro l'ordine cronologico dei fatti che sto per raccontare?
• Perché ho fatto questa scelta?
• Quali sono le conoscenze del pubblico che mi ascolta su questo argomento?
• Hai controllato la presenza di errori?

ORGANIZZAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
• Definisci la struttura e i punti chiave della presentazione
• Apertura: cattura l'attenzione del pubblico. Puoi dire qualcosa che risveglia l'interesse.
• Esponi con ordine, scegliendo i fatti salienti.
• Guarda il pubblico, coinvolgilo
• Trova una conclusione interessante
• Cerca di essere un po' vivace nell'esposizione, altrimenti il pubblico dorme.


INDICAZIONI PER UNA PRESENTAZIONE KISS&KILL

K.I.S.S. -->  Keep it SHORT & SIMPLE
Breve (ma completa) e comprensibile! Aggiungerai dell'altro quando risponderai alle domande del pubblico (o della prof)

K.I.L.L. --> Keep it LARGE & LEGIBLE
Il tuo schema deve essere scritto a caratteri grandi e leggibili (vale per le power point, ma anche la tua traccia di riferimento - quella a cui la prof ti lascia dare una sbirciatina - deve essere chiarissima)

TAKE HOME MESSAGE 
Una chiusura incisiva, che viene ricordata da chi ti ascolta, è importante.
Gli applausi non mancheranno!



Nessun commento:

Posta un commento