Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post
domenica 9 ottobre 2011
Paesaggi (6)
Finalmente le foto delle Cinque Terre spedite da Mattia:
L'autostrada, con i suoi viadotti, corre nell'interno.
venerdì 23 settembre 2011
Paesaggi (5)
Ancora i luoghi delle vacanze.
Il tratto Costa Azzurra- Barcellona visitato da Sabino, che ha fatto una crociera:

La Corsica che ha visto Vanessa, con le mucche sulla spiaggia, le falesie di Bonifacio e la mappa con le Bocche di Bonifacio:

Il Cairo, dov'è stata Sheren, con le Piramidi di Giza e la Sfinge:




Manca ancora qualche immagine alla nostra collezione!
Il tratto Costa Azzurra- Barcellona visitato da Sabino, che ha fatto una crociera:
Manca ancora qualche immagine alla nostra collezione!
ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
venerdì 16 settembre 2011
Paesaggi (4)
A cliff is a significant vertical, or near vertical, rock exposure.
Fabrizio ci ha raccontato che alcuni turisti si sdraiano e strisciano fino al bordo della scogliera a strapiombo sul mare per guardare giù. Ci ha anche raccontato che a volte qualche pecora casca (anche se ci sono le recinzioni):
Questa invece è Durazzo, dove è andato Sako:
Qui si vedono il porto e la spiaggia di cui ci ha parlato:
Fabrizio ci ha raccontato che alcuni turisti si sdraiano e strisciano fino al bordo della scogliera a strapiombo sul mare per guardare giù. Ci ha anche raccontato che a volte qualche pecora casca (anche se ci sono le recinzioni):


Paesaggi (3)
Altre immagini Google Maps. Una cartina di Sri Lanka (per il momento non ci sono immagini dei luoghi descritti da Thisaru), e Tipasa (o Tipaza), la città dove è stato in vacanza Iliess, in tre immagini che mostrano la spiaggia e le rovine romane. Come al solito, clicca sulle foto per ingrandirle.




Letizia ha portato un libro sul paesaggio, dove si parla di "paesaggi olfattivi". E' vero che i luoghi - perlomeno alcuni - hanno un loro odore particolare. La Sardegna, per esempio. Quando il traghetto entra nel porto, da terra arriva il profumo della macchia mediterranea, dell'elicriso e del cisto.
ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Letizia ha portato un libro sul paesaggio, dove si parla di "paesaggi olfattivi". E' vero che i luoghi - perlomeno alcuni - hanno un loro odore particolare. La Sardegna, per esempio. Quando il traghetto entra nel porto, da terra arriva il profumo della macchia mediterranea, dell'elicriso e del cisto.
ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
mercoledì 14 settembre 2011
Paesaggi delle vacanze
Continua la serie dei paesaggi (clicca sulle immagini per ingrandirle):




Varazze (Melanie)


Villasimius (Nicolò)


ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
St James 's Park a Londra (Martina)
Livigno (Veronica)
Costa Brava (Letizia)
Massa Marittima (Giulio)
ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
lunedì 12 settembre 2011
Primo giorno in seconda media
Novità in classe: qualche compagno non c'è più ma due nuovi arrivi.



Ecco poi il torrente Pioverna, le montagne e la cascata di Introbio, fotografati da Sara:



ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Abbiamo fatto la conoscenza di Sabino e di Sheren, che ha suggerito un link.
Il sito, molto interessante, che Sheren ha indicato è http://www.thinkquest.org
Intanto ono già cominciate le comunicazioni dei lavori di Scienze, con le letture di Sara e Samuele.
Il tema è il paesaggio e conviene spendere qualche parola per capire meglio.
Nella Convenzione Europea del Paesaggio - un documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa - si legge la seguente definizione:
"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.
Inoltre il Consiglio riconosce che il paesaggio è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni; ritiene che il paesaggio rappresenti un elemento chiave del benessere e che la sua salvaguardia comporti diritti e responsabilità per ciascun cittadino.
Sono molteplici gli aspetti del paesaggio, e non è possibile studiarlo con un unico approccio. Serve invece il concorso di molte discipline. Scrive Matteo Meschiari : A cavallo tra natura e cultura, tra contemplazione e azione, tra materia e pensiero, il paesaggio si propone come un problema a molte variabili.
Nella Convenzione Europea del Paesaggio - un documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa - si legge la seguente definizione:
"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.
Inoltre il Consiglio riconosce che il paesaggio è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni; ritiene che il paesaggio rappresenti un elemento chiave del benessere e che la sua salvaguardia comporti diritti e responsabilità per ciascun cittadino.
Sono molteplici gli aspetti del paesaggio, e non è possibile studiarlo con un unico approccio. Serve invece il concorso di molte discipline. Scrive Matteo Meschiari : A cavallo tra natura e cultura, tra contemplazione e azione, tra materia e pensiero, il paesaggio si propone come un problema a molte variabili.
Le prime descrizioni che abbiamo sentito sono state il paesaggio della Valsassina (Sara) e quello del Gargano (Samuele). Nella prima foto (da Google Earth) si vede abbastanza bene il lago a forma di Y. Di quale lago si tratta? Nella terza si vedono bene le lagune di cui ci parlava Samuele. Clicca sulle foto per ingrandirle e cercare i dettagli.
ART.9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)