![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiW1cV-1qOIsi6iRV4msLXXEdqeFY7FHs_1Z8GqNohXTqGeoviHEJCdnLLQIH_cN0MPxlz0FzZnQSH8wlWiGNSh08YtvhQ0jXwFdP_n4Puf0RM5YseSfpLj99pnapstHrGreVJjTH_1RuQr/s400/radice-quadrata-approssimata-allunit.png)
5^2=25, mentre 6^2=36.
Diciamo che 5 è approssimata per difetto a meno di una unità, cioè è il numero più grande che, elevato alla seconda, ci dà un numero che non supera 27.
6 è la radice quadrata di 27 approssimata per eccesso a meno di una unità, ovvero è il numero più piccolo che elevato alla seconda dà un numero che supera 27.
Hai a disposizione le tavole per migliorare l'approssimazione fino alla quarta cifra decimale.
Nelle tavole trovi 5 colonne:
la prima indica il numero in questione n compreso tra 1 e 1.000;
la seconda e la terza riportano, rispettivamente, il quadrato n^2 e il cubo n^3 di quel numero;
la quarta e la quinta colonna, riportano rispettivamente la radice quadrata e la radice cubica di quel numero.
La seconda colonna è anche quella dei quadrati perfetti, da 1 a 1.000.000.
Vediamo come procedere con due esempi: la ricerca della radice quadrata di 18769 e di 625800.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJMFlwT_YLhqeQD-dN1UmTSuGNvt17Ay8OS5GFJ7FwXBoNmWG_pF_iIRcLuPHYnx_iT6mz_mPT9X4K4zQe_fCGWNpekaz5VL3W6pdmslBaifPTmOesOJiR1zI5B_9rhvTNVpMvkVmCq7q4/s640/1j.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento