Visualizzazione post con etichetta educazione ambientale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione ambientale. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2018

1A-1F-2A-3A DOVE LO BUTTO?

DOVE LO BUTTO?




ISTRUZIONI COMPLETE
http://www.sestopulita.it/wp-content/uploads/2017/03/PosterA3_Differenziata_13.pdf

A SCUOLA:

PLASTICA
  • bottiglie in plastica (acqua e bibite)
  • contenitori in tetrapak per bevande e alimenti (latte, succhi di frutta, vino)
  • confezioni e vaschette in plastica per alimenti
  • piatti e bicchieri in plastica
  • plastica per imballaggi e sacchetti per la spesa
  • imballaggi e vaschette per alimenti in polistirolo
  • barattoli e lattine in alluminio, metallo o banda stagnata per bevande e alimenti 
  • imballaggi e fogli in alluminio
  • bombolette spray vuote 


CARTA
  • giornali e riviste
  • confezioni e piccole scatole di cartone
  • imballaggi sminuzzati e in quantità limitate
  • carte in genere

VETRO
  • bottiglie
  • bicchieri in vetro
  • contenitori per conserve alimentari
  • frammenti di lastre e altri oggetti o imballaggi in vetro

SACCO NERO
  • gomma, pennarelli, penne, cartellette e buste plastificate portadocumenti, elastici, nylon, nastri adesivi
  • CD e DVD, floppy disk, videocassette, fotografie e pellicole fotografiche
  • giocattoli
  • imballaggi in carta/cartone sporchi di alimenti e tovaglioli/tovaglie di carta inchiostrati
  • fiale per iniezioni, aghi e siringhe (ricoperti con cappuccio)
  • stracci unti e sporchi
  • rifiuti urbani non riciclabili in genere

http://www.sestopulita.it/it/dove-lo-butto/

PER LA STRADA
A Sesto ci sono ben 1600 cestini, usiamoli bene per tenere pulita la nostra città! Buttiamo solo i piccoli rifiuti che produciamo quando siamo per strada e non sacchetti o rifiuti ingombranti. http://www.sestopulita.it/it/

venerdì 19 settembre 2014

Puliamo il Mondo 2014

La 2A parteciperà venerdì 26 alla campagna Puliamo il mondo.

Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.


Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. La campagna ha avuto origine dalla collaborazione tra Clean Up Australia e l'UNEP (United Nations Enviroment Programme), legate dal comune obiettivo di estendere su scala globale quanto proposto dall'iniziativa Clean Up Sydney Harbour Day, realizzata in Australia nel 1989.


Dotazione prevista:
cappello con visiera, pettorina, guanti gommati, opuscolo informativo, locandine, cartelli "Area pulita", manifesto per la classe, diploma e bandiere Legambiente.


Lo spot della RAI per Puliamo il mondo: http://www.puliamoilmondo.it/images/Media/PULIAMO_IL_MONDO_2014_spot.mp4