
Abbiamo poi predisposto altre due prove i cui risultati saranno discussi la prossima volta:

Infine, a conclusione dello studio sui nutrienti, abbiamo eseguito il test di Fehling:

Il bilanciamento di una reazione chimica consiste nell’introdurre davanti alle formule di reagenti e prodotti un opportuno fattore che renda il numero di atomi dei reagenti uguale a quello dei prodotti.

Nessun commento:
Posta un commento