lunedì 28 febbraio 2011

LA CRESCITA DELLE PIANTINE

Le nostre piantine di fagioli sono cresciute ancora: una è un po' sofferente, le altre due sono in forte crescita e stanno fiorendo (una ha 5 germogli, un'altra ne ha 4, e l'ultima ne ha 1).

Giacomo e Vittoria

domenica 27 febbraio 2011

Microcosmos

Un aiuto per l'Inglese

Sai cos'è un TTS?
La sintesi vocale (in inglese speech synthesis) è la tecnica per la riproduzione artificiale della voce umana. I sistemi di sintesi vocale sono noti anche come sistemi text-to-speech (TTS, in italiano: da testo a voce) per la loro possibilità di convertire il testo in parlato. E' uno strumento che legge ciò che si scrive. Questo è online ed è un'applicazione Java. Puoi scegliere di ascoltare una parola alla volta, mentre la scrivi, oppure una linea. Funziona in Inglese e puoi usarlo per esercitarti a scrivere ascoltando poi la pronuncia. Non richiede registrazione.

Provalo a questa pagina.
Devi essere connesso!

martedì 22 febbraio 2011

venerdì 18 febbraio 2011

Entomofagia: Carlo Cracco e gli insetti

Durante la visita al Museo abbiamo visto anche la bacheca dedicata agli insetti come fonte di cibo. Su Wired di questo mese lo chef Carlo Cracco parla di insetti in cucina.
E qui possiamo vederlo mentre propone le sue ricette entomologiche.


(in foto la copertina di wired di febbraio)

Siamo andati al Museo

Al museo ho visto: la sala dei fossili dove c'era un modello di uno pterodattilo. Mi è piaciuto di più la sala degli insetti nelle piccole vetrine dove c'era l'habitat naturale dell'insetto. Martina

Al museo ho visto la sala degli invertebrati, dove c'erano i celenterati e gli artropodi, di cui abbiamo parlato noi. Mi è piaciuto dove c'era la ricostruzione della Lombardia con i dinosauri, e anche gli habitat dove c'erano gli insetti. Sara

Mi è piaciuta di più la sala dei dinosauri. Christofer

Al museo mi sono piaciuti: i dinosauri, in particolare quelli carnivori, mi è piaciuto anche il gliptodonte che prima non conoscevo e mi piace perché è un animale grosso e bello. Mi è piaciuto anche il trilobite che ha una corazza bella. Sako

Al museo ho visto i fossili di dinosauri. La cosa che mi è piaciuta di più è stata la conoscenza degli insetti ma soprattutto la Sfinge testa di morto che ha nel dorso un teschio. Melanie

La cosa che mi è piaciuto di più è la sala dei dinosauri. Gabriel

Mi sono piaciuti molto i dinosauri e i vari tipi di farfalle ma la cosa che mi è piaciuta di più è stata la sala dei molluschi. Igliff

Al museo ho visto dei dinosauri che mi sono piaciuti molto. Ho visto le ossa dei dinosauri, conchiglie e stelle marine. Thisaru

giovedì 17 febbraio 2011

La Sfinge

Arnaud d'Alfonso (Bayonne, Francia) è l'autore di questo video sul bruco dell'Acherontia atropos:




Qui invece, dal sito http://www.nhm.ac.uk il video sulla falena:



Infine un montaggio con il suono:

lunedì 14 febbraio 2011

Parameci

Il nostro primo tentativo di riprendere con la fotocamera i parameci: un disastro. Proveremo a farli stare fermi! Abbiamo incorporato qualche frame di un video sui parameci di Linni M.

sabato 12 febbraio 2011

Darwin Day

Tra l'11 e il 13 febbraio, si terrà l'Evolution Day al Museo di Storia Naturale di Milano, che sostituirà l'ormai storico Darwin Day del capoluogo lombardo. Il tema di questa edizione sarà "I grandi esploratori. L'evoluzione e la diversità viste con gli occhi di viaggiatori e scopritori". La manifestazione si concluderà con una performance inedita del Premio Nobel Dario Fo!

