In matematica un quadrato perfetto è un numero intero che può essere espresso come il quadrato di un altro numero intero.
9 è un quadrato perfetto in quanto può essere scritto come 3 × 3.
64 è un quadrato perfetto in quanto può essere scritto come 8 × 8.
100 è un quadrato perfetto in quanto può essere scritto come 10 × 10.
Come facciamo a capire se un numero è un quadrato perfetto? Basta scomporre il numero in fattori primi; se risulta uguale al prodotto di fattori tutti con esponente pari è un quadrato perfetto, altrimenti no. I numeri 64 e 100, scomposti in fattori primi, hanno tutti i fattori con esponente pari. 72 e 27, no:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGp4ERsFFwrld0n1a10owj1SVGksH9h3OIt9Fo_dnr2epL8Ft-uo1yl-TCmGOmFmVm0Pd4rV9LR_tnR-E_pnM8jfRTAqPV7RBtlGhdtOaxnN6WKTLAeoMPA0wtezPXC5d29yHYhpV6rJRs/s400/scomp.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7H5g0s8gkrseM0qVPtO4r4vNbaX_j5YmEMxnJ9D2qlcpDLF6bj2-r4f3L5incSddpXzkwveRCkH71rosHGU6nCn_U6N9nE8R7valZ9oGp82JeW2UAUtDxKb2sNGtg1D9-n5m3NzQ6Cfzy/s1600/scomp2.gif)
Un numero è un quadrato perfetto, quando, scomposto, presenta tutti esponenti pari.
Un numero m è un quadrato perfetto soltanto se è possibile disporre m punti per formare un quadrato geometrico:per questo l'elevamento alla seconda potenza è chiamato anche elevamento al quadrato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9tV5i4b9y-mmDhHIT94lDCsgv1C-7_sUNLrphGLOXKKBEkFP0J0fC4fmHDrp9iLqv9YuanSP9utD89pbZaUXl9AOPQa0cKHqfwqKwOcjuTZ-LxTHO_ZYDUCtfwGg5jxjRBJHBYE0A878_/s400/Square_number_1.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjt7V3_m0xTJGQc-0jx1ML6efafBtjWxDrMV6Tl1XN747w9LfKSzI1gVrwxX-M5o8ipHhnW9pr6pB4MAREDfJzzSGbdk-e1ruRcSzaNEfK0H2agaw-ODbQenjWmL-I9QJpChhrHXcrOtD4m/s400/Square_number_4.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxA9uWc4Sz-3qSnS7cok3oF4NLFEPzmBdyQiBMte9PKr8YM4Zmc0HRFmOLw0FK2GdWyxPNRj2FinwqcDKcABFhw4VSN2QNDhqy-8tXuhmJKIzcylnL_c8NJo7UQQKIitAzT1b3lO4yVrmw/s400/Square_number_9.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjfamMmPlIx5T_9_kUHrucAuxjAOnOiuRSrMeEtym2RaYEZCS6U-oyqb9lgRr3w60yBsM-EZEXqKVIifdXVGkBM0qjdUW7EkEtr6QTR7sQTZH4u_uOPzXqtYmMLLmrEprwgXP8uN3Z1Xwy/s400/Square_number_16.png)
(disegno da Wikipedia)
Si osserva inoltre che la successione delle differenze fra due quadrati perfetti consecutivi è la successione dei numeri dispari positivi:
1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 27, 29, ...
RADICE QUADRATA
Calcolare la radice quadrata di un numero naturale vuol dire trovare quel numero positivo che elevato alla seconda ci dà come risultato il numero di partenza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg31hNxRpTE7j3qUo2Cv7y_DxZs8rI7xD6zxRbqgGgUML46TAZAGunLut-ioCWyv10Ix5QPDWei4B_w6ZMMC2CfXGTMfWjNPaGNi1dKBTBumhdW5sdaIVABk9xHHUjT5HI75SmrhUZRTa8I/s400/4391526_orig.jpg)
5 è la radice quadrata di 25 perché 5 alla seconda dà 25.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1K6oo8NTkt3eM1JxArMEpSjK64pKJpY75HAf3ry0PkASYmmZDu810bf8WhlJBqRuSwG4Q5BbCXsJHvRrv7KjHq_m4IMAE9kTfSj0fHaCkHw6teJgqvqV1X6OznjoRO4gd87P5lTsCXSHw/s400/radice-quadrata.png)
12 è la radice quadrata di 144 perché 12 alla seconda dà 144.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw_c9uEhbMQdkSrPy49ZcirR94cmbG9In7MpIM6KyHJXyB_V1HPD43-iWFErVKQOU9EMF1bglo0Va2JVmGRfrLg7mzlZte9H6KnuhaPFXf7Dnn4vUHme77yB7IrumX1ZstjNgHNYjRC1Tj/s1600/2799226_orig.png)
Nessun commento:
Posta un commento