Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2019

3A - Informatica

Come fare una presentazione perfetta con Power Point



Bisogna fare prima uno schema prima mentale e scritto poi che ci guidi nell'esposizione.
Non serve a molto avere quattro pagine fitte fitte perché se si dà un'occhiata veloce mentre si parla non si trova niente. Meglio uno schema di riferimento.

PRELIMINARI
• Conosco perfettamente quello di cui parlerò?
• Ho chiaro l'ordine cronologico dei fatti che sto per raccontare?
• Perché ho fatto questa scelta?
• Quali sono le conoscenze del pubblico che mi ascolta su questo argomento? 
• Hai controllato la presenza di errori?

ORGANIZZAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
• Definisci la struttura e i punti chiave della presentazione
• Apertura: cattura l'attenzione del pubblico. Puoi dire qualcosa che risveglia l'interesse.
• Esponi con ordine, scegliendo i fatti salienti.
• Guarda il pubblico, coinvolgilo
• Trova una conclusione interessante
• Cerca di essere un po' vivace nell'esposizione, altrimenti il pubblico dorme.


INDICAZIONI PER UNA PRESENTAZIONE KISS&KILL
K.I.S.S. -->  Keep it SHORT & SIMPLE
Breve (ma completa) e comprensibile! Aggiungerai dell'altro quando risponderai alle domande del pubblico (o della prof)
K.I.L.L. -->  Keep it LARGE & LEGIBLE
Il tuo schema deve essere scritto a caratteri grandi e leggibili (vale per le power point, ma anche la tua traccia di riferimento - quella a cui la prof ti lascia dare una sbirciatina - deve essere chiarissima)
TAKE HOME MESSAGE 
Una chiusura incisiva, che viene ricordata da chi ti ascolta, è importante.
Gli applausi non mancheranno!


ELEVATOR PITCH
L'elevator pitch è un tipo di discorso ed una forma di comunicazione con cui ci si presenta, per motivi professionali, ad un'altra persona o organizzazione. 
Elevator significa ascensore. L'Elevator pitch è infatti il discorso che si farebbe ad un ascoltatore se ci si trovasse per caso con lui in ascensore. Si dovrebbe descrivere sinteticamente, chiaramente ed efficacemente la propria idea o i propri contenuti nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell'ascensore (un massino di 5 minuti).

mercoledì 2 maggio 2018

3A - Elaborazione dati Gender Gap

Prepara la presentazione power point dei dati analizzati.
Ricorda di seguire le indicazioni https://bredainrete.blogspot.it/search/label/presentazione.
Introduci con un racconto sulla tua esperienza familiare e personale.

INDICAZIONI PER UNA PRESENTAZIONE KISS&KILL
K.I.S.S. -->  Keep it SHORT & SIMPLE
Breve (ma completa) e comprensibile! 
K.I.L.L. -->  Keep it LARGE & LEGIBLE
Il tuo schema deve essere scritto a caratteri grandi e leggibili.
TAKE HOME MESSAGE 
Una chiusura incisiva, che viene ricordata da chi ti ascolta, è importante.

Costruisci, sulla base dei dati forniti, i grafici per partecipazione economica ed opportunità, salute, istruzione, partecipazione politica per le nazioni rappresentate in classe più l'Islanda (Iceland) come confronto.

Esempio
Inserisci, per il tuo paese di origine, lo score at glance confrontandolo con l'Islanda:



Cerca nella scheda paese il PIL ( il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo; in inglese si dice GDP)
In questa pagina, in alto a sinistra, inserisci il nome del tuo paese per ottenere la scheda con i dati:

http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2017/



Scrivi le tue conclusioni, motivandole.
Per esempio, questo grafico *:


mi dice che un PIL pro capite alto non sempre corrisponde a un rank alto.
Qual è il motivo? Sulle Filippine questo link: https://en.wikipedia.org/wiki/Women_in_the_Philippines
fornisce alcune spiegazioni, da verificare meglio.

PPP Purchasing Power Parity - GDP is gross domestic product converted to international dollars using purchasing power parity rates (per noi PIL). An international dollar has the same purchasing power over GDP as the U.S. dollar has in the United States. GDP at purchaser's prices is the sum of gross value added by all resident producers in the economy plus any product taxes and minus any subsidies not included in the value of the products. It is calculated without making deductions for depreciation of fabricated assets or for depletion and degradation of natural resources. Data are in constant 2000 international dollars.
Confrontiamo lo stipendio di due operai, uno che vive a Milano e uno che vive a Matera. Lo stipendio è eguale, ma i prezzi a Milano sono più alti che a Matera. Quindi lo stipendio dell'operaio lucano ha più potere d'acquisto di quello milanese. Insomma, quandi si confrontano due quantità monetarie bisogna tenere conto di quello che si può comperare con quei soldi, indipendentemente dal livello nominale dei redditi.
Lo stesso principio vale per il confronto fra i redditi medi – Pil pro-capite – di due diversi Paesi. Traducendo la moneta del Botswana in euro, si vede che i redditi medi di quel Paese povero sono, mettiamo, un 1/20 di quelli della Germania.
Vuol dire che anche il potere d'acquisto degli abitanti del Botswana è un ventesimo di quello dei tedeschi? No, perché in quel Paese africano la roba costa di meno.
Quindi, per fare un vero confronto bisogna adottare un particolare tasso di cambio, diverso da quello di mercato: un cambio che prenda in conto la diversità del livello dei prezzi nei diversi Paesi. Per fare questo bisogna rilevare i prezzi in moneta locale nei diversi Paesi e usare poi le quattro operazioni per calcolare questi particolari tassi di cambio: appunto, le parità di potere d'acquisto.

mercoledì 14 settembre 2016

3A - Presentiamo i nostri lavori

Leggi con attenzione come fare una presentazione perfetta:


Poi leggi bene il compito seguente e prepara la tua comunicazione:

Sei un ricercatore inviato su un arcipelago in mezzo all'oceano, costituito da diverse isole vicine tra loro ma caratterizzate da ambienti e vegetazioni diverse.
Tra la fauna presente devi studiare 4 popolazioni di fringuelli. Osservi che il becco è diverso secondo il cibo di cui si nutrono. 

Le tue osservazioni sono:

1) Fringuello terricolo grosso
Geospiza magnirostris
Ha un becco grosso e largo, ideale per rompere semi grossi, spessi e duri.

2) Fringuello arboricolo beccogrosso
Platyspiza crassirostris

Anche detto fringuello vegetariano, ha un becco robusto e molto incurvato, ideale per cibi morbidi come gemme, foglie, fiori e frutti. 

3) Fringuello terricolo grosso dei cactus
Geospiza conirostris

Con il suo becco lungo e affusolato in punta, questo fringuello può frugare nei fiori e nei frutti di cactus alla ricerca di nettare, polline e semi.

4) Fringuello cantore delle Galápagos
Certhidea olivacea

Con il suo becco sottile, perfetto per esplorare spazi ridotti, questo uccello caccia i piccoli insetti nascosti nella corteccia degli alberi, nel muschio e nelle foglie. 

Cosa puoi ipotizzare? 
Pensa al gioco dei pesci, e a come lavorano gli allevatori, che ottengono specie con le caratteristiche desiderate incrociando tra loro alcuni animali selezionati.
In natura esiste un meccanismo di selezione analogo a quello dell’allevatore?


Rispondi alle domande e prepara una presentazione di 4-5 slide che illustri la tua ricerca e i tuoi risultati.