Visualizzazione post con etichetta Scienza Under 18. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza Under 18. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2016

Scienze Under 18 2016



La sfida alla scienza è qui:
http://bredainrete.blogspot.it/2016/03/sfida-alla-scienza-2016.html














Giovedì 5 maggio 2016
SFIDA ALLA SCIENZA
Ore 09.30 GRUPPI 1 (terza A) e 2 (seconda A)
Ore 10.10 GRUPPO 3 (seconda A)
Ore 10.50 GRUPPI 4 e 5 (seconda A)

CANZONE PROPIZIATORIA DELLA SFIDA
(sulla musica di Another Brick in the Wall, Pink Floyd https://www.youtube.com/watch?v=xhgE5bfcFTU

Siam legumi siamo in nove,
mescolati e nutrienti.

Ci dovete separare,
nove specie differenti.

D'ogni specie
scegli il più adatto,

Sovrapponili in guglia
in un saldo artefatto;

usa la plastilina
fallo forte e compatto.

Ceci, arachidi, fagioli,
fave, soia ed i piselli,

le lenticchie ed i lupini,
le ci/cerchie... coi baccelli.

Forma guglie
d'altezza maggiore,

sulla scheda riporta
la misura migliore.

Poi sistema ogni cosa
con mestiere ed amore.



martedì 12 maggio 2015

Da SU18: idee da copiare

La scuola media statale Pascoli dell'IC Galli di Milano (docente: Barone) ha presentato dei modelli anatomici (muscoli, colonna vertebrale e ernia del disco, confronto di apparati cardiocircolatori) molto interessanti:








Occorrente per questo modello dell'apparato circolatorio di Mammiferi e Uccelli: 2 spugne (polmoni), tubicini da colorare per i casi sanguigni, un contenitore per le uova  (4 scomparti) per il cuore, cannucce:


Negli Anfibi il cuore è formato da tre cavità, due atri e un solo grande ventricolo, nel quale sangue ossigenato e sangue carico di anidride carbonica si mescolano. L'atrio sinistro riceve il sangue ossigenato dai polmoni e lo invia al corpo; a quello destro arriva sangue povero di ossigeno proveniente dalle restanti parti del corpo. I due tipi di sangue finiscono nell'unico ventricolo, dove si rimescolano parzialmente, riducendo la quantità di ossigeno destinata ai tessuti.


I Pesci posseggono un sistema circolatorio chiuso e singolo. Il cuore ha un solo atrio e un solo  ventricolo, e trasporta solamente sangue venoso. Una contrazione del ventricolo spinge il sangue alle branchie per ossigenarlo e dalle branchie viene pompato nei tessuti per gli scambi gassosi.
Una volta avvenuti gli scambi, una potente diastole del cuore risucchia tutto il sangue venoso dai tessuti all'atrio, dove viene riconvogliato nel ventricolo per iniziare nuovamente il ciclo.
Quindi il cuore è tutto blu ed ha due camere; le branchie sono rappresentate dalla spugna mezza rossa e mezza blu:


Il riso simula le cellule dove avvengono gli scambi gassosi:



Scienza Under 18 2015

Una piccola rassegna di immagini della manifestazione:

Lo stand della 2A
Axl intervistato dai ragazzi dello Steiner
La Sfida alla Scienza
I ragazzi della 2A illustrano il lavoro ai visitatori
Il prof. Cigada di SU18 dirige il coro prima della Sfida
La Rotonda della Besana
La foto della nostra Beatrice in mostra
Panoramica della mostra


martedì 5 maggio 2015

lunedì 4 maggio 2015

1A e 2A - Pronti per la Sfida alla Scienza?

I ragazzi della 1A-TP sanno già di cosa si tratta.

Giovedì 7 a SU18 vi sarà la consueta Sfida alla Scienza: i Grattacieli di carta.
Inizieremo verso le 10.30 e andremo avanti fino a esaurimento; finiremo comunque entro le 12.30. 

Avremo 10 postazioni parallele formate da 3 alunni ciascuna.

Le postazioni saranno distanziate tra loro e indicate al suolo da cerchi di nastro adesivo di carta.
Il primo turno durerà 15 minuti (cronometrati, mostrando a computer il tempo rimasto) mentre i turni successivi dureranno 10 minuti ... un tempo più breve sia perché le azioni e le strategie da adottare risulteranno più chiare sia per l’usare fogli già in parte piegati; riuseremo i fogli per semplificare la gestione e limitare sprechi di carta, non essendo riuscito a recuperare quantità adeguate di carta già usata di diverse grammature ... non era questa l’idea iniziare (fogli integri da piegare) ma è stata decisa questa variazione.

Per ogni piano vanno usati solo due fogli ben piegati, senza colle o tagli o giunzioni, per il lato più corto di 21 cm. Se si arrivasse a 10 piani il grattacielo sarebbe altro 210 cm e la sua gestione diventerebbe complessa ... ma ci si fermerà un poco più in basso.

Le noci eventuali poste sull’ultimo piano sono per gli spareggi a parità di piani (anche se verranno usate poco, suppongo).
Il risultato ottenuto allo scadere del tempo deve essere via via annotato dai gruppi stessi sopra uno dei 10 cartelloni, indicati con lettere da A a J.
Vanno compilati in ogni riga quattro campi: nome del gruppo – scuola e classe - n° piani - n° noci.

Al termine di ogni turno ogni gruppo deve raccogliere e impilare gli 11 piatti colorati; e deve riordinare e lisciare i 20 fogli utilizzati, rimettendoli dentro la loro cartelletta.

Il gruppo successivo userà questi stessi fogli, ma potrà liberamente cambiare tutti i fogli che gli appaiono piegati male o rovinati ... ovviamente con fogli di uguale grammatura. I fogli sono infatti di 80 grammi o di 120 grammi o di 170 grammi di carta bianca ... da riconoscere e differenziare al tatto.

NOTA - Il termine grammatura rappresenta la "consistenza" del foglio di carta, ma anche di fibre tessili animali o vegetali. Non va confusa con lo "spessore" del foglio, anche se di fatto una carta di grammatura superiore avrà tendenzialmente uno spessore superiore. Tecnicamente la grammatura viene definita come "il peso di un foglio di carta di un metro quadro di superficie". Per fare un esempio concreto, la normale carta per fotocopia ha una grammatura 80. Se pesassimo un foglio di questa carta grande un metro quadrato, infatti, esso peserebbe 80 grammi.

Iniziano i 10 gruppi di 3 alunni che si presentano per primi e sono disponibili (sia a classe insieme oppure frammentata in più turni)... non seguendo quindi un ordine prefissato ma dando attenzione e priorità a gruppi, docenti, classi che chiedono di iniziare prima o dopo.
Il risultato viene misurato e tabulato nel momento in cui scade il tempo; se un alto grattacielo crolla poco prima dello scadere del tempo, il risultato sarà quello del suolo. L’idea di fondo è che se un grattacielo cade – e dovrebbe cadere più volte, poiché non si nasce imparati – ogni volta si deve ripartire per ricostruirlo meglio di prima; operando per prove ed errori.
 Allego il testo della canzone iniziale e finale di cui stavolta non proietterò le parole, ma farò ascoltare la base musicale distribuendo dei fogli col testo e offrendo la visione a computer a chi la vede; la musica è la solita (Another brick in the wall dei Pink Floyd).

REGOLE IN BREVE

Materiali
Venti fogli di carta A4, anche già piegati ma cambiabili: 14 fogli da 80 grammi (da riconoscere al tatto) 4 fogli da 120 grammi 2 fogli da 170 grammi.
Undici piatti di plastica colorati, quali successive basi.
Alcune noci, quali eventuali masse da porre sull’ultimo piano.
Vincoli
Si può cantare insieme il testo propiziatorio iniziale e/o finale.
Si possono utilizzare solo i fogli e i piatti messi a disposizione.
Si devono usare per ogni piano due fogli di carta ben piegati.
Si devono piegare i fogli lungo il lato più corto di 21 cm.
Si possono cambiare i fogli già piegati, se ritenuti inadeguati.
Si deve rifare il grattacielo più volte, se cade prima del tempo.
Si contano per risultato i piani alzati quando scade il tempo.
Si contano le noci poste sull’ultimo piatto, a parità di piani. Si deve annotare il risultato sopra la tabella nella propria riga.
Si può documentare il risultato ottenuto con una foto adatta.
Si deve smontare il grattacielo e riporre fogli nella cartelletta.

