Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

mercoledì 7 febbraio 2018

2A - GAUSS

Carl Friedrich Gauss (1777-1855) fu uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.
Nacque a Braunschweig in Germania, figlio unico di una famiglia di bassa estrazione sociale e culturale. Gauss era un bambino prodigio.

Si racconta che Buttner, il suo maestro alla scuola elementare, desse alla classe lunghi problemi di aritmetica per tenere occupati gli alunni. Un giorno il maestro disse agli alunni: "Calcolate la somma dei primi 100 numeri naturali".
Un compito sicuramente, a prima vista, molto noioso e ripetitivo. Mentre tutti i compagni di Gauss avevano iniziato a sommare i numeri uno dopo l’altro, il piccolo Gauss si avvicinò alla cattedra e, posando il foglio su di essa, annunciò il risultato: ‘5050’…
Il risultato esatto! 

Come aveva fatto a contare da 1 a 100 in 2 minuti? 
Gauss si era accorto che sommando i numeri, il primo con l’ultimo (1+100), il secondo col penultimo (2+99) e così via, si otteneva sempre come risultato 101! 
Cioè la somma dei primi numeri naturali (contati due volte) dà come risultato 101 sommato a sé stesso 100 volte, cioè 100 per 101...visto che i numeri sommati sono il doppio, allora basta dividere per due e quindi la somma dei primi 100 numeri naturali sarà 100x101/2 cioè 5050!



Tre giochi per la prossima volta

1. Hai 5 caramelle e ne mangi una ogni mezz'ora. Quante ore ti durano le caramelle?

2. In un tamponamento a catena, per fortuna non grave, sono coinvolte 10 automobili. Quanti sono i paraurti danneggiati? 

3. Utilizzando tre 5 e uno o più segni delle operazioni aritmetiche ottenere come risultato 60.

SOLUZIONI
1.Ti mangi subito la prima caramella: quindi le finisci in 2 ore!
2. 18 paraurti
3. 55+5=60

SUDOKU

Il SUDOKU è un gioco di logica costituito da una tabella con nove righe e nove colonne per un totale di 81 celle che vanno riempite con numeri da uno a nove.
Il sudoku è suddiviso anche in nove riquadri costituiti da 9 celle ciascuno. Come dice la parola, Sudoku che significa "numeri unici", ogni numero deve ripetersi un'unica in volta in ciascuna riga, in ciascuna colonna e in ciascun riquadro.
Il riempimento di tale tabella viene facilitato dalla presenza di alcuni numeri che consentono di arrivare più o meno facilmente alla soluzione.
Per cominciare facilitiamo lo schema con quadrati 4x4 invece di 9x9.

ESEMPIO


GIOCA TU




giovedì 6 novembre 2014

Giochi giochi giochi

1A
Qualche gioco sulle misure:

Gioca con il metro Clicca sulle coppie corrispondenti (esempio: 1000 m= 1 km)

Misurare: una mania! Vedrai un righello sul quale sono riportati dei valori. Sul righello ti puoi spostare a destra e a sinistra con le frecce verdi. La freccia rossa ti serve per posizionare il riquadro che individua il valore nell'unità di misura richiesta. Non dimenticare di cliccare su "Check answer".

2A
Qualche gioco sulle frazioni:

Ridurre le frazioni

Trovare il minimo denominatore comune

Sparare  alle frazioni

Stimare le frazioni sulla linea dei numeri

Frazioni e salvataggio di animali


E adesso un po' di geometria:

Riconoscere i quadrilateri

Calcolare perimetri


I giochi sono di http://www.sheppardsoftware.com/

venerdì 7 giugno 2013

Un gioco

Scegli una carta e NON dirla.

Clicca qui per vedere che la carta che hai pensato è SPARITA!

martedì 17 aprile 2012

Altri due giochi

2- Hai 5 caramelle e ne mangi una ogni mezz'ora. Quante ore ti durano le caramelle?

