Visualizzazione post con etichetta falegnameria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falegnameria. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2018

3A-Falegnameria

Finalmente i primi manufatti:
Il cubo di Jacopo
Leo svita la vecchia carriola per recuperare legno e viti
Il cubo di Bryan




giovedì 30 novembre 2017

3A-FALEGNAMERIA

Procede il taglio dei pezzi per la costruzione del cubo di legno:





giovedì 9 novembre 2017

3A - Falegnameria 1

LE ISTRUZIONI
Allenta le viti a galletto dei morsetti. Fletti leggermente l’arco per avvicinare un po' i morsetti tra loro ed inserire la lama per qualche millimetro; una volta serrata, la lama da traforo resterà in tensione grazie all’elasticità dell’arco che tenderà a tornare alla posizione originale. Inserisci poi una delle estremità della lama in uno dei morsetti e stringi quel che basta per fissarla. La lama va sistemata con la parte dentellata verso l’esterno del seghetto con i denti che puntano verso il basso.


               




Un kit completo:





lunedì 16 maggio 2016

3A- Ultimi esperimenti e attività di laboratorio

La cella elettrolitica e la galvanostegia




La carriola



    

   

 

  

   

  
L'orologio

    
    


domenica 1 marzo 2015

Orologi

La prof. Galli ha spedito due foto del nuovo (e più impegnativo) lavoro dei "falegnami": la costruzione di un orologio a pendolo. Abbiamo capito a grandi linee com'è fatto e adesso il gruppo ci sta lavorando.






venerdì 16 gennaio 2015

2A - Falegnameria (secondo gruppo)

Secondo gruppo falegnami all'opera. Chiodi, morse, metri, taglio, incollaggio.








sabato 10 gennaio 2015

2A - Falegnami si diventa/3

Negli incontri prima di Natale abbiamo imparato a usare la morsa del banco da lavoro, segare pezzi di legno, piantare e levare chiodi, usare il trapano a mano e a mettere/togliere viti.







Rientrati dalle vacanze i falegnami finiscono il lavoro: