Visualizzazione post con etichetta gite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gite. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2016

3A-3F al Museo di Storia Naturale



Abbiamo fatto lezione alla Sala 9. Questa esposizione è dedicata all'origine e all'evoluzione dell'uomo e al rapporto di quest'ultimo con l'ambiente. 
Si apre con un'introduzione all'ordine dei primati dal punto di vista filogenetico, morfologico ed ecologico, con particolare attenzione alle scimmie antropomorfe. Le vetrine successive illustrano l'evoluzione dell'uomo con lo sviluppo delle facoltà cerebrali e il contemporaneo aumento delle dimensioni del cranio, l'acquisizione della postura eretta e l'aumento delle capacità di manipolazione degli oggetti. Una trattazione delle tappe fondamentali dell'evoluzione illustra le diverse specie finora trovate. Uno degli esemplari di maggior pregio è il calco dello scheletro di Australopithecus afarensis, noto al pubblico con il nome confidenziale di Lucy. Nella parte successiva sono trattati i progressi culturali dell'uomo, con la scoperta delle tecniche di costruzione degli utensili. Largo spazio è dato anche alla scoperta della spiritualità, con un esempio di sepoltura preistorica.

   





Tutte le foto sono di Aljun Magbag.

domenica 26 ottobre 2014

2A - Hangar Bicocca: la mostra di Gusmão & Paiva

Venerdì in Hangar Bicocca abbiamo visto la mostra Papagaio di João Maria Gusmão & Pedro Paiva.

I due artisti utilizzano in modo originale e unico il linguaggio del cinema e delle installazioni. Il percorso dell’esposizione si snoda attraverso diversi ambienti e comprende un ampio numero di opere realizzate tra il 2004 e il 2014, tra cui decine di film in pellicola, tre Camera Obscura (ambienti che richiamano le origini del cinema e della fotografia) e un piccolo cinema.

Ma cos'è una camera oscura? Una camera oscura può essere composta da una semplice scatola chiusa con un piccolo foro stenopeico su un lato che lasci entrare la luce. Questa luce proietta sul lato opposto all'interno della scatola l'immagine capovolta di quanto si trova avanti al foro. Più il foro è piccolo e più l'immagine risulta nitida e definita.
Il fenomeno della camera oscura era noto già molti secoli fa. I pittori la usavano nel loro lavoro.


Lucia e Beppe ci spiegano cosa faremo

Anche noi ne abbiamo costruita una dopo aver visto quelle di Gusmão & Paiva ed aver capito come funziona.







Siamo andati dentro una stanza-armadio per provare la nostra camera oscura. L'immagine del compagno che inquadriamo appare capovolta:


Ecco invece l'immagine rovesciata:


Si dice che Aristotele sia stato il primo ad aver realizzato esperimenti con la camera oscura e che Leonardo Da Vinci l'abbia usata. Il Canaletto fece molti quadri impiegando una camera oscura. Al Museo Carrer di Venezia è conservata una camera oscura che si dice appartenuta ad Antonio Canal detto Canaletto. Sul coperchio si legge l’iscrizione: A.Canal.


Altre idee su come fare la camera oscura qui.

martedì 21 ottobre 2014

1A- Al Parco Nord

Oggi al Parco Nord:
Orientarsi con la mappa e la bussola
Mappa aerea di GoogleMaps - In giallo il punto di ritrovo; in rosso Nonno Ciliegio; in blu IL e L
Uno dei percorsi


Uno sguardo al passato:
Bunker