Visualizzazione post con etichetta tangram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tangram. Mostra tutti i post

martedì 13 novembre 2018

2A - TANGRAM

Cos'è il tangram? Guarda qui.

Il Tangram tradizionale è costituito da un quadrato scomposto in sette parti (tan), tali che gli angoli dalle stesse abbiano ampiezze multiple di 45° (la metà di un angolo retto).
Occorrente per costruire il tangram: 1) un foglio a quadretti; 2) una riga; 3) una matita; 4) un paio di forbici. Come procedere: 1) disegnare un quadrato con la matita e la riga (contando i quadretti); 2) tracciare con la riga le linee come da modello (contando i quadretti); 3) tagliare ora le figure ottenute seguendo le linee,si ottengono così i 7 pezzi del tangram.



lunedì 16 novembre 2015

2A - Il tangram

Cos'è il tangram? Guarda qui.

Il Tangram tradizionale è costituito da un quadrato scomposto in sette parti (tan), tali che gli angoli dalle stesse abbiano ampiezze multiple di 45° (la metà di un angolo retto).
Occorrente per costruire il tangram: 1) un foglio a quadretti; 2) una riga; 3) una matita; 4) un paio di forbici. Come procedere: 1) disegnare un quadrato con la matita e la riga (contando i quadretti); 2) tracciare con la riga le linee come da modello (contando i quadretti); 3) tagliare ora le figure ottenute seguendo le linee,si ottengono così i 7 pezzi del tangram.


Le figure geometriche che formano il tangram sono 7: 5 triangoli di tre dimensioni diverse: 2 grandi di uguale misura, 1 medio, 2 piccoli di ugual misura; 1 quadrato; 1 parallelogramma.

Il gioco consiste nel riprodurre delle figure in cui non siano evidenziate le disposizioni dei singoli pezzi (cioè non devono rimanere spazi tra le diverse figure), con la sola regola di utilizzare tutti e sette i tan senza mai sovrapporli. Le infinite possibilità di combinazione dei tan permettono di creare molte immagini stilizzate di persone, animali, etc.

Prova queste:


http://www.tiziana1.it/tangram/modelli.htm

Altre figure qui: http://www.tiziana1.it/tangram/modelli2.htm


martedì 8 novembre 2011

Novità della settimana

Ripasso generale delle frazioni (videolezione) dal sito matematicamente.it.
L'area del rettangolo con problemi svolti (videolezione) . Attenzione: la moltiplicazione viene indicata non con il "x" ma con il ".".

E adesso il Tangram:

- una bella presentazione
- per giocare

Poi lo schema da copiare ( se lo incolli su cartoncino e ritagli, puoi provare le composizioni che vedi sotto):