- test a tempo con le prove dello scorso anno per la prima media
mercoledì 18 aprile 2012
1A - Prove INVALSI
Qualche link utile oltre il lavoro che si fa in classe:
1A - Uova
Studiamo le uova. Prima guardiamo questo video che mostra la nascita di un pulcino alla Messiah Lutheran Schools di Lincoln, Nebraska:
martedì 17 aprile 2012
1A - Le lucertole
Stiamo studiando i vertebrati e tra essi i rettili. Oggi abbiamo fatto qualche osservazione sulle lucertole. Per chi non c'era il link che suggeriamo è http://www.arkive.org/common-wall-lizard/podarcis-muralis/ con bellissime foto della lucertola muraiola o Podarcis muralis, che è ovipara. Ecco un'anteprima dove vediamo una nuova coda in ricrescita, un dettaglio del capo dell'animale e un esempio di nuova coda bifida:
Le lucertole muraiole hanno una testa piatta e triangolare, il tronco piatto e una lunga coda. Sono quadrupedi e hanno orecchie esterne senza padiglione auricolare. Gli occhi hanno pupille nere e iride gialla e sono forniti di palpebre. La lingua biforcuta è un organo di senso
e arma per la caccia, poiché la saliva trattiene le piccole prede di cui si nutre. Le mascelle sono robuste. Una caratteristica è l'autotomia cioè la capacità di staccarsi la coda in caso di pericolo. Generalmente c'è una successiva ricrescita.
La parte della coda tranciata ha centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, e sono possibili movimenti di contorsione anche dopo il distacco dal corpo, ingannando così il predatore che crede sui tratti di qualcosa di vivente, mentre la lucertola tenterà più tardi la fuga. Il distacco della coda è causato da una violentissima contrazione muscolare ed avviene lungo piani di frattura prestabiliti tra le vertebre.
e arma per la caccia, poiché la saliva trattiene le piccole prede di cui si nutre. Le mascelle sono robuste. Una caratteristica è l'autotomia cioè la capacità di staccarsi la coda in caso di pericolo. Generalmente c'è una successiva ricrescita.
La parte della coda tranciata ha centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, e sono possibili movimenti di contorsione anche dopo il distacco dal corpo, ingannando così il predatore che crede sui tratti di qualcosa di vivente, mentre la lucertola tenterà più tardi la fuga. Il distacco della coda è causato da una violentissima contrazione muscolare ed avviene lungo piani di frattura prestabiliti tra le vertebre.
Altri due giochi
2- Hai 5 caramelle e ne mangi una ogni mezz'ora. Quante ore ti durano le caramelle?
3- In un tamponamento a catena, per fortuna non grave, sono coinvolte 10 automobili. Quanti sono i paraurti danneggiati?
Galleria degli antenati: Jung e Jenner
Carl Gustav Jung
Inoculò nel braccio di un ragazzo la sostanza infetta tratta da una mucca vaiolosa e, dopo un certo numero di giorni, quella di vaiolo umano. Il ragazzo non si ammalò. La vaccinazione, cioè l'inoculazione di germe preso dalle vacche fu resa obbligatoria verso la metà dell'800 essa in tutti i paesi civili del mondo. Oggi i casi di vaiolo sono considerati avvenimenti del tutto eccezionali .
I fenomeni denominati "coincidenze significative" sono stati studiati dal celebre psicanalista svizzero Jung (1875 – 1961) .
Per Jung la sincronicità non è sincronismo, che è proprio di eventi che accadono simultaneamente come due orologi che segnano la stessa ora, ma si riferisce ad eventi che accadono senza alcuna connessione di significato in termini di pura contemporaneità temporale. Un tipico esempio di sincronicità è pensare a una persona e poco dopo ricevere da essa una telefonata o incontrarla.
Negli anni '30 Jung incontra Wolfgang Pauli, fisico e premio Nobel (1945). Pauli soffriva di un disturbo psichico e si trasferì quindi in Svizzera per farsi curare da Jung. I due divennero amici. La terapia venne abbandonata e l'incontro intellettuale tra i due fu molto fecondo. In analogia alla causalità che connette due fenomeni che accadono nello stesso spazio in tempi diversi, viene ipotizzata l'esistenza di un principio che mette in connessione due fenomeni che accadono nello stesso tempo ma in spazi diversi.
Questa è la famosa storia di Jung e dello scarabeo.
Una giovane paziente di Jung fece un sogno e lo stava raccontando al famoso analista durante una seduta terapeutica. Nel sogno la donna riceveva in dono uno scarabeo d'oro. Mentre ascoltava il racconto del sogno, Jung era seduto voltando la schiena alla finestra chiusa. D'un tratto udì alle sue spalle un rumore, si voltò e vide che un insetto aveva urtato il vetro: era uno scarabeide, una Cetonia aurata, il comune coleottero delle rose.
Edward Jenner
Verso la fine del '700, un dottore di campagna di un paese dell'Inghilterra, Edward Jenner, aveva osservato che i contadini del luogo si erano ammalati di vaiolo ed erano guariti tutti senza conseguenze. Essi erano certi di aver preso il vaiolo dalle mucche, che possono avere una malattia simile a quella degli uomini. Jenner constatò che i contadini contagiati dalle mucche avevano soltanto qualche lieve malessere e che le pustole che apparivano sulla loro pelle sparivano senza lasciare alcuna traccia. Si chiese se, contraendo il vaiolo delle mucche, si rimanesse immuni dall'altro vaiolo. Solo un esperimento poteva confermarlo e Jenner lo tentò.
Per Jung la sincronicità non è sincronismo, che è proprio di eventi che accadono simultaneamente come due orologi che segnano la stessa ora, ma si riferisce ad eventi che accadono senza alcuna connessione di significato in termini di pura contemporaneità temporale. Un tipico esempio di sincronicità è pensare a una persona e poco dopo ricevere da essa una telefonata o incontrarla.
Negli anni '30 Jung incontra Wolfgang Pauli, fisico e premio Nobel (1945). Pauli soffriva di un disturbo psichico e si trasferì quindi in Svizzera per farsi curare da Jung. I due divennero amici. La terapia venne abbandonata e l'incontro intellettuale tra i due fu molto fecondo. In analogia alla causalità che connette due fenomeni che accadono nello stesso spazio in tempi diversi, viene ipotizzata l'esistenza di un principio che mette in connessione due fenomeni che accadono nello stesso tempo ma in spazi diversi.
Questa è la famosa storia di Jung e dello scarabeo.
Una giovane paziente di Jung fece un sogno e lo stava raccontando al famoso analista durante una seduta terapeutica. Nel sogno la donna riceveva in dono uno scarabeo d'oro. Mentre ascoltava il racconto del sogno, Jung era seduto voltando la schiena alla finestra chiusa. D'un tratto udì alle sue spalle un rumore, si voltò e vide che un insetto aveva urtato il vetro: era uno scarabeide, una Cetonia aurata, il comune coleottero delle rose.
Edward Jenner
Verso la fine del '700, un dottore di campagna di un paese dell'Inghilterra, Edward Jenner, aveva osservato che i contadini del luogo si erano ammalati di vaiolo ed erano guariti tutti senza conseguenze. Essi erano certi di aver preso il vaiolo dalle mucche, che possono avere una malattia simile a quella degli uomini. Jenner constatò che i contadini contagiati dalle mucche avevano soltanto qualche lieve malessere e che le pustole che apparivano sulla loro pelle sparivano senza lasciare alcuna traccia. Si chiese se, contraendo il vaiolo delle mucche, si rimanesse immuni dall'altro vaiolo. Solo un esperimento poteva confermarlo e Jenner lo tentò.
Inoculò nel braccio di un ragazzo la sostanza infetta tratta da una mucca vaiolosa e, dopo un certo numero di giorni, quella di vaiolo umano. Il ragazzo non si ammalò. La vaccinazione, cioè l'inoculazione di germe preso dalle vacche fu resa obbligatoria verso la metà dell'800 essa in tutti i paesi civili del mondo. Oggi i casi di vaiolo sono considerati avvenimenti del tutto eccezionali .
venerdì 13 aprile 2012
mercoledì 11 aprile 2012
Giochi laterali - Un tarlo dispettoso
1- Giorgio ha appena comprato un'enciclopedia in dieci volumi. La sistema normalmente lungo uno scaffale della sua libreria partendo da sinistra con il primo volume, mettendogli a destra il secondo e così via.
Ogni volume dell'enciclopedia è composto di 100 fogli, copertine comprese. Un tarlo dispettoso comincia a forare dalla prima pagina (la copertina) del primo volume tutte le pagine seguenti, da sinistra a destra, fino all'ultima pagina dell'ultimo volume.
Quanti fogli ha forato il tarlo?
Ogni volume dell'enciclopedia è composto di 100 fogli, copertine comprese. Un tarlo dispettoso comincia a forare dalla prima pagina (la copertina) del primo volume tutte le pagine seguenti, da sinistra a destra, fino all'ultima pagina dell'ultimo volume.
Quanti fogli ha forato il tarlo?
martedì 10 aprile 2012
Verifica su Pitagora (livello 2)
Contenuti: teorema di Pitagora
Traguardi: applicare il teorema in problemi geometrici e in situazioni pratiche.
Risolvi i seguenti problemi, scrivendone i dati ed il procedimento:
1- Un triangolo rettangolo di ha l’ipotenusa di 10 cm e un cateto di 8 cm. Trova perimetro ed area del triangolo.
2- Un triangolo rettangolo ha l’area di 6 cm2 e il cateto minore di 3 cm. Trova la misura dell’altro cateto. Determina poi l’ipotenusa ed infine il perimetro.
3- Un quadrato ha il lato di 6 cm. Trova la misura della sua diagonale.
4- Un rombo ha il perimetro di 20 cm e la diagonale minore di 6 cm. Trova la misura della diagonale maggiore.
5- A- Un ragazzo tiene un aquilone con un filo ben teso di 80 m. Un altro ragazzo, distante dal primo 50 m, vede l’aquilone esattamente sopra la sua testa. A quale quota si trova l’aquilone? B- Per proteggere delle giovani piante dal vento si legano ad esse dei tiranti lunghi 2,5 m, che vengono fissati sul tronco ad un’altezza di 2 m dal suolo. Per tenere in tensione i tiranti si devono piantare a terra dei paletti. A quale distanza dalla base del tronco si devono piantare questi paletti?
I risultati della verifica di geometria (clicca per ingrandire):
1- Un triangolo rettangolo di ha l’ipotenusa di 10 cm e un cateto di 8 cm. Trova perimetro ed area del triangolo.
2- Un triangolo rettangolo ha l’area di 6 cm2 e il cateto minore di 3 cm. Trova la misura dell’altro cateto. Determina poi l’ipotenusa ed infine il perimetro.
3- Un quadrato ha il lato di 6 cm. Trova la misura della sua diagonale.
4- Un rombo ha il perimetro di 20 cm e la diagonale minore di 6 cm. Trova la misura della diagonale maggiore.
5- A- Un ragazzo tiene un aquilone con un filo ben teso di 80 m. Un altro ragazzo, distante dal primo 50 m, vede l’aquilone esattamente sopra la sua testa. A quale quota si trova l’aquilone? B- Per proteggere delle giovani piante dal vento si legano ad esse dei tiranti lunghi 2,5 m, che vengono fissati sul tronco ad un’altezza di 2 m dal suolo. Per tenere in tensione i tiranti si devono piantare a terra dei paletti. A quale distanza dalla base del tronco si devono piantare questi paletti?
I risultati della verifica di geometria (clicca per ingrandire):
Soluzioni di Mattia P.
sabato 7 aprile 2012
Ancora Pitagora
Una dimostrazione animata del teorema di Pitagora.
Guarda e prova anche tu!
Poi puoi provare questa interessante costruzione: disegna un triangolo rettangolo isoscele con i cateti lunghi 1 unità (a piacere: esempio 1 cm) e in successione gli altri triangoli rettangoli aventi ciascuno il cateto minore lungo sempre 1 unità (nel nostro esempio 1 cm) e il cateto maggiore coincidente con l'ipotenusa del triangolo precedente.
In questo modo l'ipotenusa del primo triangolo misura √2, l'ipotenusa del secondo triangolo misura √3, del terzo √4, del quarto √5, del quinto √6 e così via. Questa figura, che riporta le radici quadrate dei numeri in successione, è detta Spirale della radice quadrata.
Pitagora per le vacanze
Vuoi esercitarti sul teorema di Pitagora?
Due possibilità: recupero o potenziamento.
Prendi il tuo quaderno operativo N.2 ed esegui, per il recupero, la tabella 3 pagina 56, il problema n.11 pagina 57 e il n. 25 pagina 59, mentre per il potenziamento leggi la regola per trovare le terne pitgoriche a pagina 59 in basso e poi esegui i n.1 e n.2 (solo la prima riga di ciascuno) a pagina 60, più i problemi n.12 e n. 14 a pagina 62.
Iscriviti a:
Post (Atom)