Procedimento: misuro la provetta, divido la lunghezza in 5 parti segnando con delle tacche (uso il pennarello da vetro o delle striscioline di nastro adesivo). Bagno l'interno della provetta, infilo la paglietta, capovolgo su un piattino con acqua e aspetto qualche giorno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhALKvxnxSJVPU25-nph0FFSNtHqlcgEkUD_2AUgduS3aTZBHg8EF-W2LYQ1x8RaovDU2SNriegcjBe9O57UXPXSFQXMBy5d-VLgAmEWIlV9ApOjkgrB1T36PCfQA8OMyaF3iGDkG3wLWBm/s400/esperimento+provetta+j.jpg)
Questa è la reazione:
4 Fe + 3 O2 + 6 H2O → 4 Fe(OH)3
4 Fe(OH)3 → 2 Fe2O3 · 2 H2O (ruggine) + 2 H2O
4 Fe(OH)3 → 2 Fe2O3 · 2 H2O (ruggine) + 2 H2O
Conclusioni: si è formata pertanto la ruggine per ossidazione del ferro per la presenza di ossigeno nell’aria. L’acqua sale fino alla prima tacca (1/5 del volume totale): vuol dire che in un dato volume d’aria un quinto è occupato dall’ossigeno.
Questo ci aiuta a capire la composizione dell’aria, che è un miscuglio di azoto, ossigeno ed altri gas. Dopo la reazione ci sarà quindi solo azoto, che è un gas che non consente la combustione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZGGMCbP26o_wr8Ur-KhyicVl2-OpKM_Z2HuOrnUpkAz8Mrkd7uHs-6LdJAAU0Vy_c7wcuWmIx_DMXYCpX9HM3pz2OTyoHSTTf-Kbbdhq-hXtiHWbBvzMBZ0vfL8aIc2iYlBTsvobvWBuS/s200/composizione+atmosfera.gif)
Nessun commento:
Posta un commento