![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkuwrsUuthCXSV0mBPlBRhlo0gCU5zLhHoPObY7WPIevSqWRd0_kNC4NJqdRXfUhxaXGf2mvfMWA-tpc632Qwh0RftOLCqukD6aSSxpG-M8BXHZUXdTiuL1JIgqLyBkGdO9XgEEHC3RQY5/s400/bit-byte-3.jpg)
Il sistema numerico binario o posizionale in base 2, utilizza 2 simboli - lo 0 e l'1 - invece dei 10 del sistema numerico decimale. E' usato in informatica per la rappresentazione interna dei numeri, perché un circuito esiste in due soli due stati: ACCESO - SPENTO.
Esempi di conversione.
NOTA - Il byte è un'unità d'informazione composta da 8 bit. Il bit (dall'inglese binary digit) è l'unità elementare di informazione. Per un byte, il numero più piccolo è 0 (rappresentato da una sequenza di otto zeri: 00000000), e il più grande è 255 (rappresentato da otto uni: 11111111). In tutto abbiamo 256 possibilità di valori differenti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXjvtpGykYzhhyMjZpSVnN8vkWxcRHfc5hdbxJytfz4psUeE0WAQK_XfNH0dTFRR8Xs8jZYmjtnVGy9c1Rp7XTD7VJvkvLdJpxRDCAp_E6helXJmvNLk9IZ-mbzv02fuVn5qj3HmngTfC_/s400/bit-byte-4.jpg)
A- Dato il numero 8 in base 10 convertiamolo in base 2:
1) 8/2 = 4 ; resto=0 --> trascrivo questo resto: 0
2) 4/2 = 2 ; resto=0 --> trascrivo questo resto a sinistra del resto precedente: 00
3) 2/2 = 1 ; resto=0 --> trascrivo questo resto a sinistra dei precedenti: 000
4) poiché il quoziente precedente è1<>trascrivo questo resto a sinistra dei precedenti: 000 ottenendo 1000.
1) 8/2 = 4 ; resto=0 --> trascrivo questo resto: 0
2) 4/2 = 2 ; resto=0 --> trascrivo questo resto a sinistra del resto precedente: 00
3) 2/2 = 1 ; resto=0 --> trascrivo questo resto a sinistra dei precedenti: 000
4) poiché il quoziente precedente è1<>trascrivo questo resto a sinistra dei precedenti: 000 ottenendo 1000.
8 in base 10 è 1000 in base 2.
B- Dato un numero 1011 in base 2 convertiamolo in base 10. Ricordiamo che la prima posizione a destra è quella delle unità, la seconda quelle delle coppie, la terza quelle delle quaterne, poi degli ottetti e così via.
Usando la scrittura polinomiale otteniamo:
1011= 8x1 + 4x0 + 2x1 + 1x1 = 8 + 0 + 2 + 1 =11
1011 in base 2 è 11 in base 10.
NOTA - Il byte è un'unità d'informazione composta da 8 bit. Il bit (dall'inglese binary digit) è l'unità elementare di informazione. Per un byte, il numero più piccolo è 0 (rappresentato da una sequenza di otto zeri: 00000000), e il più grande è 255 (rappresentato da otto uni: 11111111). In tutto abbiamo 256 possibilità di valori differenti.
a sentirlo sembra difficile ma poi a farlo ci si mette poco
RispondiEliminablink!(:
RispondiEliminac'è qualcuno?
oppure guardo solo io il sito?
blonk ):
letizia.