mercoledì 19 giugno 2013

I racconti di fantascienza della 3A

Pubblichiamo i link (l'accesso dovrebbe essere possibile con un qualsiasi account google, per esempio quello del corso A) ai racconti scritti dalla 3A:

Big Day
Cyber
Game over
Le pazze pozioni
NGM
ps personal computer
Ritorno al passato
Robot vs umani
Storia di fantascienza (Chiara&Martina)
Storia di fantascienza (Fabrizio&Vanessa)

Buona lettura!



lunedì 17 giugno 2013

Google Science Fair: i progetti

Google Science Fair è una competizione, interamente online, che coinvolge ragazzi di tutto il mondo tra i 13 e i 18 anni. Sponsorizzata da Google, dal Cern, dalla Lego, da Scientific American e dal National Geographic, la competizione è arrivata alla terza edizione.
Sono stati scelti 90 semifinalisti regionali (30 dalle Americhe, 30 dall’Asia e 30 da Europa, Africa e Medio Oriente) e da questi i giudici selezioneranno i 15 finalisti che presenteranno nei quartieri generali di Google il loro progetto. Il livello è altissimo e i finalisti prescelti hanno presentato progetti molto tecnologici.
Ecco i lavori che noi abbiamo iscritto alla competizione:

Il progetto di Veronica e MattiaAnimali e qualità della vita.
Il progetto di Giulio, Fabrizio e SaraMisure di inquinamento urbano
Il progetto di Martina, Melanie e ShirinBiodiversità nell'orto didattico.
Il progetto di Igliff e SamuelePreferenze alimentari dei gatti.

Al di là dei risultati, partecipare ha permesso di mettere a punto esperimenti e ricerche rigorosi.
Come si arriva a un progetto? 

Prima si formula una domanda scientifica interessante, che può essere testata, facendo un esperimento per trovare la risposta. La domanda deve essere chiarissima, e i risultati dell'esperimento devono rispondere alla domanda iniziale.
Un'ipotesi è una previsione del modo in cui il cambiamento di una parte dell'esperimento inciderà sui risultati, e in genere descrive il rapporto tra due variabili. Un'ipotesi non è una semplice supposizione e per formularla si devono eseguire prima delle ricerche.
Il metodo prevede la spiegazione al lettore dei materiali che sono stati utilizzati per l'indagine e dei passaggi svolti per portare a termine l'indagine. Bisogna riportare un elenco dei materiali utilizzati. Si scrive poi una descrizione dettagliata che consenta a chiunque di ripetere l'esperimento.
Si predispongono tabelle e grafici e si discutono i risultati ottenuti, confrontandoli con l'ipotesi formulata.


Soluzioni INVALSI 2013

martedì 11 giugno 2013

Galleria degli antenati-Ampère

177 anni fa moriva Ampère, il matematico, fisico e chimico francese che fondò la scienza dell'elettrodinamica (oggi chiamata elettromagnetismo). Il suo nome è inciso sulla Torre Eiffel.



Leggi la storia su Wired.



venerdì 7 giugno 2013

Un gioco

Scegli una carta e NON dirla.

Clicca qui per vedere che la carta che hai pensato è SPARITA!

giovedì 6 giugno 2013

Donne e scienza

Quale può essere il destino di una ragazza nata negli Venti da una famiglia ricchissima e colta?
Difficile intravvedere qualcosa che si discosti da buone scuole, equitazione, golf e beneficenza. Ma Rosalind Franklin è testarda e intellettualmente dotatissima. A 18 anni è ammessa al Newnham College di Cambridge, proprio mentre l’Europa si prepara alla tragedia della guerra e all’Olocausto. Si specializza in cristallografia, e poi consegue il dottorato. Dopo la guerra è a Parigi per approfondire le tecniche di diffrazione dei raggi x. E’ talmente brava che nel 1950 viene proposta per un incarico al al King's College di Londra dove erano iniziate le ricerche sul DNA. Il laboratorio è diretto dal biofisico Maurice Wilkins, con il quale i rapporti sono subito difficili.



Wilkins, suo coetaneo, la tratta da assistente, mentre è lei ad avere le competenze cristallografiche necessarie allo studio della struttura degli acidi nucleici. Prepara i campioni e realizza foto incredibili per precisione e bellezza, tra cui la celebre numero 51, che le verrà sottratta di nascosto. Il clima è insostenibile e lei si trasferisce al Birkbeck College. Intanto Wilkins svela i risultati della scienziata a Watson e Crick del Cavendish Laboratory. Pubblicando A structure for deoxyribose nucleic acid, essi si appropriano di fatto della scoperta e del Nobel. I due non riconobbero mai l'apporto dato alla ricerca dalla Franklin. La comunità scientifica comincia ad avere qualche sospetto solo nel 1968, con la pubblicazione de "La doppia elica", in cui Watson descriverà Rosalind come una donna malvestita, bisbetica, professionalmente gelosa e poco collaborativa. Un quadro che trasuda ottusità e maschilismo, e che preannuncia una serie di clamorose dichiarazioni sull’eugenetica e l’inferiorità dei neri rilasciate da Watson in anni successivi. Intanto la Franklin studia la struttura dei virus, ed ottiene un importantissimo risultato con quello del mosaico del tabacco.
Nel 1956, al culmine della sua carriera scientifica, parte per gli USA. Durante il viaggio si manifestano dei dolori atroci, segnale di un cancro in stato avanzato. Lei continuerà a pubblicare articoli di grande valore per due anni, fino a quando la malattia la vinse.
Rosalind Franklin (1920-1958)

mercoledì 5 giugno 2013

Programma d'esame

PROGRAMMA DI SMCFN 2012-2013 

Algebra
L’insieme dei numeri relativi. Operazioni con i numeri relativi. Espressioni algebriche. Calcolo letterale. Espressioni letterali. Prodotti notevoli. Equazioni di I° grado e verifica della soluzione. Problemi risolvibili con le equazioni. Geometria analitica. Punti, segmenti, rette. Equazione generale della retta. Rette parallele e rette perpendicolari agli assi. Studio di figure piane. Condizioni di perpendicolarità e parallelismo. Iperbole equilatera. Grandezze direttamente proporzionali e grandezze inversamente proporzionali. Statistica. Fasi di un’indagine statistica. Elaborazione e interpretazione dei dati. Calcolo della frequenza relativa, calcolo di percentuali. Media, moda, mediana. Istogrammi e areogrammi.
Geometria
Misura di aree, volumi e capacità. Il peso specifico. Circonferenza e cerchio. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni iscritti e circoscritti. Geometria nello spazio. Prismi. Solidi di rotazione. Solidi composti. Calcolo delle aree delle superfici laterali e totali e volumi dei solidi.
Scienze
Come funziona il corpo umano. Il sistema nervoso. Il neurone. La sinapsi. Gli organi di senso. Ereditarietà: le leggi di Mendel. La genetica. Il DNA: la sua struttura, le sequenze di basi azotate, codifica delle informazioni. Teoria dell’evoluzione. L’origine della nostra specie. Le forze. L’equilibrio.Tipi di forze: forza peso, forza di attrazione gravitazionale, forza elettrica, forza magnetica. Caduta dei gravi. Galileo e Newton. La Terra nell’Universo. Orientarsi sulla superficie terrestre: i punti cardinali, latitudine e longitudine. Osservazioni sperimentali: le ombre, levata e tramonto del sole, durata del dì e della notte. Moti della Terra: rotazione e rivoluzione. Conseguenze: alternanza del dì e della notte, stagioni. Il satellite della Terra: la luna. Moti della luna. Fasi. Il sistema solare. Stelle e costellazioni. Teorie cosmologiche. Effemeridi. Lavoro ed energia. Tipi di energia: energia potenziale gravitazionale ed energia cinetica. Conservazione dell’energia. Fenomeni elettrici e magnetici. La carica elettrica. Le cariche in movimento: la corrente. Differenza di potenziale, intensità della corrente e resistenza elettrica. I circuiti. La prima legge di Ohm. Fenomeni magnetici. Campo magnetico e bussola. Esperimento di Oersted.
Elenco degli esperimenti e delle attività di cui è richiesta la relazione
Il diagramma radar o a ragnatela con i dati sulle mele (analisi sensoriale). I sensi: la vista. Il taumatropio. Il Fenachistoscopio. L'installazione di Carsten Nicolai all'Hangar Bicocca. Una punta, due punte: il senso del tatto. Il gioco del tatto. Il punto cieco della retina. Immagini postume. Costruzione di un modello di DNA (nucleotide). Open Day: Paura! Composizione di forze. L’equilibrio: la libellula e la ballerina acrobata. I ”fagioli magici”. Il piano inclinato. Applicazioni del piano inclinato: la vite. Modello della vite. Grafico delle effemeridi, con tabella e relazione. 100 giorni di frutta: relazione (usare le schede dove è stata registrata l'adesione). Il sestante: manufatto e relazione. Il mappamondo liberato. Lo gnomone. La bussola. Effetti magnetici della corrente: l’esperimento di Oersted. La dinamo. Galvanostegia.
Nota-Per i circuiti elettrici si chiederanno quelli realizzati per Educazione Tecnica (Sapientino).
Power Point (Google Drive) su un esperimento concordato.
Lezioni all’IPERCOOP: Progetto “App” e spesa consapevole.
Il concorso Google Fair Science 2013.


Ripassa con le applet

Il moto dei pianeti intorno al sole.
La caduta dei gravi.
Costruisci un circuito.

Esercitazioni INVALSI ed altro

Sul sito della Pearson un'esercitazione di matematica, con soluzioni.

Equazioni

  
(x=-9)

 
(x=1)


Problemi per il recupero
(disegna i solidi)

1-Calcola la misura dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto è 3/7 e che il perimetro è di 80 cm. Il rettangolo è la base di un parallelepipedo alto 10 cm. Calcola il volume del parallelepipedo.

