lunedì 6 maggio 2013

Scienza Under 18

Il nostro laboratorio Eau de Breda va a Scienza Under 18!

Che cos’è Scienza Under 18
Su18 è un progetto sull’educazione scientifica composto da due moduli diversi correlati. Il primo si svolge in classe, dove la scienza viene analizzata e costruita, cioè appresa; il secondo si svolge fuori dalla scuola, in spazi organizzati da Su18, dove la scienza viene riappresa in forme diverse -in virtù del fatto che deve essere riproposta- dagli studenti ad altri studenti visitatori. In questi spazi espositivi la comunicazione pubblica della scienza prodotta a scuola si trasforma in un nuovo contesto di apprendimento per gli studenti stessi (espositori e visitatori) e di ricerca e formazione per gli insegnanti.

A Su18 i protagonisti assoluti sono gli studenti. Infatti a Su18 gli studenti comunicano scienza ad altri studenti in una dinamica interattiva e creativa sempre nuova che produce e riproduce nuova conoscenza scientifica.

Origine e organizzazione
Su18 è nata nel 1998 dall’Istituto Sperimentale Rinascita A. Livi di Milano e oggi è organizzata come un’associazione di scuole, una rete di reti con un assetto dinamico e ampliabile per permettere lo sviluppo di nuovi progetti e garantire sia la flessibilità che l’autonomia dei poli territoriali. Oggi Su18 è presente in 12 città italiane e ha un’estensione internazionale in Mozambico (vedi www.scienza-under18.org)

A chi si rivolge e con quali obiettivi 
Su18 è un progetto rivolto agli studenti di tutti gli ordini di scuola dalle scuole dell’infanzia, fino alle superiori, pubbliche e paritarie. Su18 favorisce la diffusione di nuove metodologie d’insegnamento in cui lo studente è al centro del suo percorso di apprendimento. Sviluppa e gestisce iniziative per comunicare la scienza prodotta all’interno delle scuole dagli studenti di ogni ordine e grado. Promuove e realizza progetti di ricerca e percorsi di formazione sul rapporto tra insegnamento, apprendimento e comunicazione nei più diversi ambiti della scienza. Stimola il dialogo e l’interazione tra il sapere scientifico della scuola e quello delle istituzioni (università, industria, enti di ricerca, fondazioni, associazioni) con l’obiettivo di estendere il progetto a tutti i livelli territoriali (regionale, nazionale, europeo).

Che cosa offre
Ai ragazzi Su18 offre la possibilità di costruire, analizzare percorsi scientifici sperimentali e imparare a comunicare in pubblico. Vengono valorizzate le loro capacità relazionali e le competenze dinamiche. Ai docenti Su18 offre aggiornamento, scambi alla pari e l’ingresso in un circuito come formatori, ricercatori o utenti. Su18 è un’opportunità per acquisire stimoli e nuove idee, rinnovare la didattica e realizzare curricoli più efficaci e motivanti.

