





Nel secondo incontro abbiamo costruito ex novo le confezioni, con risultati soddisfacenti in tempi brevi. Poi abbiamo cominciato a studiare in dettaglio il cubo.
![]() |
I cubi disegnati da Leonardo per Luca Pacioli |
![]() |
Luca Pacioli, autore del De Divina Proportione (1497) |
![]() |
Il cubo di Sara |
Il quaderno di Sara mostra alcune delle soluzioni proposte. Si è visto subito che se c'è un blocco di 4 quadratini il cubo non si forma e queste disposizioni sono state scartate. Si è provato a vedere se funzionano le proposte costruendo i cubi corrispondenti. Si è visto che si considerano soluzioni doppie. Il gruppo si è poi chiesto se c'è un metodo per assicurarci di aver considerato tutti gli sviluppi validi ed eliminare i doppi.
Dovremo rivedere il lavoro la prossima volta, usando il lego per rappresentare gli sviluppi e cercando una strategia efficace.
Nessun commento:
Posta un commento