Suggerimenti
Indica con a e b i lati del rettangolo. Se il perimetro è di 80 cm, il semiperimetro a+b=40 cm.
Conosci il rapporto (3/7) e quindi puoi scrivere la proporzione:
a:b=3:7
Applica il comporre (a+b):a=(3+7):3 da cui 40:a=10:3.
Si ricava a=(40x3)/10=12 cm e  b=40-12=28 cm
Trovi l'area con la formula axb.
Il volume del parallelepipedo è V=Abxh



2-Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa che misura 35 cm  e il cateto minore  21 cm. Il triangolo è la base di un prisma alto 20 cm. trova il suo volume e l'area della superficie totale.

Suggerimenti
Applica Pitagora per trovare l'ipotenusa (28 cm).
Il perimetro è 84 cm, l'area 294 cm^2.
Moltiplicando l'area di base per l'altezza del prisma trovi il  volume V=294x20=5880 cm^3

(da matematicamente.it)

Qualche esercizio con soluzioni

Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente per base una base del cilindro. Determina l’altezza del solido sapendo che la sua superficie è 565,2 cm^2, la circonferenza di base misura 47,1 cm e l’altezza del cilindro è di 4 cm.

Una piramide retta ha per base un triangolo isoscele la cui base, lunga 36 cm, è i 6/5 del lato obliquo. 
Calcola l’area della superficie totale e il volume della piramide, sapendo che la sua altezza misura 40 cm.


Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 9 cm e 12 cm, ha la superficie totale equivalente a quella di un cubo il cui volume è di 1.061,208 cm^3. Calcola l’altezza del parallelepipedo.

Calcola la misura dell'altezza di un prisma quadrangolare regolare sapendo che il lato di base è lungo 17 dm e l'area della superficie totale è 646 cm. (risultato 1 dm)


Soluzioni
L’area laterale del cilindro è Alat= circonferenza x altezza = 47,1 x 4 = 188,4 cm^2 Sapendo la circonferenza possiamo trovare il raggio: r=C/2π Per trovare l’area laterale del cono togliamo dalla superficie di tutto il solido la superficie laterale del cilindro e l’area del cerchio di base: A lat. cono= 565,2 – 188,4 – 176,625 = 200,175 cm^2 Troviamo l’apotema del cono: (A lat.cono x 2)/circonferenza base cono = 8,5 cm Con Pitagora troviamo l’altezza del cono (4 cm) Altezza di tutto il solido = altezza cilindro + altezza cono = 4 + 4 = 8 cm


hT=24 cm 

A=432 cm^2 
V=5760 cm^3
apotema triangolo=Atx2/perimetro= 9 cm 
apotema piramide= 41 cm

soluzione 3
soluzione 4

(dai siti http://lnx.sinapsi.org e youmath)

sabato 1 giugno 2013

Ragazze nello spazio

Abbiamo parlato delle doti necessarie a diventare astronauti.
Samantha Cristoforetti ha tutte queste doti. Nata e cresciuta a Malé, in Val di Sole, partirà infatti nel 2014 per una missione a bordo della navetta russa Soyuz. Sarà la prima donna italiana nello spazio.

Samantha Cristoforetti
Samantha, che è Capitano dell'Aeronautica Militare, raggiungerà la stazione spaziale internazionale, dove resterà per sei mesi per sviluppare il programma scientifico dell'Esa con esperimenti di fisiologia umana, scienze fisiche e scienze della vita.
A vent'anni di distanza dal volo del primo astronauta italiano, Franco Malerba, sono solamente sei gli italiani che hanno avuto questa possibilità.
Samantha, che si è laureata all'Accademia aeronautica di Pozzuoli, si è specializzata alla scuola di volo per piloti militari di Wichita Falls in Texas e per anni ha guidato i caccia AM-X. Poi si è addestrata nel campo della cosmonautica a Colonia e poi alla City Star di Mosca e a Houston.

Come si diventa piloti?

L’ammissione ai corsi dell’Accademia è subordinata al superamento di un concorso al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani che abbiano un’età compresa tra i 17 e i 22 anni e siano in possesso di un diploma di scuola media superiore valido per l’iscrizione all’università. La selezione, che avviene nel periodo compreso tra febbraio e settembre, prevede, in sequenza, una prova di preselezione, una visita medica generale, una prova scritta di lingua italiana e, al superamento di quest’ultima, un periodo di tirocinio presso l’Accademia. Tale “periodo di osservazione comportamentale”, come viene definito, si conclude con un esame orale di matematica, inglese e informatica; il candidato può sostenere anche una prova facoltativa di un’altra lingua straniera. Il mancato superamento di una sola delle prove è motivo di esclusione dal concorso.


SU18 - Il reportage di Jing Jing

Altre immagini e un video realizzati da Jing Jing. Nel video c'è il tentativo riuscito di localizzare la zanzara usando solo l'udito e non la vista.


Il nostro stand
Un cestino didattico

Un altro cestino didattico
Modello del sistema solare
I pianeti
I nostri vicini di stand

Grazie a Jing Jing per la sua documentazione.