Visualizzazione post con etichetta Zoologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zoologia. Mostra tutti i post

mercoledì 22 gennaio 2014

Molluschi (Gasteropodi)


Il Cono killer



Cefalopodi (lunghissimo, guardare i primi minuti sulla seppia)

Meduse (National Aquarium, Baltimore, MD)


Calamari giganti

Vermi (Lombrichi)

lunedì 16 dicembre 2013

Bruchi, zampe e false zampe

I bruchi che abbiamo trovato non sono geometridi, come si era pensato:

Ecco l'adulto:






mercoledì 18 aprile 2012

1A - Uova

Studiamo le uova. Prima guardiamo questo video che mostra la nascita di un pulcino alla Messiah Lutheran Schools di Lincoln, Nebraska:


All'Università del Nebraska seguono lo sviluppo delle uova (di tacchino) con una webcam. Puoi seguire in diretta la nascita dei pulcini! Sono anche su Facebook.

martedì 17 aprile 2012

1A - Le lucertole

Stiamo studiando i vertebrati e tra essi i rettili. Oggi abbiamo fatto qualche osservazione sulle lucertole. Per chi non c'era il link che suggeriamo è http://www.arkive.org/common-wall-lizard/podarcis-muralis/ con bellissime foto della lucertola muraiola o Podarcis muralis, che è ovipara. Ecco un'anteprima dove vediamo una nuova coda in ricrescita, un dettaglio del capo dell'animale e un esempio di nuova coda bifida:



Le lucertole muraiole hanno una testa piatta e triangolare, il tronco piatto e una lunga coda. Sono quadrupedi e hanno orecchie esterne senza padiglione auricolare. Gli occhi hanno pupille nere e iride gialla e sono forniti di palpebre. La lingua biforcuta è un organo di senso
e arma per la caccia, poiché la saliva trattiene le piccole prede di cui si nutre. Le mascelle sono robuste. Una caratteristica è l'autotomia cioè la capacità di staccarsi la coda in caso di pericolo. Generalmente c'è una successiva ricrescita.
La parte della coda tranciata ha centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, e sono possibili movimenti di contorsione anche dopo il distacco dal corpo, ingannando così il predatore che crede sui tratti di qualcosa di vivente, mentre la lucertola tenterà più tardi la fuga. Il distacco della coda è causato da una violentissima contrazione muscolare ed avviene lungo piani di frattura prestabiliti tra le vertebre.

domenica 16 gennaio 2011

Carlo Linneo

Nella nostra galleria degli antenati appendiamo il ritratto di Carlo Linneo.


Chi è curioso di vedere uno dei libri pubblicati da Linneo (è un'edizione fiorentina) può sfogliarlo virtualmente qui. Come abbiamo già detto in classe, è in latino, che era la lingua colta del suo tempo. Se guardate con attenzione in basso, nella pagina iniziale del libro (che è preceduta da una prefazione) c'è la data: MDCCLVI.

Per chi non si ricordasse, sul nostro libro di Scienze (LS, Garzanti Scuola) c'è un esempio di classificazione linneiana:


In questa lista i nomi di tutti i 101 mammiferi italiani con il loro nome scientifico, da un elenco tratto dal sito della Societas Europaea Mammologica, dove puoi selezionare il paese e scoprire molto di più:

