L'amido è un composto contenuto in pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate, cioè unite a formare un polimero, una lunga catena fatta di tante unità di glucosio (che possono variare da qualche centinaio fino ad alcune migliaia).
L'amido è il carboidrato di riserva delle piante, immagazzinato come fonte energetica, prodotto a partire dal glucosio (C6H12O6), a sua volta sintetizzato dalla fotosintesi clorofilliana:
6 CO2 + 6 H2O + luce + clorofilla → C6H12O6 + 6 O2
(che vuol dire anidride carbonica e acqua in presenza di luce e clorofilla si trasformano in glucosio ed ossigeno)
Noi lo abbiamo visto al microscopio dopo aver preparato dei vetrini con un po' di polpa di patata a cui abbiamo aggiunto una goccia di tintura di iodio. Anche un chicco di riso cotto e schiacciato mostrava al microscopio i tipici granuli di amido.
La clorofilla è il pigmento verde contenuto nelle foglie.
Visualizzazione post con etichetta fotosintesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotosintesi. Mostra tutti i post
mercoledì 12 novembre 2014
1A- L'amido
Etichette:
amico,
chimica,
esperimenti,
fotosintesi,
microscopio
domenica 1 maggio 2011
Le piante
Abbiamo cominciato a studiare le piante e le abbiamo classificate come organismi autotrofi. Ma cosa vuol dire? Di cosa si nutrono le piante?
I video sono tratti dal canale youtube di scuolanetwork. Il narratore chiama passo 1 la tecnica di ripresa che ci consente di accelerare i fenomeni osservati.
Questi video che ci suggeriscono alcuni esperimenti per rispondere alle domande che ci siamo posti:
I video sono tratti dal canale youtube di scuolanetwork. Il narratore chiama passo 1 la tecnica di ripresa che ci consente di accelerare i fenomeni osservati.
Iscriviti a:
Post (Atom)