La prima A sta lavorando al suo exhibit per Scienza Under 18.
Stiamo preparando le
ali dell'aquila reale a grandezza naturale. Per fare questo ci siamo documentati sulle dimensioni medie dell'apertura alare (240 cm) e della lunghezza di questo uccello. Poi abbiamo stampato una silhouette dell'animale su un foglio che abbiamo "quadrettato" (meglio sarebbe stampare su un foglio di carta millimetrata) e misurato in cm apertura alare e lunghezza della sagoma. Poiché costruiamo solo un'ala (l'altra sarà realizzata ribaltando la prima sul foglio di carta), abbiamo dimezzato l'apertura alare (240:2=120 cm) poi calcolato il fattore di ingrandimento, che è risultato circa 12.
Allora abbiamo quadrettato con quadrati di lato l=12 cm un grande foglio di carta e riprodotto, quadretto per quadretto, la silhouette.
 |
Silhouette quadrettata |
 |
Quadrettatura per l'ingrandimento |
 |
Dettaglio |
 |
Dettaglio ingrandimento |
Lo stesso procedimento sarà utilizzato per costruire le sagome di altri uccelli, per esempio del gigantesco albatro, o di rondini e rondoni.
Sapendo le dimensioni medie reali dell'animale, stampiamo la sagoma, la misuriamo, calcoliamo il fattore di ingrandimento e e riproduciamo sul foglio la sagoma in scala 1:1.
Nessun commento:
Posta un commento