venerdì 28 ottobre 2011

Soluzioni

Ecco le prime due soluzioni:

Io avrei però semplificato 18/6, che equivale a 3.
Nello svolgimento seguente, la moltiplicazione e la divisione finali si potevano calcolare in un unico passaggio:

mercoledì 26 ottobre 2011

Il testo della verifica

Clicca una volta per ingrandire e trascina sul tuo desktop:

Ancora chimica

Le fasi del nostro esperimento (foto di Alejandro Villareal):


Aggiungo ammoniaca:
Comincia a cambiare colore:


Il fucsia è ora ben visibile:

Abbiamo preso della fenoftaleina, una sostanza indicatrice, che normalmente è incolore.
Con un contagocce, abbiamo aggiunto gocce di ammoniaca: la soluzione diventa improvvisamente di color porpora. Aggiungendo gocce d'aceto, il liquido torna ad essere incolore. La fenolftaleina assume un colore viola quando il pH della soluzione supera il valore di 8,3 che si raggiunge aggiungendo ammoniaca (quando il liquido si colora). Anche usando l'infuso di cavolo rosso osserveremo la reversibilità dei colori?

Gli indicatori sono dei liquidi che hanno la proprietà di cambiare colore con il pH:

Indicatore

colore

Intervallo di viraggio (pH)

metilarancio

rosso

3.1 - 4.4

rosso metile

rosso

4.4 - 6.2


La seconda attività di oggi è stata bruciare un tappo di sughero (è la corteccia della quercia da sughero), carbonizzandolo.
La carbonizzazione è la trasformazione del legno in carbone, per eliminazione di acqua e di sostanze volatili. Il carbone è il risultato della trasformazione di resti vegetali che sono stati compressi, alterati chimicamente e trasformati.
La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (in genere l'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e luce e formazione di nuovi composti, principalmente anidride carbonica ed acqua.

La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea ma richiede un innesco esterno, che può essere una fonte di calore o una scintilla. I prodotti della combustione dipendono dalla natura del combustibile e dalle condizioni di reazione. Ad esempio, nella combustione del carbone (privo di impurezze e quindi contenente solo carbonio) si produce esclusivamente CO2 se vi è ossigeno in eccesso; in questo caso si parla di combustione completa. In difetto di ossigeno è invece favorita la produzione di monossido di carbonio CO accompagnata da fumi, e da particolato carbonioso o nerofumo in caso di forte carenza di ossigeno.

Esercizi sul peso specifico

Chiamiamo il rapporto P/V peso specifico Ps.

Esercizi svolti
Calcola il peso specifico di un oggetto di ottone, sapendo che il suo volume è di 100 cm^3 e che il suo peso è 860 g.
Risolvo:
Ps= Peso : Volume= 860g : 100cm^3= 8,6 g/cm^3.

Un oggetto d'argento (Ps= 10,49 g/cm^3) ha un volume di 10 cm^3. Quanto peserà l'oggetto?
P= PsxV= 10,49 x 10 = 104,9 g

Qual è il volume di un oggetto d'oro (Ps= 19,25 g/cm^3) che pesa 10 g?
Volume= Peso : Ps = 10 : 19,25= 0,52 cm^3

Applets per capire meglio

La tavola periodica è qui o qui. Clicca sugli elementi.
Scopri che i protoni attraggono gli elettroni.
Scopri la struttura dell'atomo secondo Bohr.

Un problema della verifica

Cosa vuol dire 3/7?
Vuol dire prendere l'intero, dividerlo in 7 parti uguali e considerarne 3.
Per rappresentare la situazione, userò un segmento di 7 quadretti; i suoi 3/7 sono 3 quadretti.
Se poi questi segmenti sono la base e l'altezza di un rettangolo, avrò:

mercoledì 19 ottobre 2011

Il CICAP e le scie chimiche

Mattia ha fatto una domanda sulle scie chimiche.
La risposta più esauriente è sul sito del CICAP. Leggete qui.
Il CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale (chiamiamo paranormali quei fenomeni che da alcuni sono considerati inspiegabili scientificamente; la comunità scientifica li ritiene invece inesistenti o con formulazione teorica errata). Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.

lunedì 17 ottobre 2011

Esperimenti in 1A -Il peso specifico

Oggi abbiamo ripreso gli esperimenti della volta scorsa. Se prendiamo 2 siringhe uguale (da 2,5 cm^3) e le riempiamo dello stesso volume di acqua e di olio, cosa ci dice la bilancia?

Peso siringhe vuote= 3,26 g
Peso siringa con 2,5 cm^3 d'acqua= 5,76 g
Peso siringa con 2,5 cm^3 di olio = 5,45 g
Peso 2,5 cm^3 d'acqua= 2,5 g
Peso 2,5 cm^3 di olio = 2,19 g

FOTO 1 - PESIAMO LA SIRINGA CON L'ACQUA
FOTO 2 - PESIAMO LA SIRINGA CON L'OLIO
Scopriamo allora che volumi UGUALI di sostanze DIVERSE NON hanno lo stesso peso.
La volta scorsa avevamo riempito un cubo cavo di 1 dm^3=1000 cm^3 con 1l d'acqua e lo avevamo pesato, trovando che 1l d'acqua pesa 1 kg=1000 g. Oggi abbiamo visto che 2,5 cm^3 d'acqua pesano 2,5 g. Se faccio la divisione Peso : Volume per l'acqua ottengo 1!
E per l'olio? Abbiamo 2,19: 2,5=0,9 circa (in realtà questi non sono numeri puri, ma g/cm^3).
Chiamiamo il rapporto P/V peso specifico Ps. Per l'acqua è 1 g/cm^3, per l'olio 0,9 g/cm^3.
A parità di volume, l'olio è più leggero dell'acqua. Se verso l'olio in acqua, galleggia:

Invece la vite di alluminio affonda:

Poi abbiamo fatto qualche foto al dinamometro per capire bene come si legge il peso. Antonella pesa un blocchetto di legno:


Il menisco rosso è, per la scala dei grammi, tra 75 ed 80 g, dunque circa 75,5 g = 0,0755 kg. Per la scala dei newton (N) 0,75 N. 1N=100 g=0,1 kg. Per passare dai kg ai N moltiplico per 10, per passare dai N ai kg divido per 10, mentre 1 g = 0,01 N.
Guardiamo attentamente: tra 0 e 1N ci sono 10 divisioni segnate dalle tacchette lunghe (che valgono quindi 0,1N, e ciascuna di queste divisioni è ulteriormente divisa in 2 parti che valgono 0,5N). Dalla parte dei grammi, tra 0 e 100 g ci sono 10 divisioni segnate dalle tacchette lunghe (che valgono quindi 10 g, e ciascuna di queste divisioni è ulteriormente divisa in 2 parti che valgono 5 g).
Puoi guardare esperimenti simili nell'archivio dell'anno scorso.

domenica 16 ottobre 2011

Acidi e basi 2- Nuove foto e spiegazione

Ecco la relazione spedita da Mattia:

Materiali : crauto rosso (foto numero 1), provette, sostanze da provare.

Procedimento: preparo un infuso di crauto rosso mettendo a bollire l’acqua e versandoci dentro il crauto tagliato a pezzi (foto numero 2). Ottenuto l’infuso lo verso nelle provette (foto numero 3) e mescolo nei vari campioni il succo di limone, la candeggina, il detersivo per piatti, il viakal, il mister muscolo, l’amoniaca, il bicarbonato di sodio e l’aceto.

Osservazioni: i risultati ottenuti dalle miscele si dividono in due categorie di colori: rosso-fucsia (foto numero 4 e 4 bis) e verde ( foto numero 5 e 5 bis) e in un caso particolare il risultato è stato il colore blu (foto numero 6).

Conclusioni: posso individuare 2 tipi di sostanze:

quelle che fanno virare l'indicatore da verde a rosso-fucsia: sostanze acide. (foto numero 7)

quelle che fanno virare l'indicatore da viola a verde-giallo: sostanze alcaline.

Esiste una scala che varia tra 1 e 14 ed è chiamata la scala del pH. Il pH indica il grado di acidità e alcalinità di una sostanza.

Se una sostanza possiede un pH inferiore a 7 è acida, se, invece, è superiore a 7 questa sostanza sarà alcalina. Quando il pH corrisponde a 7 è neutro.


FOTO 1

FOTO 2
FOTO 3FOTO 4 E 4 BIS

FOTO 5 E 5 BIS

FOTO 6
FOTO 7
FOTO 8

venerdì 14 ottobre 2011

La tecnologia nell'istruzione

Pubblicitario ma carino:


Il nuovo gattino della prof

E' stato adottato ieri. Ha due mesi, è chiaro con la coda scura da soriano e gli occhi grigi. Eccolo:

Un album di foto qui.

mercoledì 12 ottobre 2011

1A - I numeri naturali

Ripasso delle operazioni e delle proprietà in una videolezione.
Se non vuoi guardare tutto il video, puoi scegliere alcuni argomenti posizionando opportunamente il cursore:

0- 2.25 INSIEME INFINITO E ORDINATO; PRECEDENTE E SUCCESSIVO; RETTA DEI NUMERI

2.25-4.42 SISTEMA POSIZIONALE DECIMALE; NUMERI ROMANI;

4.42- 10.19 ADDIZIONE E PROPRIETA'

10.19- 11.53 SOTTRAZIONE E PROPRIETA'

11.53-16.41 MOLTIPLICAZIONE E PROPRIETA'

16.41- 20.38 DIVISIONE E PROPRIETA'

Acidi e basi

Fotostoria del laboratorio di oggi.

1- Il crauto rosso


2- L'infuso

3- L'infuso è pronto
4- Lo versiamo nelle provette

5- Eseguiamo il test


Quali sostanze abbiamo testato? Cosa abbiamo osservato?

domenica 9 ottobre 2011

Il parallelogramma: proprietà

Ripassa il parallelogramma con una videolezione di Matematicamente.it.

Paesaggi (6)

Finalmente le foto delle Cinque Terre spedite da Mattia:
L'autostrada, con i suoi viadotti, corre nell'interno.

La costa è spesso accessibile solo dal mare. Ci sono alte scogliere e promontori.

L'uomo ha adattato alla coltivazione della vite i pendii scoscesi con arditi terrazzamenti.

Per arrivare alle calette bisogna scendere ripide scalinate.

Abitazioni e giardini.


giovedì 6 ottobre 2011

Galleria degli antenati: Steve Jobs

Think different.

Steve Jobs è morto. Il fondatore della Mela se n'è andato all'età di 56 anni. Figlio di un un siriano-americano, era stato adottato da Paul e Clara Jobs. Lasciato il college prima della laurea, Steve fonda Apple nel 1976 con due amici. Se ne va dall'azienda, lancia la Pixar che sarà poi venduta alla Disney. Ritorna alla Mela di nel 1996 quando viene richiamato in soccorso dell'azienda in crisi. Jobs, nella sua seconda fase Apple, inventa iPod, iPhone, iPad oltre alla nuova gamma dei computer iMac.
Ha rivoluzionato anche il lato commerciale inventando gli Apple Store.

mercoledì 5 ottobre 2011

Applicazioni: la tintura dei tessuti

Abbiamo tinto la lana grezza con due bagni-colore ricavati dalle capsule fresche di ippocastano raccolte in giardino. Mattia ha chiesto cos'è un colorante. Non è facile da spiegare in modo semplice, ma ci proviamo così: alcune molecole hanno degli speciali elettroni che costituiscono i "gruppi cromofori", cioè portatori di colore. Questi compiono delle particolari transizioni (dei salti) da un guscio all'altro dell'atomo e per questo assorbono o emettono luce. Un colorante deve legarsi al tessuto: dunque colorarlo e fissarsi permanentemente ad esso.

Giulio ci spiega come fare:
Materiali: 250g di capsule di ippocastano, acqua, aceto, pentola, fornelli, lana (in gomitoli e grezza).
Procedimento: abbiamo preso le 250g di capsule e le abbiamo immerse in 4 litri d’acqua per una notte.La mattina seguente le abbiamo fatte bollire per un’ora; poi abbiamo tolto le capsule e lasciato il liquido dove abbiamo messo 2 bicchierini di aceto di vino.
Proseguendo abbiamo immerso le matassine di lana (precedentemente preparate), la lana grezza e una striscia di stoffa di composizione non nota.
Dopo circa 45 minuti di bollitura nel liquido le abbiamo tolte e scolate notando che si sono un po’ scurite mentre la striscia non tanto (abbiamo presunto che sia un po’ di filato sintetico). Dopo un risciacquo in acqua fresca le abbiamo distese ad asciugare.

Ecco invece cosa scrive Mattia:
Materiali: 4 litri di acqua, capsule di castagne, aceto, lana lavorata, lana grezza.
Procedimento: per prima cosa si immergono le capsule delle castagne in 4 litri di acqua per una notte, poi il mattino dopo si fa bollire il contenuto per 1 ora. L’acqua è diventata marrone.
A questo punto si tolgono le capsule, si aggiungono 2 bicchieri d’aceto e si immergono delle matassine di lana sia lavorata che grezza. Facciamo bollire per 45 minuti e togliamo il tutto. Poi facciamo asciugare.
Osservazioni: la lana lavorata da bianca è diventata un colore giallo ocra chiaro, mentre la lana grezza da giallognola è diventata color ocra scuro.

Adesso leggiamo la relazione di Fabrizio:
MATERIALI: capsule di ricci di castagne (ippocastano), lana lavorata, lana grezza, tessuto di composizione non nota (forse cotone), acqua, pentola, fornelli, aceto.
PROCEDIMENTO: abbiamo preso 250 grammi di capsule di ricci, li abbiamo messi nella pentola con dentro l’acqua e li abbiamo lasciati per una notte in ammollo.
Il giorno dopo abbiamo messo la pentola sul fornello per far bollire l’acqua ed abbiamo aggiunto 2 bicchieri di aceto. Quando l’acqua ha iniziato a bollire, abbiamo tolto i ricci dalla pentola ed intanto abbiamo preparato la lana da tingere, el’abbiamo messa nella pentola con l’acqua insieme al cotone. Dopo 45 minuti abbiamo estratto la lana ed il cotone dalla pentola, la lana si era colorata di un giallo ocra mentre il tessuto non si è colorato probabilmente perché era sintetico.

Sofia invece scrive:
MATERIALI: 1 o più matassine di lana; capsule di ippocastano; 2 bicchierini di aceto
PROCEDIMENTO: abbiamo raccolto in giardino delle capsule di ippocastano e le abbiamo immerse nell'acqua per una notte poi il giorno dopo OSSERVAZIONI: le matasse sono diventate color ocra come il colore delle capsule.
CONCLUSIONI: possiamo dire che esistono alcune sostanze naturali che, con un opportuno procedimento, colorano tessuti come lana e cotone.

Infine Martina, Sara e Samuele hanno scritto insieme:
Materiali: lana, lana lavorata, lana grezza, capsule di ippocastano, pentole, fornelli, aceto, acqua.
Procedimento: abbiamo preso 250 g di capsule di ippocastano , le abbiamo messe dentro la pentola con 4 l d’acqua lasciandole a mollo per una notte. La mattina seguente le abbiamo bollite. Il pomeriggio abbiamo fatto delle matassine con la lana lavorata e le abbiamo buttate nella pentola insieme a del cotone e al tessuto di composizione sconosciuta, forse cotone e della lana grezza. Abbiamo aspettato meno di 45 min e poi abbiamo tirato fuori il contenuto.
Osservazioni: i tessuti sono diventati di un colore marroncino, invece di restare bianchi come prima. Il tessuto è restato bianco.
Conclusioni: i tessuti immersi in un determinato liquido (bagno-colore) si possono colorare.

Questa è la sequenza fotografica del nostro lavoro di laboratorio (due diversi bagni-colore).







Il secondo bagno-colore è stato preparato dal secondo gruppo di ragazzi con 6 grammi di solfato di rame (invece dell'aceto di vino):

A sinistra la lana originale, al centro la tinta con l'aceto, a destra quella con il solfato di rame: