Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2018

3A - Poligoni regolari

Poligoni regolari: problemi
Nota - errore nella tabella: per il dodecagono il secondo n. fisso è 11,196

1-Il lato di un esagono regolare è di 15 cm. Calcola la misura dell’apotema, del perimetro e l'area del poligono.   [12,99 cm, 90 cm, ... ]

2-Il lato di un pentagono regolare misura 12 cm. Calcola apotema, perimetro ed area.

3-Calcola l’area della superficie di un esagono regolare che ha il lato che misura 8 cm, sapendo che il suo numero fisso f è 0,866.

4-Un pentagono regolare ha l’apotema di 3,784 m. Calcola la sua area. [52,03 mq] Un esagono regolare ha il perimetro di 49,2 dm. Quanto misura la sua superficie? 174,69 dmq]

5-Un ettagono regolare ha l’area di 59,64 m e l’apotema misura 4,26 m. Calcola la misura del lato. [4 m]

6-Un ottagono regolare ha il lato di 50 cm. Calcola l’altezza di un rettangolo equivalente all’ottagono d avente la base di 142 cm. [85  cm]

martedì 7 novembre 2017

giovedì 22 ottobre 2015

venerdì 16 maggio 2014

3A- Esercizi per gli esami

UN ESERCIZIO SUL PESO SPECIFICO
Considera un solido il cui volume è 20 dm3.
Calcola il suo peso se fosse di castagno (0,8 g/cm3), di ferro (7,5 g/cm3), di gesso (1,4 g/cm3), d’argento (10,5 g/cm3) o di alluminio (2,7 g/cm3). In quale caso sarebbe più pesante? Metti in grafico ponendo Ps sull'asse x e P sull'asse y. Stabilisci tipo di proporzionalità e legge matematica.

UN ESERCIZIO DI GENETICA
Il daltonismo nella specie umana è determinato dalla presenza di un gene recessivo (d) in uno dei cromosomi X e la malattia è più frequente nei maschi che nelle femmine.
Indicando con XD il gene dominante sano e con Xd il gene recessivo, indica il genotipo di una femmina malata, di una sana e di una portatrice, e i genotipi di un uomo malato e di uno sano.

Calcola in percentuale la probabilità che dall’incrocio di un padre sano e di una madre portatrice nascano:
1- un figlio sano
2- un figlio daltonico
3- una figlia daltonica

Se la madre è portatrice e il padre è daltonico, quali sono le probabilità che nasca:
a. un figlio sano;
b. un figlio malato;
c. una figlia malata;
d. una figlia portatrice.

Se la madre è sana e il padre è daltonico può nascere un figlio daltonico?

Suggerimento - Ricorda che la 23a coppia di cromosomi è XX per la femmina e XY per il maschio. Indicando come detto con XD il gene dominante sano e con Xd il gene recessivo, si possono avere i seguenti genotipi...

soluzioni più avanti

mercoledì 5 giugno 2013

Ripassa con le applet

Il moto dei pianeti intorno al sole.
La caduta dei gravi.
Costruisci un circuito.

Esercitazioni INVALSI ed altro

Sul sito della Pearson un'esercitazione di matematica, con soluzioni.

Equazioni

  
(x=-9)

 
(x=1)


Problemi per il recupero
(disegna i solidi)

1-Calcola la misura dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto è 3/7 e che il perimetro è di 80 cm. Il rettangolo è la base di un parallelepipedo alto 10 cm. Calcola il volume del parallelepipedo.

Suggerimenti
Indica con a e b i lati del rettangolo. Se il perimetro è di 80 cm, il semiperimetro a+b=40 cm.
Conosci il rapporto (3/7) e quindi puoi scrivere la proporzione:
a:b=3:7
Applica il comporre (a+b):a=(3+7):3 da cui 40:a=10:3.
Si ricava a=(40x3)/10=12 cm e  b=40-12=28 cm
Trovi l'area con la formula axb.
Il volume del parallelepipedo è V=Abxh



2-Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa che misura 35 cm  e il cateto minore  21 cm. Il triangolo è la base di un prisma alto 20 cm. trova il suo volume e l'area della superficie totale.

Suggerimenti
Applica Pitagora per trovare l'ipotenusa (28 cm).
Il perimetro è 84 cm, l'area 294 cm^2.
Moltiplicando l'area di base per l'altezza del prisma trovi il  volume V=294x20=5880 cm^3

(da matematicamente.it)

Qualche esercizio con soluzioni

Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente per base una base del cilindro. Determina l’altezza del solido sapendo che la sua superficie è 565,2 cm^2, la circonferenza di base misura 47,1 cm e l’altezza del cilindro è di 4 cm.

Una piramide retta ha per base un triangolo isoscele la cui base, lunga 36 cm, è i 6/5 del lato obliquo. 
Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide, sapendo che la sua altezza misura 40 cm.


Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 9 cm e 12 cm, ha la superficie totale equivalente a quella di un cubo il cui volume è di 1.061,208 cm^3. Calcola l’altezza del parallelepipedo.

Calcola la misura dell'altezza di un prisma quadrangolare regolare sapendo che il lato di base è lungo 17 dm e l'area della superficie totale è 646 cm. (risultato 1 dm)


Soluzioni
L’area laterale del cilindro è Alat= circonferenza x altezza = 47,1 x 4 = 188,4 cm^2 Sapendo la circonferenza possiamo trovare il raggio: r=C/2π Per trovare l’area laterale del cono togliamo dalla superficie di tutto il solido la superficie laterale del cilindro e l’area del cerchio di base: A lat. cono= 565,2 – 188,4 – 176,625 = 200,175 cm^2 Troviamo l’apotema del cono: (A lat.cono x 2)/circonferenza base cono = 8,5 cm Con Pitagora troviamo l’altezza del cono (4 cm) Altezza di tutto il solido = altezza cilindro + altezza cono = 4 + 4 = 8 cm


hT=24 cm 

A=432 cm^2 
V=5760 cm^3
apotema triangolo=Atx2/perimetro= 9 cm 
apotema piramide= 41 cm

soluzione 3
soluzione 4

(dai siti http://lnx.sinapsi.org e youmath)

martedì 14 maggio 2013

Esercizi (3A)

Un blocco di ferro (ps = 7,8) ha il volume di 15 dm^3.
Calcola:
a. il suo peso in newton;
b. il lavoro, in joule, necessario per sollevarlo all’altezza di 10 metri dal suolo;
c. la potenza che deve sviluppare un motore per svolgere questo lavoro in 10 secondi.

Un masso pesante 15 kg è sospeso a 24 m dal suolo. Calcola in J la sua energia potenziale, la sua energia cinetica e la sua energia meccanica quando esso è ancora fermo. Calcola, inoltre, il valore della sua energia potenziale in J, e la sua velocità quando, lasciato cadere liberamente nel vuoto, si trova all’altezza di 12 m dal suolo. Calcola la velocità con la quale il masso giunge a terra.

Un corpo con la massa di 12 kg viene lasciato cadere nel vuoto da un’altezza di 40 m rispetto al suolo. Sapendo che l’accelerazione di gravità sulla Terra è circa 10 m/s2, calcola: a. l’energia potenziale iniziale del corpo in kgm; b. la sua velocità e la sua energia cinetica al momento dell’impatto col suolo.

Sapendo che sulla Luna l’accelerazione di gravità è pari a 1,62 m/s^2, calcola l'energia potenziale del sasso ad un'altezza di 81 m dal suolo lunare. Calcola inoltre qual è la velocità del sasso al momento dell’impatto con il suolo lunare. (Ricorda: v = √2 · g · h, dove g = 1,62 m/s^2.]

Un satellite artificiale percorre un’orbita circolare intorno alla Terra, a un’altezza di 822 km con la velocità di 12,56 km/s. Sapendo che il raggio della Terra misura 6378 km, calcolare il raggio dell’orbita e il tempo che il satellite impiega per percorrere un’orbita intera. [7200 km; 1 ora]

Nel moto di rotazione intorno al proprio asse un punto P della superficie terrestre posto sull’equatore descrive un angolo di 360° nelle 24 ore. Calcola l’ampiezza dell’angolo percorso in 3 ore. Sapendo che il raggio terrestre misura 6378 km, calcola quanti km percorre quel punto in un’ora. [45°; 1668,91 km]



Gli esercizi sono tratti dal nostro testo in adozione (Nuovo LS)


venerdì 3 agosto 2012

Suggerimenti

Ho ricevuto qualche mail riguardo il lavoro di Scienze per settembre.
Ricordo che:

- il lavoro individuale (niente lavori di gruppo) finito non deve essere più lungo di una-due pagine (scritte a mano vanno bene, se a computer devono essere stampate; il file va conservato per eventuale pubblicazione, ma si consegna un cartaceo)

- le immagini, in numero contenuto e solo se significative, possono essere caricate sul blog "tecnoclasse" in post dedicato

- l'argomento è un tema scientifico di attualità: scelto il tema, le sue basi scientifiche devono essere parte del lavoro in forma di riassunto (ci si può validamente riferire al libro di testo)

- il lavoro va consegnato il giorno del rientro e dopo la correzione sarà esposto oralmente.

Esempi

TEMA DI ATTUALITA'
Le olimpiadi: l'atleta bionico e il doping genetico. Cosa ci riserva il futuro?

