Visualizzazione post con etichetta 3A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3A. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2016

3A - Programma d'esame 2015-2016

Algebra
L’insieme dei numeri relativi. Operazioni con i numeri relativi. Espressioni algebriche. Calcolo letterale. Espressioni letterali. Prodotti notevoli. Equazioni di I° grado e verifica della soluzione. Geometria analitica Punti, segmenti, rette. Equazione generale della retta. Rette parallele e rette perpendicolari agli assi. Studio di figure piane. Condizioni di perpendicolarità e parallelismo. Iperbole equilatera. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Statistica Elaborazione e interpretazione dei dati. Calcolo della frequenza relativa, calcolo di percentuali. Media, moda, mediana. Istogrammi e areogrammi.

Geometria
Circonferenza e cerchio. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni iscritti e circoscritti. Geometria nello spazio. Misura di aree, volumi e capacità. Il peso specifico. Prismi. Piramidi. Solidi di rotazione. Solidi composti. Calcolo delle aree delle superfici laterali e totali e volumi dei solidi.

Scienze
Il sistema nervoso (in sintesi). Il neurone. La sinapsi. Sostanze psicoattive. Struttura e funzione dell’occhio. Percezione del gusto. Il tatto.
Gli apparati della riproduzione. La contraccezione. La prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (attività in compresenza).
Ereditarietà: le leggi di Mendel. La genetica. Il DNA.
Teoria dell’evoluzione. L’origine della nostra specie.
La Terra nell’Universo. Orientarsi sulla superficie terrestre: i punti cardinali, latitudine e longitudine. Osservazioni sperimentali: le ombre, levata e tramonto del sole, durata del dì e della notte. Prove indirette della sfericità della Terra. Moti della Terra: rotazione e rivoluzione. Conseguenze: alternanza del dì e della notte, stagioni. Il satellite della Terra: la luna. Moti della luna. Fasi. Il sistema solare. Effemeridi.
Fenomeni elettrici e magnetici. La carica elettrica. Elettrizzazione. Le cariche in movimento: la corrente. Differenza di potenziale, intensità della corrente e resistenza elettrica. I circuiti. La prima legge di Ohm. Fenomeni magnetici. Campo magnetico e bussola. Esperimento di Oersted. La dinamo. Effetti chimici: elettrolisi e galvanostegia.
Attività nell’orto.
Laboratorio di falegnameria: progettazione e costruzione di una carriola. Restauro di un armadio.

Elenco degli esperimenti e delle attività di cui è richiesta la relazione

1 Londra: Museo di Storia naturale. Sala dei terremoti.
2 Milano: il quartiere Isola e Porta Nuova; il Museo di Storia naturale: sale dell’evoluzione dell’uomo.
3 Tubi musicali
4 Strategia K - strategia r
5 La scatola di Einstein
6 Philippe Parreno
7 IQBAL
8 La preparazione della marmellata
9 Mappamondo liberato
10 Le effemeridi Dati e grafico
11 Le ombre. Prova indiretta della sfericità della Terra.
12 Esperimenti sulla percezione visiva. Il taumatropio ne è un semplice esempio. Il fenachistoscopio
13 Analisi sensoriale (Granny Smith, Red Delicious, Fuji, Renetta)
14 EXPO Padiglione Zero, fame e borsa
15 Puliamo il mondo Partecipazione alla manifestazione.
16 100 giorni di frutta
17 Educazione all’affettività
18 Laboratorio falegnameria
19 Fenomeni elettrochimici
20 Esperimento di Oersted
21 SCIENZA UNDER 18

Aggiungo, per chi inserirà nel suo lavoro di presentazione le attività di laboratorio, le seguenti immagini:



Ancora, i link ai post di alcuni argomenti trattati:

Analisi sensoriale
http://bredainrete.blogspot.it/2014/04/analisi-sensoriale-2.html
Strategia r-k
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/educazione%20sessuale
Darwin
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/Darwin
Parità
http://bredainrete.blogspot.it/2014/01/malala-yousafzai.html
http://bredainrete.blogspot.it/2014/01/la-scienza-un-gioco-da-ragazze.html
http://bredainrete.blogspot.it/2014/01/cose-da-maschi-e-cose-da-femmine.html
http://bredainrete.blogspot.it/2015/03/boys-dont-cry.html
http://bredainrete.blogspot.it/2015/03/global-gender-gap-report-2014.html
Falegnameria
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/falegnameria
Iqbal
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/Iqbal
Astronomia
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/astronomia
Inchiostro ferro-gallico
http://bredainrete.blogspot.it/search/label/inchiostro
Peso specifico
http://bredainrete.blogspot.it/2015/03/1a-pesi-specifici.html

lunedì 25 aprile 2016

3A - Esercizi di riepilogo

Problema 1
Determinare la distanza tra i punti A(– 2 ; 3 ) e B( 4 ; – 5 ).
(10u)

Problema 2
Determinare il perimetro del triangolo di vertici  A( 1 ; –1 ), B( 4 ; 3 )  e C( 4 ; – 1 ).
(12u)

Problema 3
Verificare che il triangolo di vertici  A( 3 ; 2 ) , B(2 ; 5 ),C(– 4; 3) è rettangolo e determinarne
l'area .  (Suggerimento: mostra che i suoi tre lati sono una terna pitagorica)

Problema 4
Come sono fra loro la retta passante per A(2,3) e B(–1, –6) e quella passante per C(6, –1) e D(–3,2)?
(perpendicolari)

RIPASSA
Una funzione è una legge matematica che lega due variabili, solitamente chiamate x e y.
Scriviamo la funzione f in questo modo: y=f(x).
Significa che per ogni valore di x, ne ottengo uno ed uno solo di y. x è la variabile indipendente mentre y è la variabile dipendente, perché il suo valore dipende da quello della x.
Per ogni x deve esserci una sola y!
Esempio visto in classe: y=2x è una funzione che, a partire da un numero x, ci dà un altro numero y, che è il doppio di x.
Se x=1 allora y=2⋅1=2; se x=3 allora y=2⋅3=6. Le funzioni possono essere rappresentate nel piano cartesiano. Per una retta bastano due punti. Esempio: la funzione y=2x passerà per i punti A(1;2) e B(3;6), cioè per x=1, y=2, mentre per x=3, y=6 (ma puoi scegliere altre coppie: per esempio, abbiamo detto che l'equazione y=kx è una retta passante da 0, ed il punto (0,0) è un punto della retta.

Esercizio 1
Siano date due rette di equazione y=x+3  e y=-2x.
Rappresentale sul piano cartesiano e determina graficamente il loro punto di intersezione e dove incontrano gli assi cartesiani. Scrivi per ognuna di esse l’equazione di una retta a loro parallela e perpendicolare.

Esercizio 2
Siano date due rette di equazione y=x-1 e y=-x+7. Rappresentale sul piano cartesiano e determina graficamente il loro punto di intersezione e dove incontrano gli assi cartesiani. Scrivi l’equazione di una retta parallela alla retta y=x-1 e di una perpendicolare alla retta y=-x+7.

Esercizio 3
In un circuito elettrico di resistenza R fissa pari a 3 Ohm, la tensione V varia assumendo i seguenti valori 3V, 6V, 9V e 12 V. Per ogni valore di V misuri l’intensità della corrente. Compila una tabella che riporti l’intensità (y) della corrente in funzione del voltaggio (x) e traccia su di un piano cartesiano la funzione ottenuta.

Problemi di Geometria solida
Esercizio 1
Un trapezio isoscele ha l’area di 900 cm^2 , l’altezza di 20 cm e la base maggiore è doppia dell’altra. Determina: il perimetro del trapezio; l’area della superficie totale del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore; il volume del solido ottenuto; il peso di questo solido, espresso in kg, se è di ferro (Ps= 7,8 g/cm^3) .
(140 cm; 2200 π cm^2; 16000π  cm^3; 391,872 kg)

Esercizio 2
Una piramide regolare quadrangolare ha l’area di base che misura 900 cm^2 e l’altezza che misura 112 cm. Calcola l’area totale, il volume e il suo peso sapendo che è fatta di zinco (Ps=7,1g/cm^3).
(7680 cm^2; 33600 cm^3 238,56 kg)

Esercizio 3
Un solido composto è formato da un cilindro equilatero (h=2r) con sovrapposto un cono retto. Il cilindro ha il raggio che misura 4 cm e la sua altezza, essendo equilatero, è pari al diametro di base. Sapendo che l’altezza del cono è 3 cm, calcola il volume e la misura dell’area della superficie totale del solido composto. Sapendo che il solido è fatto di ferro (Ps= 7,8g/cm^3) calcolane il peso.
(100π  cm^2; 114π  cm^3; circa 3,5 kg)