L’Evolution Day 2011 si svolgerà nei giorni dell’11 e 12 febbraio, mantenendo quindi la propria vicinanza ideale con le iniziative che in tutto il mondo ricordano il compleanno di Charles Darwin. Chi non potrà essere presente al Museo di Storia Naturale, e nelle sedi cittadine e lombarde a esso collegate per l’occasione, potrà seguirlo in diretta streaming da www.scienzainrete.it. Milano torna dunque al centro dei progetti di comunicazione della scienza dedicati a un campo di studi in continuo aggiornamento: il grande affresco dell’evoluzione degli esseri viventi, dei loro ambienti, della specie umana e degli scienziati stessi alle prese con sempre nuove domande ed esplorazioni.

In esclusiva per l'Evolution Day, il 13 febbraio alle ore 11.00, il Premio Nobel Dario Fo presenterà una performance inedita: DIO E' NERO. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Darwin su Wikipedia.
Guarda su youtube il video realizzato l'anno scorso dal Laboratorio di Teatro Scientifico della Scuola Breda e finalista di TS - SU18.

martedì 8 febbraio 2011

Echinodermi

Rappresentativi di questo phylum sono: le stelle, i ricci, i cetrioli di mare.
Lo scheletro, composto da carbonato di calcio, è un dermascheletro munito di spine protettive. Hanno una simmetria raggiata.
Ecco delle belle foto di dermascheletro, che puoi confrontare con gli schemi riportati sotto.







Apparato digerente: la bocca è una struttura molto complessa, detta Lanterna di Aristotele. E' costituita da cinque denti, ognuno articolato su di una propria impalcatura. Lo stomaco in alcune specie può essere estroflesso per predigerire il cibo prima di inghiottirlo. L'intestino ha anse e spirali. Questo apparato partecipa ad altre funzioni vitali, come quella respiratoria.

Sistema acquifero: è costituito da un canale circolare che comunica con l'esterno tramite un canale che termina nella piastra madreporica. Dal canale circolare partono cinque canali radiali, che attraversano le regioni ambulacrali.
I canali radiali presentano, ad intervalli regolari, due coppie di diverticoli: due interni e due esterni. Quelli esterni sono detti pedicelli, mentre quelli interni ampolle. Il compito dei pedicelli è la locomozione: il liquido contenuto nelle ampolle passa ai pedicelli e viceversa. I pedicelli possono servire per la respirazione, per la nutrizione (catturano o trascinano verso la bocca particelle di cibo) o quali organi di senso (clicca sull'immagine per ingrandirla; 1 è la sezione trasversale del riccio, 2 e 3 sono mascella e dente visti di fronte e di profilo).


Gli Echinodermi hanno per lo più sessi separati, con gonadi (ghiandole sessuali) situate nei settori interradiali e che sboccano in fori singoli. Nelle specie ermafrodite è possibile l'autofecondazione.
La fecondazione è esterna: l'incontro tra spermatozoi e uova avviene nell'ambiente esterno.
C'è la possibilità di riproduzione agamica, cioè asessuata: per esempio un braccio di stella di mare dotato di parte del corpo centrale può rigenerare l'intera stella.

Germogli

Le coltivazioni di Giacomo e Vittoria:

venerdì 4 febbraio 2011

Trailer

Qualche anticipazione sulla visita al Museo di Storia Naturale del prossimo 15 febbraio.

mercoledì 2 febbraio 2011

Libri ed altro

Oggi Samuele e Igliff hanno portato due libri: uno su farfalle e falene ed uno sulla fauna delle Alpi. Martina ha portato un DVD sugli animali, mentre Davide ha portato un libro sui Dinosauri con un calco in gesso e gli attrezzi del paleontologo.

martedì 1 febbraio 2011

Punti notevoli dei triangoli: l'ortocentro

Ripassa la costruzione ed i diversi casi studiati in classe:

Ortocentro del triangolo


dal sito http://geogebra.altervista.org di Amedeo Rollo, che ringraziamo.

Storia della vita sulla Terra: un veloce riassunto

Dal documentario di Piero Angela: