Visualizzazione post con etichetta gita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gita. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

2A- Gita a Genova: al Museo Luzzati

Il nostro giro in città è diventato protagonista delle piccole scenografie che abbiamo costruito al Museo Luzzati. Il laboratorio ha sviluppato il tema della città da rappresentare come composizione scenografica, utilizzando quinte di cartone e immagini della città. prima di costruire le nostre quinte abbiamo visto un cartone animato di Emanuele Luzzati che raccontava in modo visionario la città.

Il Museo di trova a Porta Siberia. Il suo nome deriva da una storpiatura: si chiama infatti in origine Cibaria (per secoli contenne le scorte di cibo), che divenne poi Siberia. Progettata a metà del ‘500 dall'architetto Galeazzo Alessi, era il confine tra il mare e la città. Attraverso Porta Siberia arrivavano a Genova cibi e aromi da tutto il mondo.
 Nel 2000, è stata trasformata in un museo.

Chi è Emanuele Luzzati
Emanuele Luzzati, nato a Genova nel 1921,  si trasferisce a Losanna nel 1940 a causa delle leggi razziali. Studia e si diploma all’Ecole des Beaux Arts. Nel corso della sua carriera realizza più di cinquecento scenografie per Prosa, Lirica e Danza nei principali teatri italiani e stranieri, illustra e scrive diversi libri dedicati all’infanzia, e molto altro.
Ottiene due nomination all’Oscar per i suoi film d’animazione La gazza ladra e Pulcinella.
Nel 1993 viene allestita la mostra Emanuele Luzzati Scenografo presso il Centre Georges Pompidou di Parigi. Muore a Genova il 26 gennaio 2007.
Leggi sul sito tutta la biografia.

E. Luzzati - Foto dal sito del Museo
A breve le foto dei lavori.


2A - Gita a Genova

Qualche immagine del nostro tour per le vie di Genova, guidati dai ragazzi della 2A:


La Porta Soprana era una delle porte di ingresso alla città di Genova. Venne costruita come baluardo contro il  Barbarossa (1155-1159). Perso il ruolo difensivo, nei secoli successivi la porta fu inghiottita dallo sviluppo edilizio della città in espansione. Sull'arco di entrata tra le due torri venne inoltre costruita una casa. Le due torri, sempre nell'Ottocento, furono adibite a carcere così come avvenne per il vicino convento di Sant'Andrea. Il monumento venne restaurato e la casa costruita sopra l'arco fu abbattuta.

Dentro la casa di Colombo 
Piazza De Ferrari
Sul muro di un palazzo nobiliare
Sottoripa
Sottoripa si trova nel centro storico medioevale di Genova, lungo piazza Caricamento e l'area del porto antico. Comprende i più antichi porticati pubblici di cui si abbia conoscenza in Italia: vennero infatti iniziati fra il 1125 e il 1133 a partire dall'attuale via San Lorenzo. E' stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Via di Sottoripa

San Lorenzo
San Lorenzo
Stemma sul Palazzo Rosso

lunedì 29 settembre 2014

2A - La prossima uscita

E' prevista per il 24 ottobre, venerdì, all'Hangar Bicocca.
Alle 9.50 si parte da scuola.  Alle 11.15 si inizierà la visita (con laboratorio sulla visione) alla mostra Papagaio, di João Maria Gusmão & Pedro Paiva.
La mostra è dedicata al duo di artisti che con la loro presenza all’ultima Biennale di Venezia si sono contraddistinti per la capacità di utilizzare in modo originale e unico il linguaggio del cinema e delle installazioni. Il percorso dell’esposizione si snoda attraverso diversi ambienti e comprende un ampio numero di opere realizzate tra il 2004 e il 2014, tra cui decine di film in pellicola, tre Camera Obscura (ambienti che richiamano le origini del cinema e della fotografia) e un piccolo cinema. http://www.hangarbicocca.org/mostre/programmazione/Papagaio/.

domenica 12 febbraio 2012

In viaggio

La nostra gita in Trentino è in cantiere. Il programma di massima è questo:

Giovedì 29/03/2012
Museo MART di Rovereto e Laboratorio (a pag.23 il nostro laboratorio)
Pranzo al sacco
Bolzano- Una delle mummie più famose del mondo al Museo Otzi; Laboratorio
Cena
Venerdì 30/03/2012
Castel Juval: il mito della montagna al museo Messner.
Visita al CENTRO DELLE COOP. MELE VAL VENOSTA – Naturno
Relax al NATURN ACQUAPARK
Rientro