Ecco la sequenza che mostra il baccello, il suo contenuto e i due cotiledoni del fagiolo. Il fagiolo, che è una leguminosa, è una pianta dicotiledone, cioè il cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni. Questi hanno la funzione di riserva nutritiva al momento della germinazione.





Dal sito http://www.funghiitaliani.it un'immagine che mostra la differenza tra monocotiledoni e dicotiledoni:

Nessun commento:
Posta un commento