Dodici domande su cui riflettere
1. Quale tipo di carta è più adatta per costruire i successivi piani del grattacielo? Rigida - Ruvida - Sottile - Spessa - Uniforme 
2. Quali forme create dai fogli di carta piegati danno maggiore stabilità? Circolari - Quadrate – Spezzate - Stellari - Triangolari 
3. Quali pieghe dei fogli di carta sono più efficaci? Molte - Parallele – Perpendicolari - Poche - Simmetriche 
4. Quali pieghe già fatte risultano inadatte per cui va cambiato il foglio? Allineate - Deboli – Eccessive - Ridotte - Storte 
5. Come vanno posti i due fogli di carta sul piatto? Centrali - Curvati - Laterali - Simmetrici - Speculari 6 . Come va disposto il piatto sui due fogli di carta? Allineato - Assiale - Centrale - Equilibrato - Orizzontale 
7. Dove va a collocarsi il baricentro più stabile? Al centro - Sulla base - In basso - In alto - Sull’asse
8. Quali forze danno maggiore stabilità al grattacielo? Compressione - Flessione - Taglio - Torsione - Trazione 
9. Quali forze operano per fare cadere il grattacielo? Compressione - Flessione - Taglio - Torsione - Trazione 
10. Come vanno disposte le noci sul piatto più in alto? Centrali - Casuali - Laterali - Simmetriche - Sovrapposte 
11. Che cosa permette al grattacielo di restare in equilibrio più a lungo? Ambiente - Baricentro - Forma - Simmetria - Verticalità 
12. Come vanno smontati i fogli che formano il grattacielo allo scadere del tempo? Allineati – Ammassati - Dispiegati - Impacchettati - Incartellettati


domenica 26 aprile 2015

1A e 2A - Tra breve a Scienza Under 18


La 2A presenterà:

CHIMICA DELLO SCRIPTORIUM 
Produciamo in laboratorio l'inchiostro ferro-gallico secondo le ricette tramandate per secoli.
7 maggio 2015 – ore 9.00 – 13.00

La nostra Beatrice (1A) è stata selezionata per la Mostra di fotografia scientifica: Scatti di Scienza


Si può fotografare la Scienza? Come? Cos’è la fotografia scientifica? Si può catturare la scienza e -se sì- quali processi cognitivi si possono innescare cogliendo uno scatto di scienza o guardando una fotografia? Sono queste, alcune delle domande che ci hanno convinto che esiste uno spazio di ricerca e sperimentazione che mette al centro la fotografia scientifica. Ne sono scaturite centinaia di immagini che vengono proposte in una selezione di circa 20 foto presentate recentemente allo spazio Oberdan. 
A cura di Bruno Manelli Su18, Antonella Testa Università statale di MI, Francesca Minetto Museo Fotografia Contemporanea.

Gli exhibit di giovedì 7 maggio

Apparati circolatori a confronto
 – 2C – sms G. Pascoli dell’IC. G. Galli di Milano

AUTOMAZIONE DI UN AUTOLAVAGGIO
 – 4 ETB – ITI E. Conti di Milano

CHE CARATTERE!
– 3B – sms G. Pascoli dell’IC. G. Galli di Milano

Chimica in cucina
 – 2I – sms dell’IC Di Vona Speri di Milano

Chi semina raccoglie
  – 2E e 2C – sms G. Puecher di Milano

CONSERVA-AZIONE
 A cura di Associazione Didattica Museale – Museo Storia Naturale di Milano

CURIOSITA’ ANATOMICHE
 – 2D – sms G. Pascoli dell’IC. G. Galli di Milano

EXPLOIT LEONARDO
 – 2E – sms dell’IC Cavalieri di Milano

LE FAVOLE DI LEONARDO E LA SCRITTURA SPECULARE
– 1E – sms dell’IC Cavalieri di Milano

Girls code it better
 – gruppo di lab dalla1a alla 3a – sms dell’IC B. Munari di Milano

I cambiamenti della crosta terrestre
– lab. scientifico – sms Mincio dell’IC M. Candia di Milano

LA CROSTA TERRESTRE: UN ENORME, DINAMICO PUZZLE SFERICO
 – 3D – sms Cairoli di Milano

Le Meraviglie del Corpo umano 5B – elem P. Bonetti dell’IC G. Galli di Milano

Pensando all’acqua  – 1M – E. De Marchi jr.-Gulli dell’IC Cabrini di Milano con la consulenza di M. Sala Su18

Scusa hai un MOMENTO?  – 2A e 2B – sms Ist. Preziosissimo Sangue di Milano – consulenza di M. Sala Su18

Tutti i colori del calore
– 2B – sms via Giacosa dell’IC Casa del sole di Milano

Viaggio nel corpo umano
 – 2B – sms G. Pascoli dell’IC. G. Galli di Milano    

giovedì 7 e venerdì 8 maggio

Il giusto equilibrio
– 3B – sms V. Rufo di Alzate Brianza, CO

Led it be  – 4A – ist. tec. agrario I. Calvino di Noverasco di Opera, MI Olona

2015 – il pendolo elettronico – step by step
– gruppo ARCA – ISIS A. Bernocchi di Legnano MI

pH…ando… bubble
 – 2A – ist. sperim Rinascita di Milano

PREVEDIAMO IL FUTURO …SCIENTIFICAMENTE CON LA GENETICA E LA PROBABILITA’
– 2C – ist. sperim Rinascita di Milano

Percorsi di informatica e robotica
 – 2H e 3H – sms Q. di Vona di Milano

Robotica in classe
– 1D-2A-2B-2C-2D-2E – ist. sperim Rinascita di Milano

Sfide alla Scienza 
Grattacieli di Carta

Costruire il grattacielo col maggior numero di piani, usando per ogni piano un piatto e due fogli di carta A4 piegati.
 Si opera a gruppetti di 3 persone. Il tempo assegnato è di 15 minuti

A cura di F. Cigada

1A e 2A – sms IC Breda di Sesto S. G. MI

1I – sms dell’IC Maniago, MI

2I – sms dell’IC Di Vona Speri, MI

2A – sms Cova dell’IC G. Galli, MI

lunedì 16 marzo 2015

1A - Scatti di Scienza 2015

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~

Come fare la scheda per l'invio della foto:

Titolo della fotografia o del video
Autore/i: (Nome, cognome)
Classe, sezione:
Scuola: (indirizzo completo, e-mail)
Insegnante/i di riferimento: (Nome, cognome, e-mail, telefono opzionale)
Raccontaci la tua fotografia (lunghezza consigliata tra 1000 e 1500 battute): (descrizione scientifica, contesto in cui è stata scattata, … )
Dati tecnici della fotografia (opzionale): (questioni tecniche varie, data e luogo)

Tutte le info qui.

mercoledì 11 febbraio 2015

1A - Torri di piatti

Ci prepariamo per la sfida alla scienza di Scienza Under 18 2015. Abbiamo fatto qualche prova di costruzione. Seguono regole e foto.

Consegna 
Costruite il grattacielo col maggior numero di piani, usando per ogni piano un piatto e due fogli A4 piegati. 
Si opera a gruppetti di 3 persone.  Il tempo assegnato è di 15 minuti.

Materiali 
 •Venti fogli di carta A4 da 80/120 grammi, meglio se usati.
 •Undici piatti di plastica, come successive basi.
 •Delle noci, come masse da disporre sull’ultimo piano.

Strumenti 
 •Una scheda per annotare i dati parziali e il risultato finale.
 •Un righello per misurare e per ottimizzare le pieghe.
 •Un metro a nastro per misurare l’altezza del grattacielo.
 •Una fotocamera per documentare la struttura innalzata.
 •Un cronometro per segnalare il tempo trascorso.

Vincoli 
 •Si possono utilizzare solo i materiali a disposizione.
 •Si possono usare due fogli di carta piegata per ogni piano. •Si devono piegare i fogli lungo il lato più corto (21 cm).
 •Si deve rifare il grattacielo più volte se cade prima del tempo.
 •Si misurano i piani alzati in equilibrio quando scade il tempo.
 •Si contano le noci poste sull’ultimo piatto, a parità di piani.
 •Si deve smontare il grattacielo e recuperare ogni materiale.







Dieci domande su cui riflettere.
1. Quale tipo di carta risulta più adatta per costruire i grattacieli a più piani? Lavorabile - Rigida - Ruvida - Spessa - Uniforme
 2. Quali forme create piegando i fogli di carta danno la maggiore stabilità? A fisarmonica - Circolari - Quadrate - Triangolari - Variabili
 3. Come si eseguono le pieghe più efficaci sui fogli di carta? Molteplici - Ridotte - Parallele - Simmetriche - Uniformi
 4. Come vanno disposti i due fogli di carta appoggiati sopra il piatto? Agganciati - Centrali - Incurvati - Simmetrici - Speculari
 5 . Come va collocato il piatto sopra i due fogli di carta piegati? Allineato - Appoggiato – Centrale - Equilibrato - Orizzontale
 6. Dove si dispone il baricentro per dare la maggiore stabilità al grattacielo? Al centro - Sulla base - In basso - In asse - Automatico
 7. Quali forze attive danno la migliore stabilità al grattacielo? Compressione - Flessione - Taglio - Torsione - Trazione
 8. Quali forze entrano in azione per fare cadere il grattacielo? Compressione - Flessione - Taglio - Torsione - Trazione
 9. Come vanno disposte le noci sopra il piatto posto più in alto? Centrali - Casuali - Laterali - Simmetriche - Sovrapposte
 10. Che cosa permette al grattacielo di restare in equilibrio più a lungo? Ambiente - Baricentro - Forma - Simmetria – Verticalità

venerdì 9 maggio 2014

Scienza Under 18 2014

Breve resoconto fotografico della manifestazione:




Prova delle ali

Torre Velasca

Drosofila

Geotropismo

Estrazione DNA dalla frutta

Semafori




Chiostri della Statale

Lauree

La Statale

Chiostri e stand


Giostra di frutta

Attività cerebrali