I geni preposti alle qualità sportive sono circa 250. Questi geni si occupano di modulare le varie qualità sportive, come il consumo di ossigeno (VO2max), ovvero il cosiddetto "fiato", l'efficienza della "pompa" cardiaca, la potenza ergoabile dai muscoli e la resistenza.

TEMA DI ATTUALITA'
Le olimpiadi: Oscar Pistorius

E’ entrato nel vocabolario della giustizia sportiva da poco più di sei anni. Da quando nel 2005 Oscar Pistorius, si appellò all’IAAF, la Federazione mondiale dell’atletica, con l’obiettivo di gareggiare assieme ai normodotati nelle olimpiadi di Pechino. Questo ragazzo di 24 anni è nato con una malformazione: senza i peroni.
Il sito personale di Pistorius

TEMA DI ATTUALITA'
Le olimpiadi: essere un campione

Cosa hanno in più i Phelps e i Bolt per trionfare alle Olimpiadi?

TEMA DI ATTUALITA'
Energia: Produrre biometano dall’elettricità grazie ai microbi

L’approccio microbico eliminerebbe la necessità di utilizzare risorse fossili per produrre metano e altre importanti molecole organiche di impiego industriale. La maggior parte del metano attualmente utilizzato è infatti derivato dal gas naturale, che è un combustibile fossile, e la sua combustione accelera il riscaldamento globale attraverso il rilascio di anidride carbonica rimasta intrappolata sotto terra per millenni. 

TEMA DI ATTUALITA'
L'Europa: verso un’economia più competitiva, sostenibile e inclusiva
Sicuramente hai delle idee sui punti 3 e 4. Quali?

I 5 obiettivi che l’UE è  chiamata a raggiungere entro il 2020 sono:
1- Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione 
2- Ricerca e sviluppo: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell’UE
3- Energia: riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990; 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica
4- Istruzione: riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10%; Aumento del 40% dei 30-34enni con un’istruzione universitaria
5- Povertà/emarginazione: almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno.

TEMA DI ATTUALITA'
L'esplorazione del sistema solare: il rover Curiosity.

Il rover laboratorio della Nasa è sceso sul Pianeta rosso dopo aver percorso oltre 560 milioni di chilometri in otto mesi. Ha già inviato le prime immagini. Cercherà tracce di vita sul suolo marziano.



sabato 9 giugno 2012

Materiali per le vacanze

Altre lezioni o filmati saranno aggiunti in seguito.

Videolezione: come trasformare  i decimali in frazione
Videolezione: il II° teorema di Euclide.

Pitagora: un esercizio svolto, che prima dovresti provare a risolvere da solo (In un triangolo isoscele il perimetro è 38,4 cm e la base misura 8,4 cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente ai 50/21 del triangolo).

sabato 7 aprile 2012

Pitagora per le vacanze

Vuoi esercitarti sul teorema di Pitagora?
Due possibilità: recupero o potenziamento.

Prendi il tuo quaderno operativo N.2 ed esegui, per il recupero, la tabella 3 pagina 56, il problema n.11 pagina 57 e il n. 25 pagina 59, mentre per il potenziamento leggi la regola per trovare le terne pitgoriche a pagina 59 in basso e poi esegui i n.1 e n.2 (solo la prima riga di ciascuno) a pagina 60, più i problemi n.12 e n. 14 a pagina 62.

giovedì 16 febbraio 2012

Giochi ed esercizi

Diventa un mago delle tabelline.
Scomposizione in fattori primi: un'intera unità didattica, dalla teoria al ripasso alla preparazione alla verifica (esegui l'esercizio step by step).

giovedì 9 febbraio 2012

domenica 11 dicembre 2011

I problemi per il ripasso

Per quelli che hanno perso il quaderno operativo ecco il testo dei problemi fatti in classe e di quelli da fare:



Clicca sulla foto per ingrandire.

giovedì 16 settembre 2010

Primi giorni alla scuola media: il ripasso

Benvenuti a tutti i nuovi ragazzi della 1A!

Questo è il nostro blog di classe. Ti verranno proposti esercizi ed approfondimenti, ci sarà la traccia del nostro lavoro scolastico e tanti link interessanti. Da casa si potrà vedere tutto quello che si fa in classe e in laboratorio.
Mentre si concludono le attività di inizio anno, possiamo cominciare con un po' di ripasso.
Ti verranno proposti alcuni link per fare qualche esercizio.

ARITMETICA ON LINE

Eseguo le addizioni in colonna (clicco nel foglio a quadretti, digito il numero che ritengo opportuno, mi sposto a sinistra e continuo; clicco "verifica" per controllare.



Tabelline a tempo (30 domande a cui rispondere più veloce che puoi)

Un cruciverba a tabelline: scrivi il risultato in lettere (esempio: 3x3= NOVE)

Questi giochi ed esercizi sono stati pubblicati dal sito http://www.baby-flash.com