I liquidi erano tutti contenuti da qualcosa: bottiglie, flaconi, becker. Qualcuno ha detto che un liquido si può versare: ne abbiamo rovesciato un po' sul bancone del laboratorio e abbiamo visto che spandeva sulla superficie. Poi abbiamo provato a versare la sabbia, il bicarbonato ed il riso: abbiamo concluso che si possono versare anch'essi.
Però poi abbiamo scoperto cosa succede inclinando il becker:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjVNsNEhFUateW19TFv8UR_ruYZh4rO0ukP9NhYAZXERz3BENhtobA-EvynVCqC7MdPGXiUaScy5wlhRnZq1N5eys4AbleNt0oWsPkVQ3hBzvleRMqJ7HHOiIBf_GdQ9pxWr6O-K2PZlWi/s400/sup+libere+1A.jpg)
La superficie libera dell'acqua nel becker appoggiato al bancone era parallela alla base del contenitore e al piano del bancone stesso, e la forma era circolare (come la sezione del becker). Inclinando il contenitore, si vede che la superficie libera è ancora parallela al bancone (e non alla base del contenitore), mentre la forma diventa ovale.
Se invece sul bancone mettiamo una mensola sollevata da un lato, e su di essa il becker, la superficie dell'acqua è parallela al piano del bancone e non alla mensola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5rwyJA8vSM2DtjU-Ir4HGVkOEUSiLixoe8iFzz2qpE2uLT74vUQI4TFEV_kMuJbyT7PensY6WHgjX7-KiXu9xcQAqtdYFAC8Ufk0K-fanVT9wX5CPYIfc940DAxidFcmDpnJYRutMPJck/s400/sup+lib+2+1A.jpg)
Il riso e la sabbia invece si comportano diversamente:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnkH9OlSUzxDZx9AipQGLePGPRf99Kv7x4bcPRzgRiMAKGs5-ZqNJ-uPG7ls2JOAUlQHJqVNJVS5_96191yIOfNHDtCufCe9x_oe3kUO8uYdZeHErLyMzhcWU54NHyRut-FwvPQYrmk5zv/s400/P1320212.jpg)
Alcuni ragazzi hanno detto che riso e sabbia sono fatti di piccole parti solide, che tutte insieme si comportano, per certi aspetti, da liquidi.
Abbiamo fatto anche un altro esperimento. Abbiamo preso due bicchierini di plastica bucati sul fondo. Abbiamo chiuso il buco con del nastro adesivo e poi abbiamo acqua nel primo e detersivo nel secondo, in volumi uguali. Poi abbiamo tolto il nastro adesivo e cronometrato il tempo di svuotamento. La prof e Martina hanno fatto un video che potremo vedere tra un po' insieme ai dati. A presto!
molto interessante non vedo l'ora di fare il laboratorio di scienze
RispondiEliminaevvero anchio
RispondiEliminailiess
io ci sono andato ed é molto bello
RispondiEliminaGiulio