Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2014

1A - Il doppiaggio realizzato al MIC

Finalmente è arrivato il video del doppiaggio realizzato al Museo del Cinema di Milano, viale Fulvio Testi:

venerdì 21 marzo 2014

2014 Algalita Marine Youth Summit

Sulla pagina facebook del Comune di Sesto (cercate i post di oggi e condividete) potete trovare il video di Jing Jing e Andrea, che hanno partecipato a un concorso internazionale che sul tema dell’inquinamento da plastica indetto da Algalita Marine Research Foundation di Long Beach, California.
Questo è il loro video:


domenica 13 ottobre 2013

Accelerazione, massa, peso

Cartoni animati per capire meglio:

- L'accelerazione

La forza di gravità


- La massa e il peso


E adesso un esercizio.
Guarda immagini e tabella.
E' costante il rapporto velocità/tempo?
Che relazione c'è tra velocità e tempo?
Costruisci un grafico mettendo in ascissa il tempo t e in ordinata la velocità v.


Dovresti ottenere un grafico come questo:


Scrivi la formula per l'area del triangolo in rosso.
Commenti domani.

martedì 7 maggio 2013

Forza e lavoro



Cosa dice il video? Supponi di voler muovere una roccia di piccole dimensioni. Non puoi farlo con il pensiero né per magia, né puoi ordinare alla roccia di spostarsi (move): l'unico modo è agire con una forza sulla roccia. Cos'è una forza? qualcosa che spinge (push) o tira (pull) qualcosa d'altro: la forza della mano spinge la roccia o la tira. Non importa cosa spinge o tira; può esserci anche una forza che non vedi, come quando togli il tavolo da sotto la roccia: in questo caso la forza che muove la roccia è la gravità. La gravità è la forza che muove la roccia verso il centro della Terra, e lo fa con qualsiasi altra cosa, te incluso. Quando la roccia è sul tavolo, la gravità le impedisce (to keep from) di cadere; ma se rimuovi il tavolo, la forza può manifestarsi. Se poi sollevi la roccia, usi un'altra forza per sollevarla (to lift). se si muove qualcosa, c'è di mezzo una forza!

lunedì 6 maggio 2013

Energia

Energia:
 
La massa si riferisce a quanta "roba" contiene una cosa; il peso si riferisce alla velocità con cui questa "roba" viene accelerata verso terra: il peso è sinonimo di forza di gravità. La massa non varia, mentre il peso dipende dalla gravità che agisce su di essa nelle varie regioni dell'universo.
Il bilanciere (barbell) ha una massa di 120 kg. Il suo peso è circa 120x10=12000 N, e serve una persona molto forte per vincere questa forza che tira il bilanciere verso il basso. La forza che serve è di 12000N, ma con verso opposto a quello della gravità. Sulla Luna, dove la gravità è 1/6, servono solo 200 N!
Quanto lavoro serve? Se il bilanciere è sollevato di 2 m,  si compie un lavoro di 1200Nx2m, se lo solleviamo di 1m, il lavoro è 1200Nx1m. Il lavoro è forzaxdistanza (o spostamento). Se l'auto del signore fortissimo si impantana, mentre il pagliaccio fa una telefonata, chi sta compiendo un lavoro? L'uomo fortissimo, che pur spingendo al massimo non muove la macchina, o il clown che solleva la cornetta? Il pagliaccio esercita una forza di 2N per sollevare la cornetta sposta di 0,5 m la cornetta verso l'alto compiendo un lavoro di 2x0,5=1 Nxm. L'uomo fortissimo, pur spendendo una forza di 1000 N NON sposta la macchina. Allora L=1000Nxs=1000Nx0=0. L'unità di misura della forza è dedicata a Newton, quella del lavoro a Joule. Diciamo che se una forza di 1N è applicata per una distanza di 1m abbiamo il lavoro di 1J.
Inerzia:
 
 
Gravità:
  



sabato 12 febbraio 2011

Darwin Day

Tra l'11 e il 13 febbraio, si terrà l'Evolution Day al Museo di Storia Naturale di Milano, che sostituirà l'ormai storico Darwin Day del capoluogo lombardo. Il tema di questa edizione sarà "I grandi esploratori. L'evoluzione e la diversità viste con gli occhi di viaggiatori e scopritori". La manifestazione si concluderà con una performance inedita del Premio Nobel Dario Fo!

L’Evolution Day 2011 si svolgerà nei giorni dell’11 e 12 febbraio, mantenendo quindi la propria vicinanza ideale con le iniziative che in tutto il mondo ricordano il compleanno di Charles Darwin. Chi non potrà essere presente al Museo di Storia Naturale, e nelle sedi cittadine e lombarde a esso collegate per l’occasione, potrà seguirlo in diretta streaming da www.scienzainrete.it. Milano torna dunque al centro dei progetti di comunicazione della scienza dedicati a un campo di studi in continuo aggiornamento: il grande affresco dell’evoluzione degli esseri viventi, dei loro ambienti, della specie umana e degli scienziati stessi alle prese con sempre nuove domande ed esplorazioni.

In esclusiva per l'Evolution Day, il 13 febbraio alle ore 11.00, il Premio Nobel Dario Fo presenterà una performance inedita: DIO E' NERO. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Darwin su Wikipedia.
Guarda su youtube il video realizzato l'anno scorso dal Laboratorio di Teatro Scientifico della Scuola Breda e finalista di TS - SU18.

mercoledì 6 ottobre 2010

Acqua versus detersivo



Chi posta la descrizione dell'esperimento con i dati?