PER GLI STUDENTI
Ecco alcune domande e suggerimenti che vi possono aiutare nella realizzazione delle fotografie e nella redazione della scheda da allegare alla foto.
PRIMA e DURANTE lo scatto
• COSA FOTOGRAFARE: quale oggetto/fenomeno/situazione scegli di fotografare? Perché? Cosa vuoi ottenere? Considera che l’idea può venire anche dopo aver colto uno scatto per caso!
• COME FOTOGRAFARE: scegli il punto di vista, l’inquadratura, la composizione dell’immagine; vuoi una foto a colori o in bianco e nero?
• QUANDO e DOVE FOTOGRAFARE: quali sono le condizioni ambientali e il luogo in cui agisci? Nel caso di fenomeni naturali è utile registrare ora del giorno, condizioni di luce, temperatura ecc.
• SERVE AIUTO? Lo puoi trovare a scuola (da insegnanti e compagni), fuori (famiglia o amici), sui libri, in rete o scrivendo una mail a noi!
• SCIENZA e ARTE…. RIPROVA! Riesci a spiegare la scienza che c’è nella foto? E’ una bella foto? Ti soddisfa? Se no riprova!
N.B. Tieni un QUADERNO dove ANNOTARE INFORMAZIONI e le tue risposte alle domande qui sopra: ti serviranno poi per presentare e analizzare la foto!!!
DOPO lo scatto, per la compilazione della scheda
• LA SCELTA MIGLIORE: con quali criteri scegli, tra le tue diverse fotografie, quella che ti sembra la più rappresentativa? Racconta come è nata l’idea della foto.
• DESCRIZIONE: descrivi cosa effettivamente vedi nella foto, prima di aggiungere spiegazioni che vadano oltre il contenuto visibile della fotografia. Quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono di più e che potrebbero suscitare interesse in chi la osserva? Al di là del contenuto scientifico la foto ti suggerisce pensieri, emozioni?
• QUANTA SCIENZA C’E’ NELLA TUA FOTO?: Quali particolari sono importanti per capire cosa succede dal punto di vista scientifico? Quali domande ti nascono guardando la foto e quale spiegazione scientifica dai? Noti particolari su cui non ti eri soffermato prima di fotografare, che arricchiscono l’interesse scientifico dell’immagine e richiedono approfondimenti? Quali domande può suscitare la foto in chi la guarda?
• ESTETICA: Per quali motivi, a tuo parere, la tua foto è bella?
• NON SAI COSA SCRIVERE? Non conosci la scienza che c’è dietro la tua immagine? Cerca aiuto (da insegnanti, famiglia, amici, libri, rete e da noi!)
• TITOLO: Con quale criterio scegli il titolo per la tua foto?
• SODDISFAZIONE: La fotografia che hai realizzato risponde a ciò che avevi in mente? il pensiero è diventato immagine?
N.B. Ricorda che chi osserva la tua foto e legge la scheda non ha partecipato alla fase di preparazione …. Prova quindi a metterti nei panni di chi osserva l’immagine per la prima volta!!!
Detto questo... al lavoro!
Visualizzazione post con etichetta scatti di scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scatti di scienza. Mostra tutti i post
mercoledì 24 febbraio 2016
Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine - VIII edizione
martedì 16 febbraio 2016
2A- BEATRICE E LA SUA FOTO
Vi ricordate della foto di Beatrice premiata a Scienze Under18-Scatti di Scienza?
Eccola on line insieme alle altre opere:
http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/progetti/scatti-di-scienza/gallerie/galleria-2014-2015/?wppa-occur=1&wppa-cover=0&wppa-album=9&wppa-photo=277
Eccola on line insieme alle altre opere:
http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/progetti/scatti-di-scienza/gallerie/galleria-2014-2015/?wppa-occur=1&wppa-cover=0&wppa-album=9&wppa-photo=277
Guarda tutto l'album e sperimenta anche tu.
lunedì 16 marzo 2015
1A - Scatti di Scienza 2015
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
Come fare la scheda per l'invio della foto:
Titolo della fotografia o del video
Autore/i: (Nome, cognome)
Classe, sezione:
Scuola: (indirizzo completo, e-mail)
Insegnante/i di riferimento: (Nome, cognome, e-mail, telefono opzionale)
Raccontaci la tua fotografia (lunghezza consigliata tra 1000 e 1500 battute): (descrizione scientifica, contesto in cui è stata scattata, … )
Dati tecnici della fotografia (opzionale): (questioni tecniche varie, data e luogo)
Tutte le info qui.
Come fare la scheda per l'invio della foto:
Titolo della fotografia o del video
Autore/i: (Nome, cognome)
Classe, sezione:
Scuola: (indirizzo completo, e-mail)
Insegnante/i di riferimento: (Nome, cognome, e-mail, telefono opzionale)
Raccontaci la tua fotografia (lunghezza consigliata tra 1000 e 1500 battute): (descrizione scientifica, contesto in cui è stata scattata, … )
Dati tecnici della fotografia (opzionale): (questioni tecniche varie, data e luogo)
Tutte le info qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)