Visualizzazione post con etichetta sestante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sestante. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

3A - Misure con il sestante

Sito del calcolatore solare dove rilevare i dati per confrontarli con i nostri: http://www.meteo.sm/solare.php

Dati dell'Osservatorio di S. Marino sulla' elevazione del sole:
Oggi, martedì 5 giugno 2018 è il 156° giorno dell'anno.
In località 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia, coordinate geografiche 9.2257° est, 45.5328° nord, altitudine 142 metri s.l.m., il sole è sorto alle ore 5:33, tramonterà alle ore 21:10, ha raggiunto la massima elevazione in cielo (67°) alle ore 13:22.
La durata del dì è 15h 37' 12s. La durata complessiva della notte è 8h 22' 47s, di cui 3h 14' 52s notte fonda e 5h 7' 54s crepuscolo.
Alle ore 13:21 il sole ha un'elevazione di 67° sopra l'orizzonte.
Il sole è sorto da 7 ore e 47 minuti. Un'asta verticale alta un metro proietta un'ombra lunga 0.42 metri. 
Alle ore 13:30 il sole ha un'elevazione di 67° sopra l'orizzonte.
Mancano 7 ore e 40 minuti al tramonto.  Un'asta verticale alta un metro proietta un'ombra lunga 0.43 metri. 
Alle ore 13:35 il sole ha un'elevazione di 66.9° sopra l’orizzonte. Mancano 7h e 35' al tramonto. 
Riassumendo:

Alle ore 13:21 67° sopra l'orizzonte.
Alle ore 13:30 67° sopra l'orizzonte.
Alle ore 13:35 66.9° sopra l’orizzonte. 

Dati Sole ingranditi:
I dati dei gruppi:
Alle ore 13:21 63°- 76°e 76°-71°-68°-71°-71° e 74°-66°-74°-66° media 70.6° differenza 3,6°
Alle ore 13:30 66°- 63° e 61°- 65°-68°-63°- 63° e 62°-67°-60°-71°media 64.5°differenza -2,5°

Alle ore 13:35 68°- 69°-72°-69°-65°- 68° e 68°-65°-63°-70° media 67,7 differenza 0,8

Indicazioni per la relazione
- descrivere lo strumento
procedimento (usare foto)
- tabella misure (tre orari, tre misure)
- confronto con dati Osservatorio: le mia misura è stata precisa? 
 
       



martedì 8 maggio 2018

3A - Il sestante

Il sestante è uno strumento utilizzato per misurare l'angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l'orizzonte. A questo link alcune istruzioni per costruirlo:

https://bredainrete.blogspot.it/2013/05/il-sestante.html

Nel sestante a quadrante mobile la verticalità è controllata da un filo a piombo che permette di leggere l'angolo. In questo caso per misurare l'altezza del sole, che NON si deve traguardare direttamente, si posiziona un tubicino (una cannuccia o un tubicino di carta ottenuto arrotolando un foglio intorno ad una matita e poi sfilandolo) lungo il lato segnato dai 90°(vedi figura sotto). Si orienta la cannuccia parallelamente ai raggi solari in modo da vedere un cerchio luminoso sulla superficie di un foglio che fa da schermo. Si misura l' altezza del Sole leggendo l'angolo formato dal filo a piombo, calcolando poi la media delle misure ottenute da tutti.









Un altro metodo è il seguente:

Materiale

- un disco di cartone o cartoncino (usa un piatto per realizzarlo) - una fotocopia di un goniometro - una cannuccia da bibita che servirà da mirino - un doppio filo a piombo

Costruzione


- si taglia a metà lungo un diametro il disco di cartone
- si incolla su ciascuna faccia una copia del goniometro
- si pratica un piccolo solco nel centro del goniometro, dove verrà incollato il punto di mezzo del doppio filo a piombo
- si incolla o si fissa con il nastro adesivo la cannuccia

Uso
Lo strumento si presta a qualunque tipo di misura di altezza: per l' altezza del sole si orienta la cannuccia parallelamente ai raggi solari in modo da vedere un cerchio luminoso sulla superficie di un foglio. Si misura l' altezza del Sole , calcolando poi la media delle misure ottenute.