Visualizzazione post con etichetta 1A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1A. Mostra tutti i post

martedì 13 novembre 2018

1A - SCIENZE

VERIFICA DI SCIENZE

A-RISPONDI ALLE DOMANDE:
1-IN QUALE STATO SI TROVA L'ACQUA IN GENERE?
2-SE LA METTIAMO IN UNA BOTTIGLIA, IN UN VASETTO, IN UN BICCHIERE, CHE FORMA ASSUME?
POSSIAMO ALLORA AFFERMARE CHE LA FORMA CHE L'ACQUA
3-SE VERSIAMO DELL'ACQUA IN UN RECIPIENTE E LO METTIAMO NEL CONGELATORECOSA ACCADE?
4-SE METTIAMO DELL'ACQUA IN UN PENTOLINO E LO METTIAMO SUL FUOCO COSA ACCADRA’?
5-CHE FORMA HANNO LE GOCCE D'ACQUA E PERCHE’?

B-SCEGLI UNO DEGLI ESPERIMENTI FATTI A SCUOLA O ASSEGNATI PER CASA. SCRIVI UNA RELAZIONE SEGUENDO IL SEGUENTE SCHEMA:
TITOLO
MATERIALI
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
CONCLUSIONI


PER LA VALUTAZIONE SARANNO CONSIDERATI: CORRETTEZZA DELLA RISPOSTA, ORDINE E LEGGIBILITA’ DELL’ELABORATO, RICCHEZZA DEI CONTENUTI ESPOSTI.

giovedì 9 marzo 2017

L'orchestra della natura

Il mondo dei suoni naturali ha radici biologiche, psichiche profonde ed arcaiche.
Possiede grandi potenzialità ispiratrici che offrono un aiuto indispensabile nel progetto educativo e ricreativo. E’ una pratica affascinante e suggestiva, che emoziona, coinvolge, stimola e gratifica, perché fa riscoprire l’ormai dimenticato linguaggio acustico primordiale, con i suoi suoni puri che appartengono alla nostra memoria sonora, e perché permette a tutti di esprimersi in composizioni libere, non vincolate a schemi musicali rigidi e strutturati. Daniele Delfino ha proposto un percorso musicale specialissimo ai ragazzi della 1A.
Ecco le foto di alcuni strumenti e la registrazione dell'orchestra:












Scarica l'mp3 dell'"Orchestra della natura".

venerdì 6 giugno 2014

1A - Il torneo di calcetto: moltissime foto!

Una vittoria sofferta fino ai rigori. Tifo scatenato. Tutti giocatori si sono spesi senza risparmio, con Darel impegnato senza tregua in difesa e in attacco. Jason si è confermato un grande attaccante, e Daniele un centrocampista capace di dialogare con i compagni di squadra. E non possiamo non sottolineare la grande prestazione di Cristian in porta.
Un grande ringraziamento al prof. Ermano e a tutti i prof che hanno contribuito alla riuscita del torneo.
Felici dopo la vittoria




















lunedì 23 gennaio 2012

Tropismi

Confronto tra i semi in data 16/01 ed oggi:



Il germinatoio era stato ruotato di 90°. In una settimana le piantine si sono spinte verso l'alto mentre le radici si sono ramificate ed i nuovi rami si sono diretti verso il basso. Questo fenomeno è un tropismo, cioè una reazione di orientamento a causa della modifica da noi operata (la rotazione del germinatoio).

Guarda il documentario su RAIedu:

LE PIANTE: IL TROPISMO. RISPOSTA AGLI STIMOLI

lunedì 16 gennaio 2012

1A - Capillarità

Sul libro si parlava di capillarità e radici. Un esperimento ci ha fatto capire cosa vuol dire:

1A - Germinatoi 3

Oggi controllo dei germinatoi. Niente di nuovo per i semi sul piatto e quelli nel vasetto di vetro (tranne un fagiolo ammuffito e qualche tegumento spaccato). Grosse novità per il germinatoio a lastre. Le lenticchie sono cresciute, le radichette sono lunghe dai 5 agli 8 cm. Come abbiamo tolto una delle lastre, immediatamente lo stelo con le foglioline sommitali si sono "alzati" rispetto al piano delle lastre.

Abbiamo rimesso la lastra al suo posto dopo aver messo degli spessori per permettere alle piante di crescere più liberamente. Abbiamo riposizionato il germinatoio ma ruotato di 90° rispetto a prima. Le radici adesso sono orizzontali.


Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

venerdì 13 gennaio 2012

1A - Germinatoi 2

Confronto tra due lenticchie (sopra, 12/01; sotto, 13/01). In 24 ore si sono accresciute sia la radichetta sia le foglioline:

giovedì 12 gennaio 2012

1A- Germinatoi dopo 3 giorni

Una rassegna dei nostri germinatoi dopo tre giorni. Cosa si vede?

lunedì 9 gennaio 2012

1A - BOTANICA

Studio della sezione di un tronco d'albero:

Gli alberi sono testimoni della storia perché in grado di registrare ciò che è avvenuto nell’ambiente circostante.
Si parla di dendrocronologia (la parola deriva etimologicamente dal greco Déndron = albero e Chrónos = tempo) già nel “Trattato della Pittura”, Libro VI, “Degli alberi e verdure” di Leonardo da Vinci.
Gli anelli di accrescimento costituiscono una traccia delle modalità secondo cui l'albero è cresciuto. Nei climi tropicali e subtropicali, dove non sempre i cicli vegetativi hanno cadenza annuale, gli anelli ci sono ma non necessariamente corrispondono ad un anno ciascuno. L'entità degli accrescimenti si può esprimere mediante lo spessore (in mm) oppure la fittezza (in numero/cm) degli anelli. La misura deve essere eseguita lungo una direzione radiale.
Osserviamo l'irregolarità degli anelli di accrescimento:

Un'enorme sezione di tronco:

Studio dei semi di dicotiledoni:

Lenticchia e fagiolo sono dicotiledoni (era possibile separare il seme nei due cotiledoni), mentre il mais è un monocotiledone.
L'osservazione al microscopio rivela la presenza di un apparato embrionale (che darà vita a una nuova pianta) costituito da una "piumetta" (che è stata definita come "carciofino" o "tulipano" per la sua forma) e da ipocotile e radichetta.

Predisposizione di germinatoi: