
Io avrei però semplificato 18/6, che equivale a 3.

Il fucsia è ora ben visibile:
Gli indicatori sono dei liquidi che hanno la proprietà di cambiare colore con il pH:| Indicatore | colore | Intervallo di viraggio (pH) |
metilarancio | rosso | 3.1 - 4.4 |
rosso metile | rosso | 4.4 - 6.2 |
La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea ma richiede un innesco esterno, che può essere una fonte di calore o una scintilla. I prodotti della combustione dipendono dalla natura del combustibile e dalle condizioni di reazione. Ad esempio, nella combustione del carbone (privo di impurezze e quindi contenente solo carbonio) si produce esclusivamente CO2 se vi è ossigeno in eccesso; in questo caso si parla di combustione completa. In difetto di ossigeno è invece favorita la produzione di monossido di carbonio CO accompagnata da fumi, e da particolato carbonioso o nerofumo in caso di forte carenza di ossigeno.
Poi abbiamo fatto qualche foto al dinamometro per capire bene come si legge il peso. Antonella pesa un blocchetto di legno:
Il menisco rosso è, per la scala dei grammi, tra 75 ed 80 g, dunque circa 75,5 g = 0,0755 kg. Per la scala dei newton (N) 0,75 N. 1N=100 g=0,1 kg. Per passare dai kg ai N moltiplico per 10, per passare dai N ai kg divido per 10, mentre 1 g = 0,01 N.
Puoi guardare esperimenti simili nell'archivio dell'anno scorso.Materiali : crauto rosso (foto numero 1), provette, sostanze da provare.
Procedimento: preparo un infuso di crauto rosso mettendo a bollire l’acqua e versandoci dentro il crauto tagliato a pezzi (foto numero 2). Ottenuto l’infuso lo verso nelle provette (foto numero 3) e mescolo nei vari campioni il succo di limone, la candeggina, il detersivo per piatti, il viakal, il mister muscolo, l’amoniaca, il bicarbonato di sodio e l’aceto.
Osservazioni: i risultati ottenuti dalle miscele si dividono in due categorie di colori: rosso-fucsia (foto numero 4 e 4 bis) e verde ( foto numero 5 e 5 bis) e in un caso particolare il risultato è stato il colore blu (foto numero 6).
Conclusioni: posso individuare 2 tipi di sostanze:
• quelle che fanno virare l'indicatore da verde a rosso-fucsia: sostanze acide. (foto numero 7)
• quelle che fanno virare l'indicatore da viola a verde-giallo: sostanze alcaline.
Esiste una scala che varia tra 1 e 14 ed è chiamata la scala del pH. Il pH indica il grado di acidità e alcalinità di una sostanza.
Se una sostanza possiede un pH inferiore a 7 è acida, se, invece, è superiore a 7 questa sostanza sarà alcalina. Quando il pH corrisponde a 7 è neutro.
FOTO 1
Un album di foto qui.
0- 2.25 INSIEME INFINITO E ORDINATO; PRECEDENTE E SUCCESSIVO; RETTA DEI NUMERI
2.25-4.42 SISTEMA POSIZIONALE DECIMALE; NUMERI ROMANI;
4.42- 10.19 ADDIZIONE E PROPRIETA'
10.19- 11.53 SOTTRAZIONE E PROPRIETA'
11.53-16.41 MOLTIPLICAZIONE E PROPRIETA'
16.41- 20.38 DIVISIONE E PROPRIETA'
Steve Jobs è morto. Il fondatore della Mela se n'è andato all'età di 56 anni. Figlio di un un siriano-americano, era stato adottato da Paul e Clara Jobs. Lasciato il college prima della laurea, Steve fonda Apple nel 1976 con due amici. Se ne va dall'azienda, lancia la Pixar che sarà poi venduta alla Disney. Ritorna alla Mela di nel 1996 quando viene richiamato in soccorso dell'azienda in crisi. Jobs, nella sua seconda fase Apple, inventa iPod, iPhone, iPad oltre alla nuova gamma dei computer iMac.