venerdì 24 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
La fusione del ghiaccio

Abbiamo misurato la temperatura per circa un'ora. Per 40' la temperatura è rimasta costante a 1°C, poi la neve si è sciolta quasi del tutto e la colonnina di mercurio del termometro ha cominciato a salire. Il grafico che ne risulta è il seguente:

La fusione del ghiaccio è un fenomeno che si svolge a temperatura costante.
Sale e neve



Alla neve, che era a circa 0 °C, abbiamo aggiunto il sale ottenendo una miscela. La neve si liquefa per dissolvere il sale, ma, per fondere, la neve assorbe calore, e allora la temperatura cala. Alla neve, o al ghiaccio, serve calore per diventare acqua e prende l’energia dalla miscela stessa che quindi diminuisce la propria temperatura.
Dunque, contrariamente a quanto possa sembrare, spargere del sale sul ghiaccio per scioglierlo, come si fa sulle strade d'inverno, abbassa la temperatura del ghiaccio.
Alternativa 3-Peperoni e vitamina C
giovedì 16 dicembre 2010
Ebollizione
Cosa succede quando la pressione diminuisce? Non potendo fare a scuola l'esperimento, abbiamo cercato in rete del materiale da montare. Ecco il risultato:
lunedì 13 dicembre 2010
Oggi in Laboratorio









sabato 11 dicembre 2010
Un reportage di Sara: i diritti
domenica 5 dicembre 2010
giovedì 2 dicembre 2010
Termologia: altri esperimenti.
Equilibrio termico
Abbiamo preparato 2 cilindri graduati di plastica con la stessa quantità di acqua (250 ml) a temperature diverse: T1= 54°C e T2= 7°C
Abbiamo tentato una previsione sulla temperatura Tfinale che otterrai mescolando i due campioni. Sono state fatte tre previsioni diverse.
Previsione 1 (sette scelte):
Tfinale= 47°C
Chi ha fatto questa previsione ha detto di aver pensato che l’acqua fredda avrebbe tolto calore a quella calda.
Previsione 2 (una scelta):
Tfinale= 61°C
Chi ha fatto questa previsione ha detto di aver pensato che l’acqua calda avrebbe aggiunto calore a quella fredda.
Previsione 3 (tutti gli altri):
Tfinale un valore intermedio tra T1 e T2. Tra questi valori sono stati indicati 29°C, 31°C e 32°C, ma anche molti altri.
Allora abbiamo mescolato i campioni e misurato la temperatura:
Tfinale= 28°C
Se rappresentiamo i dati con un istogramma vediamo che la temperatura sperimentale Tfinale si colloca a metà della somma delle temperature T1 e T2 dei due cilindri. Cioè è la media delle due temperature e la trovo facendo (T1 + T2) : 2.


