Visualizzazione post con etichetta rifiuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rifiuti. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2018

1A-1F-2A-3A DOVE LO BUTTO?

DOVE LO BUTTO?




ISTRUZIONI COMPLETE
http://www.sestopulita.it/wp-content/uploads/2017/03/PosterA3_Differenziata_13.pdf

A SCUOLA:

PLASTICA
  • bottiglie in plastica (acqua e bibite)
  • contenitori in tetrapak per bevande e alimenti (latte, succhi di frutta, vino)
  • confezioni e vaschette in plastica per alimenti
  • piatti e bicchieri in plastica
  • plastica per imballaggi e sacchetti per la spesa
  • imballaggi e vaschette per alimenti in polistirolo
  • barattoli e lattine in alluminio, metallo o banda stagnata per bevande e alimenti 
  • imballaggi e fogli in alluminio
  • bombolette spray vuote 


CARTA
  • giornali e riviste
  • confezioni e piccole scatole di cartone
  • imballaggi sminuzzati e in quantità limitate
  • carte in genere

VETRO
  • bottiglie
  • bicchieri in vetro
  • contenitori per conserve alimentari
  • frammenti di lastre e altri oggetti o imballaggi in vetro

SACCO NERO
  • gomma, pennarelli, penne, cartellette e buste plastificate portadocumenti, elastici, nylon, nastri adesivi
  • CD e DVD, floppy disk, videocassette, fotografie e pellicole fotografiche
  • giocattoli
  • imballaggi in carta/cartone sporchi di alimenti e tovaglioli/tovaglie di carta inchiostrati
  • fiale per iniezioni, aghi e siringhe (ricoperti con cappuccio)
  • stracci unti e sporchi
  • rifiuti urbani non riciclabili in genere

http://www.sestopulita.it/it/dove-lo-butto/

PER LA STRADA
A Sesto ci sono ben 1600 cestini, usiamoli bene per tenere pulita la nostra città! Buttiamo solo i piccoli rifiuti che produciamo quando siamo per strada e non sacchetti o rifiuti ingombranti. http://www.sestopulita.it/it/

domenica 28 settembre 2014

2A in azione: Puliamo il mondo

Alle 8.30 abbiamo atteso l'Assessora Iannizzi in Aula magna insieme ai rappresentanti delle altri classi della scuola. Abbiamo ascoltato la presentazione dell'iniziativa e compreso quanto sia fondamentale il ruolo di ogni cittadino per la pulizia della città.
Alle 9 eravamo ai giardinetti XXV Aprile, dove i volontari di Legambiente ci aspettavano con il materiale necessario alla raccolta. In attesa delle foto di gruppo, ecco le prime immagini della giornata:








I contenuti dei sacchi erano rifiuti di ogni genere: mozziconi, bottiglie di vetro e di plastica, tappi, lattine, cartacce di merendine e caramelle, bicchieri, ma anche pezzi di sedia, camere d'aria di bici, vestiti, una valigia abbandonata e le immancabili cacche di cane. Tutto nei pressi di un'area gioco per i bambini, sotto le panchine, sotto i cespugli.
Alcuni rifiuti sono difficilissimi da togliere: tappi corona incastrati nel terreno, cartacce e mozziconi che la scopa districa con difficoltà dall'erba. Sono rifiuti che le ordinarie operazioni di pulizia non riescono a rimuovere. Basterebbe che ogni cittadino li deponesse nei cestini per rendere agevole l'operazione!
Una signora, proprietaria di tre cani, ci ha detto che  sono purtroppo ancora molti quelli che non capiscono la necessità di raccogliere lo sporco dei propri animali.





Alcuni dei sacchi riempiti:


Poi la classe si è trasferita ai giardinetti di via Magenta. Qui l'Assessora ci ha spiegato che non si devono lasciare pezzi di pane per i piccioni, come si vede nella foto:


Non solo resta lo sporco, ma possono arrivare i ratti!
In una parte dei giardini c'erano decine e decine di barrette di plastica per mescolare il caffè. E' stato gentilmente detto alla proprietaria del bar vicino di provvedere a un bidone per la raccolta anche fuori e di invitare i clienti ad usarlo. Ma questa persona ha risposto con molta scortesia, mostrandosi molto maleducata e priva di sensibilità nei confronti degli altri abitanti della zona che hanno più volte protestato per la sporcizia.


Altri cittadini invece si sono fermati e hanno dichiarato la loro soddisfazione per l'intervento di pulizia.

Questi i servizi della RAI nei tre giorni di Puliamo il mondo:

TGR - PULIAMO IL MONDO DEL 26/09/14
TGR - PULIAMO IL MONDO DEL 27/09/14
TGR - SPECIALE PULIAMO IL MONDO DEL 28/09/14

martedì 26 ottobre 2010

Differenziare i rifiuti

DAL SITO DEL COMUNE:


Buttare plastica, polistirolo e altri materiali nel sacco giallo


Nel sacco giallo trasparente si mettono:


bottiglie, barattoli, flaconi in plastica (per alimenti, detersivi, igiene e prodotti vari)

confezioni e vaschette in plastica per alimenti

sacchetti per la spesa, film e pellicole che avvolgono riviste e giornali, buste per abbigliamento

polistirolo espanso

contenitori Tetra Pak per latte, succhi di frutta ecc. (il materiale è indicato con la sigla CA, carta accoppiata)


Questi materiali possono andare nel sacco giallo soltanto se puliti dai residui putrescibili che vi erano contenuti; pertanto vanno prima sciacquati o lavati. Quando possibile è sempre meglio schiacciare i contenitori, perché si riduce il loro volume e nel sacco ce ne stanno di più.