Programma della XVI edizione Scienza under 18 di Milano 
22/23 maggio 2013 ore 9.00 – 13.00 /  Rotonda della Besana
In piedi ma buono Un veloce rinfresco all’ora di pranzo con un menù preparato per promuovere il consumo di frutta e verdura e per scoprire nuove ricette che abbinano sapori, consistenze e profumi Clara De Clario - Laboratorio di cucina ‘Cucchiaio magico’ – Ist. sperimentale Rinascita-Livi di Milano Mostra di fotografia scientifica: Scatti di Scienza Si può fotografare la Scienza? Come? Cos’è la fotografia scientifica? Si può catturare la scienza e -se sì- quali processi cognitivi si possono innescare cogliendo uno scatto di scienza o guardando una fotografia? Sono queste, alcune delle domande che ci hanno convinto che esiste uno spazio di ricerca e sperimentazione che mette al centro la fotografia scientifica. Ne sono scaturite centinaia di immagini che vengono proposte in una selezione di circa 20 foto presentate recentemente allo spazio Oberdan. A cura di Bruno Manelli, docente formatore Su18, Antonella Testa UNI MI, Diletta Zanelli Museo Fotografia Contemporanea. Filmati scientifici Pierluigi Maruca - 4e 5e – Liceo linguistico Manzoni - Milano
Exhibit scientifici Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano Progetti organizzati come veri e propri laboratori all'aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un'interazione diretta e immediata con i visitatori. Per capire la scienza in modo concreto e divertente.
Che cos'è la meteorologia? Viaggio nell'atmosfera e i suoi fenomeni. Paola Mesturini – 3E – scuola media Console Marcello - Milano
 Chimica in cucina Semplici esperimenti, modelli e cartelloni illustrano alcune proprietà dell'acqua, miscele ed emulsioni. Si presentano monomeri e polimeri caratteristici di alcuni ingredienti in cucina. Laura Barbieri - 2E – scuola media Puecher di Milano
Chi mi trova mi mangia! Un gioco per scoprire i segreti del mimetismo. Sara Pozzi– 4B - scuola elementare Scarpa di Milano
Come funzioniamo? Guardiamoci da fuori a dentro e dalla testa ai piedi Un'indagine sul corpo umano -attraverso la costruzione di modelli funzionali- per capire meglio la relazione tra la forma e la funzione degli organi. Ci guarderemo da fuori e da dentro sia a livello macroscopico, sia microscopico. Paola Catalani - 2A - scuola media Ascoli (sede Cova) di Milano
Cromosomi Mitosi e Meiosi Costruzione di modellini di cromosomi in fil di ferro e automatici per poi dimostrare Mitosi e Meiosi. Cristina Coltro Campi – 1G – scuola media Locatelli di Milano
Eau de Breda Prepariamo estratti alcolici a partire da sostanze naturali (semi, fiori, cortecce, bucce, terra...) e li usiamo per creare un profumo. Rosi Braga – 2A- SMS Breda di Sesto S. Giovanni MI
Eco Planet Presentiamo un raccoglitore per rifiuti interattivo. Ispirato dal mondo fantastico dei cartoni, l'aspetto ludico del progetto invita ed educa i bambini al rispetto della natura e allo smaltimento dei prodotti a fine utilizzo. Francesco Lauricella - gruppo ARCA - ITIS A. Bernocchi di Milano
Energia e atomi in movimento Costruzione di un ecosistema acquatico e terrestre e realizzazione di giochi interattivi sui cilcli della materia e i flussi di energia. Magnani Paola -2F– scuola media Pirotta di Desio - MB
Energia solare, chimica, geotermica Eseguiremo, oltre agli esperimenti scientifici, tre brevissime drammatizzazioni di tre diversi esperimenti sull'energia solare, chimica, geotermica: La scoperta del radiometro di William Crookes; La scoperta dell'energia geotermica nella preistoria; Energia chimica per cuocere un uovo senza calore ma con un forno ad energia solare. Beatrice Mandirola – 3A e 3B – scuola elementare IC Cavalieri v. Ariberto di Milano
Fantasia ed...energia! Gli alunni utilizzano materiali della vita di tutti i giorni (materiali di riciclo, acqua, alimenti....) per mostrare in quanti modi si può manifestare l'energia. Basta solo un po' di fantasia, di curiosità e di impegno per scoprire cos'è l'energia, a che cosa serve e dov'è. Raffaella Cenni – 3C e 3D - IC Cavalieri scuola elementare v. Ariberto di Milano
Fare chimica in cucina Scopriremo attraverso una serie di esperimenti che: esistono diversi tipi di carboidrati, la saliva svolge un ruolo fondamentale nella digestione degli alimenti, la carne cruda reagisce con l’acqua ossigenata e la carne cotta no, l’acqua può essere dura come un muro. Nicola Raffone – 2D - scuola media Cairoli di Milano
Le fantastiche bolle Un viaggio incantato nel mondo colorato e fragile -ma al tempo stesso matematicamente stupefacente e resistente- delle bolle di sapone: dallo studio delle loro caratteristiche come l'iridescenza e la tensione superficiale, all'analisi delle superfici minime e la matematica dei solidi platonici, fino alle incredibili architetture moderne che ne sfruttano gli equilibri. La sfida è progettare con cartoncino e colla e, quindi, realizzare con materiali facilmente reperibili (fil di ferro, stuzzicadenti, cannucce e geomag...) solidi platonici che, quando immersi in acqua saponata, consentano di visualizzare le superfici racchiuse e l'ipersfera. Sei cartelloni espositivi e molti solidi di diverse grandezze raccontano il viaggio fantastico. Un testo multimediale accompagna le varie fasi del lavoro con molte fotografie. Elena Servida – 2A – liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano
Giro_tondo? Lungo una struttura di legno dotata di una guida vengono lanciate, da differenti altezze, molte sfere o palline; tale struttura consente di evidenziarne la traiettoria che non sempre risulta un "GIRO perfettamente TONDO". Elena Servida – 5M - liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano Mangia meglio! Alcuni consigli per una buona alimentazione? Li danno i ragazzi con alcune simpatiche scenette da loro ideate, dopo gli approfondimen- ti di educazione alimentare. Nathalie Pace – 2B – scuola media A. Gramsci di Milano
Meteo ieri e oggi Confronto tra metodi classici e moderni di misure per lo studio della meteorologia. Dal termometro di Galileo al tablet. Silvia Sommaruga – 1ES - ISIS Curie Tradate - MI un mondo di suoni Scopriremo le caratteristiche delle onde sonore e la loro propagazione nella Terra e negli oggetti che ci circondano attraverso la realizzazione di semplici esperienze Nicola Raffone – 1D - scuola media Cairoli di Milano
Notizie dall'interno della cellula Eseguiremo l'estrazione del DNA dalle cellule di pomodoro e di kiwi. Costruiremo un semplice modello tridimensionale in carta di una parte di sequenza di DNA. Presenteremo le parti che costituiscono una cellula animale e vegetale. Miriam Manfredi – 1B – scuola media Orio Vergani di Novate M. - MI
Robotica I ragazzi presentano progetti di robotica realizzati utilizzando materiale Lego con la scheda di robotica MZ. La lettura dei sensori e il controllo dei motori avviene mediante programmi realizzati con i linguaggi Liberty Basic e Visual Basic. Paolo Molena - 2H 3H – scuola media Quintino di Vona di Milano
Robotica educativa in classe La realizzazione di un robot in classe possiede forti valenze formative per l’apprendimento nell’area tecnico-scientifica e della comunicazione. Tutto si svolge in classe, non necessita di computer. Grazie alla robotica educativa è possibile coinvolgere gli studenti su argomenti di grande natura scientifica, rendendoli concreti e comprensibili a tutta la classe. Giuseppe Romaniello – 2e – Ist. sperimentale Rinascita di Milano
I segreti del cibo Una riflessione sull’importanza di una sana e corretta alimentazione, basata non solo sull’attenta scelta di particolari alimenti, ma anche sull’influenza del cromatismo e della presentazione che ogni alimento ha sul consumatore. Affinché informazioni e contenuti riguardanti un percorso sull'educazione alimentare possano arrivare il più direttamente possibile a un pubblico giovane, gli studenti hanno scelto diverse modalità di comunicazione: fumetti, piramide "smontabile", modellino di apparato digerente, ricette soprattutto a base di verdure. Tiziana Casa - 2A - Ist. sperimentale Rinascita di Milano
Siamo geneticamente complessi Come avviene la trasmissione dei caratteri da una generazione all’altra? Possiamo prevedere le caratteristiche ereditare delle future generazioni? Studiamo il fenomeno a livello della cellula, dei cromosomi e del DNA attraverso modelli. Paola Catalani - 3A - Scuola media Ascoli (sede Cova) di Milano Il sistema solare Esposizione e illustrazione dei lavori (con modelli 3D e presentazioni PowerPoint) effettuati dai ragazzi sul sistema solare durante l’anno scolastico. Antonio Giustiniani - 3F – scuola media Cairoli di Milano
Studio della materia: l'acqua Esploreremo gli stati della materia con particolare attenzione alle caratteristiche fisiche dell'acqua. Maria Rita Sacco – 1A, 1B, 1I – scuola media Ascoli di Milano
Tutti a caccia! Come fa un pipistrello a procurarsi tanti succulenti insetti? Sonia Fedele – 4A - scuola elementare Scarpa di Milano Valigia delle conoscenze Una valigia di cartone raccoglie e protegge materiale occorrente per esperimenti scelti e illustrati autonomamente da alunni. Questi presentano, realizzano manufatti, rispondono alle domande dei compagni. La loro valutazione è collettiva. Mattia Mazza – 1L – scuola media E. Montale di Bollate MI
Vedo o non vedo? E se vedo… come vedo? Gli animali non vedono come noi. Proviamo a metterci nei loro panni. Teresa lucente – 4C - scuola elementare Scarpa di Milano
Viaggio... alla scoperta del Sistema Solare I ragazzi descriveranno, attraverso modellini costruiti a gruppi, il Sole e gli 8 Pianeti del Sistema Solare. In un modellino i pianeti si muovono con un motorino alimentato da una batteria. Gli alunni illustreranno le fasi di lavoro con una presentazione in PowerPoint e cartelloni. Teresa Grimaldi – 3D – scuola media Pirotta di Desio - MB sfide alla Scienza 2013
Torri di spaghetti Costruiamo la Torre più alta, con un triangolo equilatero per base, usando solo 250 grammi di spaghetti di vario tipo e 300 grammi di plastilina in nodi di varie dimensioni. Si possono utilizzare solo gli ingredienti a disposizione … rimodellando a piacere i nodi di plastilina, spezzando non più di quindici spaghetti, costruendo la Torre entro il tempo indicato, ricostruendo la Torre se cade in quanto conta l’altezza finale, documentando l’evento e registrando la scienza inserita nella Torre, smontando infine la Torre per recuperare tutta la plastilina e gli spaghetti.
1A Ist sperimentale Rinascita MI - Tiziana Casa 1G Scuola media Locatelli MI - Cristina Coltro Campi 3B Scuola media Ascoli-sede Cova MI - Marina Citterio 2F Scuola media Cairoli MI - Antonio Giustiniani 2I IC Di Vona-Speri MI.- Patrizia Golin 3A 3B Scuola elementare v. Ariberto MI - Beatrice Mandirola 1B Ist sperimentale Rinascita MI - Katia Spina 2B Scuola media Cairoli MI - Paola Benedusi 1A Scuola media Ottolini di Rescaldina MI – Davide Castiglioni 1B Scuola media Ottolini di Rescaldina MI –. Emma Tonveronachi 1C 3C Scuola media Ottolini di Rescaldina MI – Mariangela Landone 3A 3B Scuola media Ottolini di Rescaldina MI - Piera Ciceri 3F Scuola media Cairoli MI - Antonio Giustiniani 3C 3D Scuola elementare v. Ariberto MI - Beatrice Mandirola