3- In un tamponamento a catena, per fortuna non grave, sono coinvolte 10 automobili. Quanti sono i paraurti danneggiati?

venerdì 13 aprile 2012

Suggerimenti tarlo dispettoso

Pensiamo a come disponiamo i libri su uno scaffale:

mercoledì 11 aprile 2012

Giochi laterali - Un tarlo dispettoso

1- Giorgio ha appena comprato un'enciclopedia in dieci volumi. La sistema normalmente lungo uno scaffale della sua libreria partendo da sinistra con il primo volume, mettendogli a destra il secondo e così via.
Ogni volume dell'enciclopedia è composto di 100 fogli, copertine comprese. Un tarlo dispettoso comincia a forare dalla prima pagina (la copertina) del primo volume tutte le pagine seguenti, da sinistra a destra, fino all'ultima pagina dell'ultimo volume.
Quanti fogli ha forato il tarlo?

giovedì 9 febbraio 2012

Giochi

Gioca: usa la calcolatrice rotta!
Problemi con le tabelline? Prova qui con Ufotto Leprotto
Divisibilità e virus: salva il tuo computer dai virus con i criteri di divisibilità per 2, 3, 5 e 10.
Multipli di ...: aiuta le api!

lunedì 8 novembre 2010

Un nuovo gioco

Un nuovo gioco con le moltiplicazioni.
In basso ti appare:
? * ? = numero
Tu devi cliccare su due numeri scritti nei quadratini in modo che il loro prodotto dia il numero assegnato.
Es. ? * ? = 10 dovrai cliccare 2 e 5.

giovedì 14 ottobre 2010

Misure di lunghezza e di tempo

Un altro gioco, questa volta per misurare quanto sei abile con le equivalenze.
Puoi scegliere diversi livelli. Comincia con le misure di lunghezza (length) e di tempo (time).
Ogni volta che dai la risposta esatta un omino salirà sulla ruota panoramica. Completata la salita, la ruota girerà senza fermarsi!

Giochi sugli angoli

1- Porta a spasso il tuo robottino: attento a farlo ruotare dell'angolo giusto!

2- Annienta il povero alieno orientando correttamente il tuo laser. Scegli l'angolo giusto!

3- E adesso il cane. E' in inglese, ma facile da capire. Devi trovare l'angolo giusto per girare la canna dell'acqua e colpire i vari bersagli: il cane, l'altalena (see-saw), lo scivolo (slide), il pagliaccio (clown), l'ochetta di plastica (plastic duck), i fiori (flowers), il castello gonfiabile (bouncy castle), la persona con il palloncino (balloon). Quando hai capito qual è l'angolo (clicca sulle frecce avanti e indietro nella barra in basso finché hai il valore che ritieni giusto) trascina il numero sulla canna dell'acqua. Se hai indovinato l'acqua colpirà il bersaglio. Poi clicca "reset" sulla sinistra e rispondi ad un'altra domanda cliccando sulla destra della barra dei quiz.





giovedì 16 settembre 2010

Primi giorni alla scuola media: il ripasso

Benvenuti a tutti i nuovi ragazzi della 1A!

Questo è il nostro blog di classe. Ti verranno proposti esercizi ed approfondimenti, ci sarà la traccia del nostro lavoro scolastico e tanti link interessanti. Da casa si potrà vedere tutto quello che si fa in classe e in laboratorio.
Mentre si concludono le attività di inizio anno, possiamo cominciare con un po' di ripasso.
Ti verranno proposti alcuni link per fare qualche esercizio.

ARITMETICA ON LINE

Eseguo le addizioni in colonna (clicco nel foglio a quadretti, digito il numero che ritengo opportuno, mi sposto a sinistra e continuo; clicco "verifica" per controllare.



Tabelline a tempo (30 domande a cui rispondere più veloce che puoi)

Un cruciverba a tabelline: scrivi il risultato in lettere (esempio: 3x3= NOVE)

Questi giochi ed esercizi sono stati pubblicati dal sito http://www.baby-flash.com