Cosa puoi fare con una stampante 3D?
Laboratorio Arduino : dalle basi al primo led!
Laboratorio Modellazione 4 Kids: una lezione di modellazione per bambini, per iniziare a muovere i primi passi nel mondo della stampa 3D!
Ecco gli ultimi dettagli: è necessario che ogni partecipante porti con sè il proprio PC e ne conosca la password per potervi installare del software.
Domenica utilizzeremo un software di modellazione 3D web-based: vi prego di venire avendo già creato il vostro account, così potremo sfruttare al meglio il tempo che abbiamo a disposizione!
Potete creare il vostro account, qui .
COM'E' ORGANIZZATA LA GIORNATA
Tutti i laboratori sono gratuiti, ma occorre prenotare il proprio biglietto!
Abbiamo 2 biglietti per Arduino, 2 per Laboratorio Modellazione 4 Kids, 2 per Cosa puoi fare con una stampante 3D
Mattino
9.30 - 11.00: laboratorio di Modellazione 4 Kids (9-13 anni!): una lezione di modellazione per bambini, per iniziare a muovere i primi passi nel mondo della stampa 3D!
Pomeriggio
• 15.00 Laboratorio di Arduino: dalle basi al primo led!
• 16.15 - 18.00 Cosa puoi fare con una stampante 3D?
Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post
lunedì 15 febbraio 2016
sabato 10 gennaio 2015
2A - Falegnami si diventa/3
Negli incontri prima di Natale abbiamo imparato a usare la morsa del banco da lavoro, segare pezzi di legno, piantare e levare chiodi, usare il trapano a mano e a mettere/togliere viti.
Rientrati dalle vacanze i falegnami finiscono il lavoro:
Rientrati dalle vacanze i falegnami finiscono il lavoro:
lunedì 8 dicembre 2014
2A - Falegnami si diventa/2
Venerdì abbiamo fatto i primi passi per realizzare una cornicetta progettata con sketchup:
Abbiamo fatto un po' di pasticci a cui abbiamo rimediato: qualcuno ha tagliato 4 pezzi tutti uguali invece di 2 pezzi da 20 cm e 2 pezzi da 26 cm!
Scarica gratuitamente sketchup:
http://www.sketchup.com/it
![]() |
misure in cm |
Abbiamo fatto un po' di pasticci a cui abbiamo rimediato: qualcuno ha tagliato 4 pezzi tutti uguali invece di 2 pezzi da 20 cm e 2 pezzi da 26 cm!
Scarica gratuitamente sketchup:
http://www.sketchup.com/it
sabato 29 novembre 2014
2A - Falegnami si diventa
Brevissimo video del laboratorio di venerdì e qualche foto:
Qui invece si prepara il grano per la semina:
giovedì 2 ottobre 2014
1A - Laboratorio TP: il dinamometro
Il dinamometro (dal greco dynamis "forza" e metron "misura") è lo strumento per la misurazione della forza. E' costituito da una molla con una scala graduata.
La scala si presenta come una successione di tacche equidistanti che corrispondono ad un preciso valore della grandezza di misura; la distanza tra due tratti adiacenti costituisce una divisione della scala.
la linea ideale si muove un indice (nel caso più comune un ago sottile).
Quando fai la misura, leggi la corrispondenza tra l'indice e la scala graduata, ottenendo il valore numerico della misura.
Lo spostamento fra le estremità della molla, dovuto all'allungamento di quest’ultima, è rilevato da un indice (la laminetta rossa) che si muove rispetto alla scala. L'applicazione (al gancio) di un peso inferiore alla sensibilità minima non comporta il movimento della lancetta dallo zero.
La sensibilità del dinamometro è il più piccolo peso in grado di produrre uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento. In altre parole la sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può rilevare. Lo zero della scala si ha con la molla in scarico, cioè senza nessun peso agganciato. Attenzione a regolare lo zero prima da fare la misura; l'indice potrebbe essere spostato:
Attenzione al fatto che lo spessore della laminetta rossa (l'indice) è uguale a una delle divisioni più piccole, da 5 g. L'estremità destra punta sulla tacchetta da 95. C'è quindi un po' di errore.
La portata di uno strumento è il più grande valore della grandezza che lo strumento è in grado di misurare. Guardando la foto 1 vedi che la portata del nostro strumento è 500 g. La portata viene anche detta fondo scala e rappresenta il limite superiore del campo di misura.
ATTENZIONE!
