![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXzkN03BS0jodqkNPWlHS5y6I-0DQGhGgtOfvnJk-yP3QKYWhbXSAxnbX09M41JuiJpR_ADgs8OTBOL3R_h2F3cQMFRXDQyQg_EfqpCVcFu6KaoaPrvP3Rb6YjlpsyDQ2XtPmvvI1jSWg/s640/relaz.jpg)
Entro il 15 maggio 2018 dovrà essere completato il portalistini o la cartelletta con tutte le relazioni, gli eventuali manufatti richiesti (il sestante) e consegnati i solidi (questi ultimi verranno conservati a scuola). Il portalistini sarà completato dall'elenco delle relazioni. Nessuna deroga. I manufatti realizzati a falegnameria dovranno essere esibiti il giorno dell'esame.
EFFEMERIDI
Il controllo recentemente effettuato ha dimostrato che nessuno ha continuato la registrazione richiesta. Come aiuto agli insolventi pubblico i dati di aprile che DOVEVANO essere inseriti, con un esempio della loro elaborazione anche grafica.
Il 30 maggio ciascuno dovrà consegnare il grafico secondo l'esempio mostrato.
Dall'ora di levata e tramonto si calcolano la durata del giorno e della notte.
Questa è la tabella di aprile:
Nel file excel scegli il giusto formato dei dati (qui l'orario nel formato ore:minuti, da cui si calcola la durata del giorno facendo ora di tramonto - ora di levata; per differenza, facendo 24 - durata giorno si trova la durata della notte:):
Poi costruisco il grafico (per comodità invece di mettere la data ho numerato le rilevazioni a partire da 1, che corrisponde al 1° marzo; ho messo per capire cosa succede più avanti le date dell'8 e del 21 giugno), osservando che se aumentano le ore di luce, diminuiscono quelle di buio:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLkjIYEBuZBBabEMhReqTFDAimYtDLq9Y2nrhiR3CbAigyXw-C7L-9T9ZRbBRZ9mH0ou3ykogkA0aQ8toAn9iMEtVSA0de_AHE9cXI19a7URfv7uKRP5lF3CqMiO6dtwLQWZdHen52muw/s640/effe1.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento