Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2015

L'ora del codice

Gioca con Guerre Stellari:
https://code.org/

Corsi per tutti:
https://studio.code.org/

Impara:
https://code.org/learn



Codici per il web - 3


Didascalie

<div class="caption">
   <img src="esempio2.jpg" alt="" />
   <span>
      <strong>Lorem ipsum</strong>
      Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer eros
      vivamus porta interdum venenatis.
   </span>
</div>

Cambiare i colori del testo
<p>
  
<font color=”red”>
    
<b>titolo 1</b>
  
</font>
</p>

oppure:

<p>
<font color=”green”>
    
<i>titolo 1</i>
  
</font>
</p>


Per inserire un’immagine come sfondo è sufficiente utilizzare la seguente sintassi:
<body bgcolor=”#0000ff” background=”imgSfondo.gif”>

Prova con queste, ma puoi scegliere anche altre immagini. Attenzione: uno sfondo molto ricco di dettagli rende difficile la lettura della parte di testo presente.







Sottolineare il testo presente nel tag
Nel web le sottolineature del testo sono da evitare, per non confondere il lettore con i link.
<u>testo sottolineato</u>

Il tipo di carattere (cioè il “font”) che il browser visualizza di default è il “Times”.

<font face=”Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif”>Verdana e caratteri simili</font>
Verdana e caratteri simili

<font size=”1″>testo di grandezza 1</font>
<br />

<font size=”2″>testo di grandezza 2</font>
<br />

<font size=”3″>testo di grandezza 3</font>
<br />

<font size=”4″>testo di grandezza 4</font>
<br />

<font size=”5″>testo di grandezza 5</font>
<br />

<font size=”6″>testo di grandezza 6</font>
<br />

<font size=”7″>testo di grandezza 7</font>






Tabelle
<table border="1">
    <tr>
       <td>prima cella</td>
       <td>seconda cella</td>
   </tr>

   <tr>
      <td>terza cella</td>
      <td>quarta cella</td>
   </tr>
</table>


prima cella       
seconda cella
terza cella       
quarta cella

Possiamo specificare la larghezza e l’altezza delle tabelle tramite gli attributi width e height che possono essere riferiti a tutti e tre i tag (<table>, <tr>, <td>). Il valore di questi attributi può essere specificato con una larghezza fissa (in pixel: in questo caso basta indicare un numero intero), oppure in percentuale (il numero deve essere allora seguito dal simbolo “%”): in questo caso la tabella si adatta secondo lo spazio a disposizione.

<table width="300" height="200" border="1">
    <tr>
       <td>prima cella</td>
       <td>seconda cella</td>
   </tr>

   <tr>
      <td>terza cella</td>
      <td>quarta cella</td>
   </tr>
</table>



sabato 10 gennaio 2015

Un gioco per tutti

Light-bot è un gioco in cui si deve realizzare una sequenza di comandi (visualizzati con disegni) che fanno muovere un piccolo robot. Il gioco funziona su iOS, Android e qualsiasi PC.

Questi i comandi (avanti, gira a sinistra, gira a destra, salta, accendi la luce):


Questa sequenza dice al robottino fai un passo, fai un altro passo, accendi la luce:


questa invece dice salta, gira a destra, fai un passo avanti, accendi la luce:


Gioca on line qui.
Dopo aver capito il funzionamento del gioco si può passare a serie più complesse di comandi.