Visualizzazione post con etichetta zuccheri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuccheri. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

2A - Saggio di Fehling

Oggi in laboratorio ricerca degli zuccheri usando la soluzione di Fehling, che, riscaldata in presenza di zuccheri, diventa da blu arancione (ad eccezione del saccarosio).
Abbiamo testato:
succo di pesca (filtrato), latte intero (cagliato con aggiunta di aceto e filtrato), soluzione di zucchero bianco(saccarosio) in acqua, soluzione in acqua di dolcificante con lattosio ed aspartame, succo ricavato schiacciando la polpa di una mela golden.
Per fare il test abbiamo usato 2 cc ottenuti mescolando in una provetta 1cc di Fehling A ed 1 cc di Fehling B, unendo il preparato a un'altra provetta con il liquido da testare.
Abbiamo immerso quest'ultima in acqua molto calda. In tutte le provette la soluzione era, prima dell'immersione, blu.
Qualche istante dopo l'immersione tutte le soluzioni, ad eccezione di quella di saccarosio, sono diventate arancio o rossastre.
Succo di frutta (pesca)
Latte intero
Saccarosio
Soluzione di dolcificante con fruttosio ed aspartame
Succo di mela preparato dal frutto
Allyson ha proposto di verificare cosa succede con la stevia. Abbiamo deciso di testare anche il miele e qualche bibita. Alessandro ha voluto vedere cosa succede al reattivo di Fehling riscaldato senza l'aggiunta di nessun'altra sostanza: è rimasto blu.

Approfondimento
Il reattivo di Fehling è un reagente sviluppato dal chimico tedesco Hermann von Fehling nel 1848. Con questo test si può misurare la concentrazione dello zucchero (in passato la concentrazione di glucosio nel sangue o nelle urine è stata valutata con questo metodo per diagnosticare il diabete mellito).
Il saggio di Fehling consiste nell'aggiunta alla soluzione acquosa di un carboidrato di quantità esattamente uguali di Fehling A e Fehling B; Il primo (A) è costituito da solfato rameico pentaidrato (CuSO4·5 H2O) (69,278 g/l di soluzione); il secondo (B) è costituito da tartrato di sodio e potassio (sale di Seignette) + NaOH (idrossido di sodio): 346g + 100g di NaOH/l di soluzione. Si scalda anche a bagnomaria e la comparsa di un caratteristico precipitato rosso mattone in presenza del carboidrato in esame. Il precipitato è ossido rameoso.

Hermann von Fehling

sabato 10 gennaio 2015

2A- Come cercare gli zuccheri

La presenza di zuccheri (non del saccarosio però) negli alimenti può essere verificata ricorrendo alla reazione di Fehling. Occorrono due reattivi chiamati Fehling A e Fehling B.
Le due soluzioni si conservano separatamente e al momento dell'uso si mescolano in parti uguali nella quantità necessaria per l'esperienza.

Come eseguire la prova 
1- Si mette in una provetta 1 cc del liquido di cui si vuole indagare la presenza di zuccheri.
2- Si aggiungono 2 cc della miscela preparata.
3- Si scalda a bagnomaria per alcuni secondi.

Nota -  Se si vuole studiare il succo di frutta, che contiene particelle solide in sospensione, è meglio filtrare prima . Se si vuole evidenziare la presenza di zucchero (lattosio) nel latte è meglio aggiungere a 10 cc di latte qualche goccia d'aceto per far precipitare le proteine e filtrare.