Visualizzazione post con etichetta molluschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta molluschi. Mostra tutti i post

mercoledì 30 gennaio 2019

1A - Molluschi

I molluschi sono un phylum del regno animale con oltre 110.000 specie note. Sono animali che vivono in mare, nelle acque dolci ed anche nell'ambiente terrestre. 
Il nome deriva da mollis ("molle"), perché non possiedono endoscheletro, ma un corpo muscoloso ed una particolare struttura rigida di supporto chiamata conchiglia.

La maggior parte degli organi è situata in un sacco dei visceri. Il piede muscoloso contiene gli apparati escretore, digerente, circolatorio e genitale, tutti ben sviluppati, più un organo addetto alla formazione della conchiglia detto pallio (o mantello).
Nella cavità buccale di molti molluschi è presente la radula, un insieme di dentelli cornei ruotati come un cingolo da una lingua muscolosa, grazie ai quali i molluschi raschiano dal substrato le particelle alimentari.
Nello spazio compreso fra il pallio e la conchiglia trovano alloggio gli organi per la respirazione, nella maggioranza dei casi rappresentati da branchie.

Sono presenti un apparato per l'escrezione, un sistema nervoso, cellule sensitive e gustative, un organo dell'equilibrio, organi tattili, ammassi poco evoluti di cellule fotosensibili, e, nei Cefalopodi, una struttura globulare fornita di lente.

La morfologia generale è molto variabile: a prima vista, una chiocciola, una seppia e una vongola sembrano notevolmente diverse e solo uno studio più accurato può rivelare che le loro strutture sono variazioni di uno stesso piano fondamentale. 

I Bivalvi come la vongola hanno una conchiglia fatta da due parti distinte detti valve unite da una cerniera mobile che si chiudono per azione di uno o due muscoli adduttori.

(testo semplificato da Wikipedia)

Un video per capire meglio: https://www.youtube.com/watch?v=tRPJavxrxRo

Conchiglie





Cefalopodi: anatomia


Gasteropodi: anatomia

1) conchiglia 2) fegato 3) polmone 4) ano 5) poro respiratorio 6) occhio 7) tentacolo 8) ganglio cerebrale 9) dotto salivare 10) bocca 11) gozzo 12) ghiandola salivare 13) poro genitale 14) pene 15) vagina 16) ghiandola mucosa 17) ovidotto 18) stiloforo 19) piede 20) stomaco 21) rene 22) mantello 23) cuore 24) vaso deferente - Crediti immagine: Opera propria Trasferito da english Wikip su Commons da Deadstar

giovedì 30 gennaio 2014

Stranezze dell'amore tra lumache

I Gasteropodi sono ermafroditi (il termine ermafrodita deriva da Ermafrodito, il figlio di Ermes e Afrodite, personaggio della mitologia greca che aveva tratti fisici di entrambi i sessi; qui intendiamo un individuo di una determinata specie che può produrre sia i gameti maschili sia quelli femminili): l'apertura genitale maschile è situata nel collo, immediatamente dietro il tentacolo sinistro o destro; l'orifizio genitale femminile è situato in posizione più arretrata.

Immagine INDIRE
Immagine INDIRE
Possiedono un complesso apparato riproduttore che consente l'accoppiamento, la fecondazione interna e la deposizione di uova all'interno di involucri protettivi.
La chiocciola è un’ermafrodita insufficiente, cioè possiede sia l’apparato maschile che femminile ma per la riproduzione necessita dell'intervento di un suo consimile. Quindi i due individui durante l’accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente.
Alcune lumache creano "dardi d'amore" (gypsobelum): sono frecce affilate, calcaree o chitinose. Sono prodotti soltanto da animali sessualmente maturi, e sono utilizzati durante il corteggiamento. Il "dardo d'amore" è abbastanza grande rispetto alle dimensioni dell'animale.

Il trattino che indica la scala misura 0,5 mm
Prima di accoppiarsi, ciascuna delle due chiocciole (o lumache ) sparano una o più dardi nell'altra lumaca. Non vi è alcun organo di ricevere il dardo: questa azione è più simile ad un accoltellamento.
Il dardo non vola attraverso l'aria per raggiungere il suo obiettivo. Non si tratta di un organo per trasferire spermatozoi. Lo scambio di sperma tra le due lumache di terra avverrà dopo.
Sembra che l'uso del dardo favorisca l'esito riproduttivo per la lumaca che è in grado di presentare un dardo al suo partner perché il muco sul dardo introdurrebbe una sostanza ormonale che aumenta la sopravvivenza degli spermatozoi.

Accoppiamento tra lumache (foto Wikipedia - user: rupp.de)
Qui c'è un video (non accelerato!) del corteggiamento di una lumaca, realizzato da studiosi tedeschi. L'organo che si vede estroflesso è il corno stimolatore (sarcobellum). Dopo che entrambi i partner sporgono loro sarcobella, c'è un breve periodo di pace, e poi c'è un periodo spettacolare di affondi nei confronti del partner con ganasce estese pronto a mordere. Le due lumache agitano velocemente le code. Solo dopo questo lungo rituale si ha l'accoppiamento. Di seguito, sullo stesso sito, ci sono i video.