Visualizzazione post con etichetta html. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta html. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2015

Codici per il web - 3


Didascalie

<div class="caption">
   <img src="esempio2.jpg" alt="" />
   <span>
      <strong>Lorem ipsum</strong>
      Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer eros
      vivamus porta interdum venenatis.
   </span>
</div>

Cambiare i colori del testo
<p>
  
<font color=”red”>
    
<b>titolo 1</b>
  
</font>
</p>

oppure:

<p>
<font color=”green”>
    
<i>titolo 1</i>
  
</font>
</p>


Per inserire un’immagine come sfondo è sufficiente utilizzare la seguente sintassi:
<body bgcolor=”#0000ff” background=”imgSfondo.gif”>

Prova con queste, ma puoi scegliere anche altre immagini. Attenzione: uno sfondo molto ricco di dettagli rende difficile la lettura della parte di testo presente.







Sottolineare il testo presente nel tag
Nel web le sottolineature del testo sono da evitare, per non confondere il lettore con i link.
<u>testo sottolineato</u>

Il tipo di carattere (cioè il “font”) che il browser visualizza di default è il “Times”.

<font face=”Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif”>Verdana e caratteri simili</font>
Verdana e caratteri simili

<font size=”1″>testo di grandezza 1</font>
<br />

<font size=”2″>testo di grandezza 2</font>
<br />

<font size=”3″>testo di grandezza 3</font>
<br />

<font size=”4″>testo di grandezza 4</font>
<br />

<font size=”5″>testo di grandezza 5</font>
<br />

<font size=”6″>testo di grandezza 6</font>
<br />

<font size=”7″>testo di grandezza 7</font>






Tabelle
<table border="1">
    <tr>
       <td>prima cella</td>
       <td>seconda cella</td>
   </tr>

   <tr>
      <td>terza cella</td>
      <td>quarta cella</td>
   </tr>
</table>


prima cella       
seconda cella
terza cella       
quarta cella

Possiamo specificare la larghezza e l’altezza delle tabelle tramite gli attributi width e height che possono essere riferiti a tutti e tre i tag (<table>, <tr>, <td>). Il valore di questi attributi può essere specificato con una larghezza fissa (in pixel: in questo caso basta indicare un numero intero), oppure in percentuale (il numero deve essere allora seguito dal simbolo “%”): in questo caso la tabella si adatta secondo lo spazio a disposizione.

<table width="300" height="200" border="1">
    <tr>
       <td>prima cella</td>
       <td>seconda cella</td>
   </tr>

   <tr>
      <td>terza cella</td>
      <td>quarta cella</td>
   </tr>
</table>



domenica 1 novembre 2015

Scrivere codici 2

Aggiungiamo altri tag.
Proviamo <i> e <small>.


<i>Oggi scrivo in corsivo.</i>
Oggi scrivo in corsivo. 

<small>Oggi scrivo più in piccolo.</small>
Oggi scrivo più in piccolo.

Se usi 2 tag chiudi prima il tag che hai aperto per ultimo:
<b><i>Oggi scrivo in grassetto e in corsivo</i></b>
Oggi scrivo in grassetto e in corsivo

Metti una linea orizzontale con <hr />:


Vuoi fare una lista? Per gli elementi delle liste devi usare il tag li (abbreviazione delle parole inglesi "list item") Hai due modi: ul è l'abbreviazione di "unordered list" (lista non ordinata) e inserisce un simbolo per ogni elemento della lista. Il codice:

<ul>
      <li>Cane</li>
      <li>Gatto</li>
</ul>
Produce:
  • Cane
  • Gatto
ol è l'abbreviazione di "ordered list" (lista ordinata) e numera ogni elemento della lista.

<ol>
       <li>Cane</li>
       <li>Gatto</li>
</ol>
Produce:
  1. Cane
  2. Gatto
Gli elementi forniscono la struttura di un documento HTML e dicono come il browser dovrà visualizzare il tuo sito web. In generale gli elementi sono formati da un tag iniziale, dal contenuto e da un tag finale. In alcuni elementi si possono inserire informazioni aggiuntive dette attributi. Con l'attributo di stile puoi aggiungere un colore di sfondo. Ogni colore ha un codice scritto con un numero esadecimale:

White: #ffffff

Black: #000000 (zero)

Red: #ff0000
Blue: #0000ff

Green: #00ff00

Yellow: #ffff00

<h2 style="background-color:#ff0000;">Un HTML colorato</h2>

Un HTML colorato

oppure prova:
<html>
       <head>
       </head>
       <body style="background-color:#ff0000;">
       </body>
</html>
Il web è fatto di link.
Impariamo a costruirli. L'elemento a è l'abbreviazione della parola inglese "anchor" (ancora), mentre l'attributo href sta per "hypertext reference" (riferimento ipertestuale), che specifica dove deve portare il link. Nell'esempio:

<a href="http://bredainrete.blogspot.com">Questo è il link al nostro blog di classe</a>

l'attributo href ha il valore " http://bredainrete.blogspot.com", che è l'indirizzo completo del blog e viene chiamato URL (Uniform Resource Locator).
Nota che "http://" deve essere sempre inclusa in una URL.
La frase "Questo è il link al nostro blog di classe" è il testo che viene mostrato sul browser come link. Ricordati di chiudere l'elemento con il tag di chiusura .

Ora scolleghiamoci dalla rete e costruiamo un ipertesto. Prepara una cartella e dalle un nome, per esempio PRIMO IPERTESTO. Prepara due file che chiameremo per semplicità pagina1.html e pagina2.html. Puoi usare anche la/le pagine della lezione precedente:


<html>
       <head>
       <title>Il mio primo sito web</title>
       </head>
       <body>
       <p> Il primo sito web di …… .</p>
       <p> la prima pagina web di …… .</p>

       </body>
</html>


e


<html>
       <head>
       <title>Il mio primo sito web</title>
       </head>
       <body>
       <p>La seconda pagina web pagina web di …… </p>
       </body>
</html>


Realizza un link da una pagina all'altra semplicemente digitando il nome del file nel link:

<a href="pagina2.htm">Clicca per andare alla pagina 2</a>

Se vuoi linkare un’immagine, inserisci un’immagine nella cartella (immagine.jpg). L'elemento img viene aperto e chiuso nello stesso tag; src sta per "source", cioè sorgente):  
<img src="immagine.jpg" />

con <img src=" immagine.jpg " width="32" height="32" /> cambi le dimensioni dell’immagine.

giovedì 29 ottobre 2015

2A - Codici per il web

Ieri abbiamo cominciato a scoprire cosa c'è dietro una pagina web.

L'HTML fu inventato nel 1990 da uno scienziato chiamato Tim Berners-Lee. Con l'invenzione dell'HTML stese le fondamenta del web.
L'HTML è un linguaggio che permette di presentare le informazioni su Internet.
Quello che vedi quando visualizzi una pagina su Internet è l'interpretazione che fa il tuo browser del codice HTML.
Per vedere il codice HTML di una pagina su Internet clicca su "Visualizza" nel menu del tuo browser e scegliere "Sorgente". HTML è l'abbreviazione di "HyperText Mark-up Language" .
Mark-up significa marcare il testo così come quando usi intestazioni, punti elenco, grassetto etc per il testo, e così via. Language è ovviamente linguaggio, che utilizza molte parole inglesi.

I "tag” sono le etichette che si usano per marcare l'inizio e la fine di un elemento. Tutti i tag hanno lo stesso formato: iniziano con il segno minore di "<" e terminano con il segno maggiore di ">".
In generale ci sono due tipi di tag - i tag di apertura e di chiusura. La differenza tra un tag di apertura e uno di chiusura è la barra "/". Tu etichetti il contenuto inserendolo tra un tag di apertura e un tag di chiusura. 

→ Apri Notepad (o Blocco Note da Accessori sotto Programmi nel menu Avvio): La prima cosa che devi fare è dire al browser che "parlerai" con lui con il linguaggio HTML. Questo viene fatto con il tag <html>; allora scrivi "<html>" nella prima linea del tuo documento in Notepad. e allora scrivi "" nella prima linea del tuo documento in Notepad. Scrivi "" dopo aver lasciato un paio di linee vuote e scrivi il resto del documento tra i due tag e . La prossima cosa che serve al tuo documento è un "head", che contiene informazioni sul tuo documento, e un "body", che è il contenuto del tuo documento. La testa ( e ) starà sopra il corpo ( e ). Per dare un titolo alla pagina in modo che appaia nella barra in alto del tuo browser, lo dovrai fare nella sezione "head". L'elemento usato per un titolo è title. Cioè, scrivi il titolo della pagina tra il tag di apertura e il tag di chiusura : Il mio primo sito web Se voglio che nella pagina compaia il mio nome "Il primo sito web di ……… ." scrivilo nella sezione body quello che vedi nell'esempio: Il mio primo sito web Il primo sito web di …… .
Adesso salva il file e poi aprilo con il tuo browser. In Notepad scegli "Salva come ..." sotto "File" nei menu in alto. Scegli "Tutti i file" nel box "Salva come ... ". Questo è molto importante - altrimenti salvi il file come un documento di testo e non come un documento HTML. Adesso salva il tuo documento come "nome file.htm" (il suffisso ".htm" indica che è un documento HTML. ".html" da lo stesso risultato. Ora cerca il tuo documento HTML e scegli "Apri". Gli elementi h1, h2, h3, h4, h5 e h6 vengono usati per i titoli (h è l'iniziale della parola inglese "heading"), dove h1 è il primo livello e normalmente il testo più grande, h2 è il secondo livello e normalmente un testo leggermente più piccolo, e h6 è il sesto e ultimo livello della gerarchia dei titoli e normalmente viene rappresentato con un testo piccolo. Prova: Testo in grassetto.

Questo è un titolo

Questo è un sottotitolo

Prova anche: Il mio sito web

Un titolo

testo, testo, testo, testo

Un sottotitolo

testo, testo, testo, testo


Scrivi "</html>" dopo aver lasciato un paio di linee vuote e scrivi il resto del documento tra i due tag <html> e </html>.

La prossima cosa che serve al tuo documento è un "head", che contiene informazioni sul tuo documento, e un "body", che è il contenuto del tuo documento. La testa (<head> e </head>) starà sopra il corpo (<body> e </body>).

<html>
  <head>
  </head>
  <body>
  </body>
</html>

Per dare un titolo alla pagina in modo che appaia nella barra in alto del tuo browser, lo dovrai fare nella sezione "head". L'elemento usato per un titolo è title. Cioè, scrivi il titolo della pagina tra il tag di apertura <title> e il tag di chiusura </title>:

<title> Il mio primo sito web </title>

Se voglio che nella pagina compaia il mio nome "Il primo sito web di ……… ." scrivilo nella sezione body quello che vedi nell'esempio:

<html>
  <head>
  <title>Il mio primo sito web</title>
  </head>

  <body>
  <p> Il primo sito web di …… .</p>
  </body>
</html>

Adesso salva il file e poi aprilo con il tuo browser. In Notepad scegli "Salva come ..." sotto "File" nei menu in alto. Scegli "Tutti i file" nel box "Salva come ... " e scegli l'estensione html. Questo è molto importante - altrimenti salvi il file come un documento di testo e non come un documento HTML. Il tuo documento deve apparire come "nome file.html".

Ora cerca il tuo documento HTML e scegli "Apri". Cosa appare?

Gli elementi h1, h2, h3, h4, h5 e h6 vengono usati per i titoli (h è l'iniziale della parola inglese "heading"), dove h1 è il primo livello e normalmente il testo più grande, h2 è il secondo livello e normalmente un testo leggermente più piccolo, e h6 è il sesto e ultimo livello della gerarchia dei titoli e normalmente viene rappresentato con un testo piccolo.

Prova:
<b>Testo in grassetto.</b>
<h1>Questo è un titolo</h1>
<h2>Questo è un sottotitolo</h2>

Prova anche:

<html>

  <head>
  <title>Il mio sito web</title>
  </head>

  <body>
  <h1>Un titolo</h1>
  <p>testo, testo, testo, testo</p>
  <h2>Un sottotitolo</h2>
  <p>testo, testo, testo, testo</p>
  </body>
 
</html>

FINE della lezione 1