Ripassa i calcoli con le percentuali guardando questo breve video.
Rivedi la lezione di oggi sulla circonferenza e il pi greco qui (i primi 2 minuti: la parte restante sarà argomento delle prossime lezioni).
(dal sito matematicamente.it)
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
mercoledì 25 settembre 2013
Video per il ripasso
Etichette:
circonferenza,
geometria,
matematica,
percentuali
lunedì 15 ottobre 2012
Kangourou
Alla scuola Breda si farà il Kangourou della Matematica: gare per tutti i livelli di scuola per confrontarsi con altri ragazzi. Sarà proposto agli studenti di 3A e 2A (e di altre classi della scuola) con buoni risultati in matematica. Quota di iscrizione 4,50 euro.
Il manifesto della manifestazione:
http://www.kangourou.it/indexm.html
http://www.kangourou.it/indexm.html
lunedì 13 febbraio 2012
San Valentino matematico
Copia e incolla questa formula nella barra di ricerca di google:
sqrt(cos(x))*cos(300x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(6-x^2), -sqrt(6-x^2) from -4.5 to 4.5
sabato 24 dicembre 2011
Il calendario dell'avvento di Zenone
Zenone di Elea (489 a.C. – 431 a.C.) è stato un filosofo greco antico presocratico. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi formulati in relazione alla tesi della impossibilità del moto., come il celebre paradosso di Achille e la tartaruga.
Zenone sosteneva che per raggiungere un punto preciso bisogna prima raggiungerne il punto medio della distanza tra noi e il punto di arrivo. Per giungere al punto medio, però, si deve arrivare al punto medio della distanza tra noi e il punto medio, e così via... A mettere in discussione le affermazioni di Zenone fu Aristotele, che affermò che il movimento è un insieme di punti distinti soltanto in "potenza", e non in "atto".
Zenone sosteneva che per raggiungere un punto preciso bisogna prima raggiungerne il punto medio della distanza tra noi e il punto di arrivo. Per giungere al punto medio, però, si deve arrivare al punto medio della distanza tra noi e il punto medio, e così via... A mettere in discussione le affermazioni di Zenone fu Aristotele, che affermò che il movimento è un insieme di punti distinti soltanto in "potenza", e non in "atto".

mercoledì 21 dicembre 2011
Approfondimenti: strani numeri decimali
Ci sono numeri decimali che non hanno una frazione generatrice?
Iscriviti a:
Post (Atom)