ASSOCIAZIONI
Laboratori da definire

COMUNICAZIONE e MEDIA 
Giovani fotoreporter realizzano in tempo reale la documentazione fotografica dell’evento; altri, telecamera in spalla, riprenderanno le fasi salienti della manifestazione. Alessandra Attianese, Maurizio Bottini e Silvia Mercalli - gruppo misto - ITSOS A. Steiner di Milano
La postazione radio apre le porte alle varie scuole che si alternano per raccontare i loro lavori e la manifestazione come ospiti speciali. Dj e speaker per un giorno! Tutti hanno un ruolo preciso e tutti sono protagonisti di quello che si fa in radio, supportati dai veri speaker di RadioRinascita. Antonello Schioppa - gruppo misto 2e, 3e - Ist. sperimentale Rinascita di Milano
Giornalismo scientifico Giovani reporter delle scuole medie e superiori possono imparare a selezionare e verificare le informazioni più rilevanti e a scrivere la notizia. Simulano la redazione di un giornale e scrivono in tempo reale in un Laboratorio di giornalismo e scrittura documentata: news sulla Manifestazione e i suoi exhibit. Gli articoli di divulgazione scientifica relativi alla manifestazione e ai progetti esposti prendono la forma di veri e propri giornali e vengono pubblicati nel numero di settembre del giornalino e molto altro ancora...

TEATRO-SCIENZA Museo Storia Naturale Corso Venezia, 55 Sala Conferenze
ore 18.00 – 20.00
Mettiamoci in pentola Un orribile tiranno cerca di impossessarsi del potere assoluto sulla Terra e pensa di farlo impadronendosi delle risorse alimentari del Pianeta. Un viaggio nella storia e nelle scienze per parlare di alimentazione passata, presente e futura.

I numeri di Scienza under 18 Milano 2013
Classi Espositrici 40
Classi in Sfida 17
Docenti circa 80
Progetti 34
Associazioni 7
presenze circa 1000
Organizzazione Coordinamento: Daniela Folcio Organizzazione: Grazia Bertini e Pietro Danise Comitato scientifico: Pietro Danise, Grazia Bertini, Francesco Cigada, Daniela Folcio, Emilia Franchini, Bruno Manelli, Marcello Sala, Pinuccia Samek Ufficio Stampa: Margherita Toffolon Grafica: locandina e cartoline: studenti Rajaa El Assli e Mirko Campagna 5B Ist. Kandinsky Milano docente Silva Bono; Manifesto e cartelli: Josè Ferrara Sito: Francesca Abbiati Impanto elettrico: Ditta Carlo Terziotti srl Ringraziamenti Comune di Milano: Ass. Educazione e Istruzione Francesco Cappelli, Maurizio Azzollini (Educazione e Istruzione), Domenico Piraina (Cultura e Musei), Nicoletta Ancona (Acquario civico), Fabio Peri (Planetario) AnlAIDS Lombardia Associazione Astrofficina - Planetario Associazione Didattica Museale – Museo di Storia Naturale Associazione Verdeacqua – Acquario civico Fondazione Eni Enrico Mattei Università Commerciale L. Bocconi
Scienza under 18 Milano Via R. Carriera, 14 - 20146 - Milano Tel 02 88 444 498 Fax 02 88 444 503 Email su18.milano@gmail.com Sito milano.scienzaunder18.net

Nessun commento:

Posta un commento