Nel linguaggio comune confondiamo la massa con il peso e a usare per quest’ultimo il kilogrammo come unità di misura (nel nostro dinamometro il grammo). Però le due grandezze sono distinte e diverse: la massa è una proprietà della materia, mentre il peso è la forza con cui l'oggetto è attratto dalla Terra (o da un altro pianeta). Nello spazio, lontano da pianeti o stelle, gli oggetti non hanno peso ma hanno una massa: l'astronauta in orbita sulla stazione spaziale non ha peso come tutti gli oggetti dell'abitacolo, ma se urta un tavolo si fa male lo stesso!
Differenza tra precisione di una misura e accuratezza di una misura.
Immagina una serie di frecce scagliate su un bersaglio: quanto più le frecce giungono raggruppate, tanto più la serie di tiri è precisa.
Non importa quanto il centro del gruppo (la media) si avvicini al centro del bersaglio, fattore invece determinato dall'accuratezza. Nell'immagine a destra, le serie di dati A e B sono ugualmente precise, ma la serie B è lontana dal centro del bersaglio: la misura è perciò inaccurata. In C, i dati sono poco precisi, ma la misura è invece accurata. In D, non si hanno né precisione né accuratezza.
Infine una domanda.
Se appendo una piuma al gancio del dinamometro non vedi uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento.
Perché?
La scala si presenta come una successione di tacche equidistanti che corrispondono ad un preciso valore della grandezza di misura; la distanza tra due tratti adiacenti costituisce una divisione della scala.
la linea ideale si muove un indice (nel caso più comune un ago sottile).
Quando fai la misura, leggi la corrispondenza tra l'indice e la scala graduata, ottenendo il valore numerico della misura.
Lo spostamento fra le estremità della molla, dovuto all'allungamento di quest’ultima, è rilevato da un indice (la laminetta rossa) che si muove rispetto alla scala. L'applicazione (al gancio) di un peso inferiore alla sensibilità minima non comporta il movimento della lancetta dallo zero.
Osserva la scala dei grammi, a destra. Ci sono due tacche lunghe (a 0 e a 100), e una terza a metà (50). Ogni intervallo da 50 è diviso da tacche più corte in cinque parti, ciascuna delle quali da 10. Altre tacche ancora più corte individuano altre divisioni da 5. La divisione da 5 è la più piccola della nostra scala: quindi, per quanto detto prima, la sensibilità del nostro dinamometro è 5 g.
La seguente misura è dunque di 95 g:
Attenzione al fatto che lo spessore della laminetta rossa (l'indice) è uguale a una delle divisioni più piccole, da 5 g. L'estremità destra punta sulla tacchetta da 95. C'è quindi un po' di errore.
![]() |
da Wikipedia |
ATTENZIONE!
Nel linguaggio comune confondiamo la massa con il peso e a usare per quest’ultimo il kilogrammo come unità di misura (nel nostro dinamometro il grammo). Però le due grandezze sono distinte e diverse: la massa è una proprietà della materia, mentre il peso è la forza con cui l'oggetto è attratto dalla Terra (o da un altro pianeta). Nello spazio, lontano da pianeti o stelle, gli oggetti non hanno peso ma hanno una massa: l'astronauta in orbita sulla stazione spaziale non ha peso come tutti gli oggetti dell'abitacolo, ma se urta un tavolo si fa male lo stesso!
Differenza tra precisione di una misura e accuratezza di una misura.
Immagina una serie di frecce scagliate su un bersaglio: quanto più le frecce giungono raggruppate, tanto più la serie di tiri è precisa.
Non importa quanto il centro del gruppo (la media) si avvicini al centro del bersaglio, fattore invece determinato dall'accuratezza. Nell'immagine a destra, le serie di dati A e B sono ugualmente precise, ma la serie B è lontana dal centro del bersaglio: la misura è perciò inaccurata. In C, i dati sono poco precisi, ma la misura è invece accurata. In D, non si hanno né precisione né accuratezza.
Infine una domanda.
Se appendo una piuma al gancio del dinamometro non vedi uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento.
Perché?
Perché lo strumento non è abbastanza sensibile per rilevare il peso della piuma. La piuma pesa meno del valore minimo rilevabile dallo strumento.
Etichette:
dinamometro,
laboratorio,
massa,
misura,
peso
venerdì 11 ottobre 2013
Cellule vegetali
Oggi in laboratorio abbiamo preparato dei vetrini con la pellicola della cipolla di Tropea (in attesa delle foto postiamo quelle fatte dall'ex 1A). Abbiamo visto le cellule, la parete cellulare, i nuclei.
Per saperne di più, un video sulla cellula vegetale:
mercoledì 10 ottobre 2012
martedì 12 ottobre 2010
Laboratorio di Scienze 2
Ecco una parte delle prove eseguite lo scorso lunedì:
Etichette:
esperimenti,
fluidi non newtoniani,
laboratorio
Iscriviti a:
Post (Atom)