Visualizzazione post con etichetta suono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suono. Mostra tutti i post

giovedì 9 marzo 2017

L'orchestra della natura

Il mondo dei suoni naturali ha radici biologiche, psichiche profonde ed arcaiche.
Possiede grandi potenzialità ispiratrici che offrono un aiuto indispensabile nel progetto educativo e ricreativo. E’ una pratica affascinante e suggestiva, che emoziona, coinvolge, stimola e gratifica, perché fa riscoprire l’ormai dimenticato linguaggio acustico primordiale, con i suoi suoni puri che appartengono alla nostra memoria sonora, e perché permette a tutti di esprimersi in composizioni libere, non vincolate a schemi musicali rigidi e strutturati. Daniele Delfino ha proposto un percorso musicale specialissimo ai ragazzi della 1A.
Ecco le foto di alcuni strumenti e la registrazione dell'orchestra:












Scarica l'mp3 dell'"Orchestra della natura".

mercoledì 10 febbraio 2016

2A- ONDE

La bottiglia-sassofono: come costruirla

BOTTIGLIA D’ACQUA DI PLASTICA, VUOTA FORBICI TAGLIERINO GUANTI LATTICE (uno) ELASTICO GROSSO PUNTERUOLO CANNUCCIA

Togliere l’etichetta alla bottiglia ed il tappo. Tagliare sotto il terzo rilievo di plastica dal collo della bottiglia eliminando gli sfridi, perché potrebbero tagliare il lattice. Praticare un forellino sotto il bordo di dimensioni sufficienti ad accogliere la cannuccia che deve adattarsi il meglio possibile (altrimenti tappare le fessure con il pongo). Tagliare le dita a un guanto ed aprirlo dandogli l’aspetto di un tubo. Tagliarlo ancora per ottenere una sorta di foglio che sarà messo, ben tirato, sulla parte alta della bottiglia. Fissarlo con l’elastico lasciando libero il foro della cannuccia. Arrotolare un foglio di cartoncino attorno a un tubo liscio e fare un tubo di carta ben stretto, che sarà inserito dalla parte del tappo e spinto fino in fondo a toccare la membrana di lattice. Mettere la cannuccia e soffiare.

Tubi musicali
Nelle canne il mezzo vibrante è il gas contenuto nella canna (in genere aria). Diciamo v la velocità del suono nel gas. Assumiamo che l'onda sonora rimanga intrappolata nella canna, senza poter essere da questa irradiata verso l'esterno. Questo caso chiaramente non rappresenta uno strumento musicale reale utile, in quanto il suono di tale canna non potrebbe essere udito all'esterno.

NOTA FREQUENZA LUNGHEZZA CANNA
                                      SEMI-APERTA cm)
DO        261,6                   32,8
DO #     277,2                   31,0
RE         293,7                   29,2
RE #      311,1                   27,6
MI          329,6                  26,1
FA         349,2                   24,6
FA #      370                      23,2
SOL       392                      21,9
SOL#     415,3                   20,7
LA         440                      19,5
LA#       466,2                   18,4
SI           493,9                   17,4
DO        523,3                    16,4