1 Atelerix algirus Riccio algerino
2 Apodemus agrarius Topo selvatico dorso striato
3 Apodemus alpicola Topo selvatico alpino
4 Apodemus flavicollis Topo selvatico collo giallo
5 Apodemus sylvaticus Topo selvatico
6 Arvicola terrestris Arvicola terrestre
7 Barbastella barbastellus Barbastello
8 Callosciurus finlaysonii -
9 Canis aureus Sciacallo dorato
10 Canis lupus Lupo
11 Capra ibex Stambecco delle Alpi
12 Capreolus capreolus Capriolo
13 Cervus elaphus Cervo nobile
14 Chionomys nivalis Arvicola delle nevi
15 Clethrionomys glareolus Arvicola rossastra
16 Crocidura leucodon Crocidura ventre bianco
17 Crocidura russula Crocidura rossiccia
18 Crocidura sicula Crocidura siciliana
19 Crocidura suaveolens Crocidura minore
20 Dama dama Daino
21 Dryomys nitedula Driomio
22 Eliomys quercinus Topo quercino
23 Eptesicus nilssonii Serotino di Nilsson
24 Eptesicus serotinus Serotino comune
25 Erinaceus concolor Riccio orientale
26 Erinaceus europaeus Riccio europeo
27 Felis silvestris Gatto selvatico
28 Glis glis Ghiro
29 Hystrix cristata Istrice
30 Lepus capensis Lepre del Capo
31 Lepus corsicanus Lepre appenninica
32 Lepus europaeus Lepre europea
33 Lepus timidus Lepre variabile
34 Lutra lutra Lontra
35 Lynx lynx Lince
36 Marmota marmota Marmotta alpina
37 Martes foina Faina
38 Martes martes Martora
39 Meles meles Tasso
40 Micromys minutus Topolino delle risaie
41 Microtus agrestis Arvicola agreste
42 Microtus arvalis Arvicola campestre
43 Microtus multiplex Arvicola di Fatio
44 Microtus savii Arvicola di Savi
45 Microtus subterraneus Arvicola sotterranea
46 Miniopterus schreibersii Miniottero
47 Monachus monachus Foca monaca
48 Mus domesticus Topolino domestico
49 Muscardinus avellanarius Moscardino
50 Mustela erminea Ermellino
51 Mustela nivalis Donnola
52 Mustela putorius Puzzola
53 Mustela vison Visone americano
54 Myocastor coypus Nutria
55 Myotis bechsteinii Vespertilio di Bechstein
56 Myotis blythii Vespertilio minore
57 Myotis brandtii Vespertilio di Brandt
58 Myotis capaccinii Vespertilio di Capaccini
59 Myotis daubentonii Vespertilio di Daubenton
60 Myotis emarginatus Vespertilio smarginato
61 Myotis myotis Vespertilio maggiore
62 Myotis mystacinus Vespertilio mustacchino
63 Myotis nattereri Vespertilio di Natterer
64 Neomys anomalus Toporagno acquatico di Miller
65 Neomys fodiens Toporagno acquatico
66 Nyctalus lasiopterus Nottola gigante
67 Nyctalus leisleri Nottola di Leisler
68 Nyctalus noctula Nottola comune
69 Ondatra zibethicus Topo muschiato
70 Oryctolagus cuniculus Coniglio selvatico
71 Ovis ammon Muflone
72 Pipistrellus kuhlii Pipistrello albolimbato
73 Pipistrellus nathusii Pipistrello di Nathusius
74 Pipistrellus pipistrellus Pipistrello nano
75 Pipistrellus savii Pipistrello di Savi
76 Plecotus auritus Orecchione comune
77 Plecotus austriacus Orecchione meridionale
78 Rattus norvegicus Ratto delle chiaviche
79 Rattus rattus Ratto nero
80 Rhinolophus euryale Ferro di cavallo euriale
81 Rhinolophus ferrumequinum Ferro di cavallo maggiore
82 Rhinolophus hipposideros Ferro di cavallo minore
83 Rhinolophus mehelyi Ferro di cavallo di Mehely
84 Rupicapra pyrenaica Camoscio dei Pirenei
85 Rupicapra rupicapra Camoscio
86 Sciurus carolinensis Scoiattolo grigio
87 Sciurus vulgaris Scoiattolo comune
88 Sorex alpinus Toporagno alpino
89 Sorex araneus Toporagno comune
90 Sorex minutus Toporagno nano
91 Sorex samniticus Toporagno appenninico
92 Suncus etruscus Mustiolo
93 Sus scrofa Cinghiale
94 Sylvilagus floridanus Silvilago
95 Tadarida teniotis Molosso del Cestoni
96 Talpa caeca Talpa cieca
97 Talpa europaea Talpa europea
98 Talpa romana Talpa romana
99 Tamias sibiricus Tamia siberiano
100 Ursus arctos Orso bruno
101 Vulpes vulpes Volpe comune